Novità DBX

A oltre 30 anni dalla sua fondazione, ad opera del brillante ingegnere David Blackmer, continua l’avventura di dbx, azienda statunitense nata per rivoluzionare l’industria musicale. La continua evoluzione dei prodotti e il susseguirsi di importanti innovazioni tecnologiche subito applicate ai prodotti di serie, a partire dall’introduzione del VCA, hanno creato per dbx una fama e un rispetto a livello mondiale.

Le prime pietre miliari sono: il leggendario 160, compressore/limitatore, seguito dal compressore 165 (nel 1977) che introduceva la tecnologia a soglia sensibile alla compressione, OverEasy. Entrambi i prodotti sono tutt’oggi in produzione a oltre 25 anni dall’ingresso sul mercato.

Poi, via via, sono arrivati la Serie Blu, che rappresenta la fascia più alta della produzione, riassumendo in sé tutta l’esperienza e le migliori tecnologie dbx senza compromessi e la serie Silver che vanta caratteristiche sonore e versatilità adeguate al prestigio del marchio che porta.
Gli ultimi prodotti introdotti da dbx sono i processori digitali DDP, QuantumII e il processore per i sistemi in ear monitor IEMP. La recente serie DriveRack, che costituisce un set completo per la gestione dei sistemi di altoparlanti e si adatta al sound reinforcement, al monitoring e alle installazioni, è appena stata affiancata dal nuovo multiprocessore DriveRack PA che gestisce due ingressi e sei uscite ed è controllabile mediante preset.

Di seguito riassumiamo i 10 punti centrali della filosofia DriveRack PA
1. La funzione di ‘Wizard”ti guida passo passo sino alla regolazione completa del sistema; dalla selezione dei diffusori e degli amplificatori, attraverso l’equalizazione, sino alla regolazione dell’eliminatore di feedback.

2. Ingresso per il microfono RT A, grazie alla funzione AutoEQ permette all’avanzato processore di autoregolare l’equalizzazione della sala

3. Il sistema dbx di eliminazione del feedback (Feedback Suppression System, in attesa di brevetto) è oggi sicuramente il più accurato nel suo genere. Assicura l’eliminazione del feedback senza influire sul segnale.

4. Equalizzatore grafico stereo a 28 bande ed Equalizzatore parametrico multibanda che
permette di ottimizzare il tuo sound.

5. Classica compressione dbx

6. Limitatore PeakPlus TM che garantisce protezione assoluta per i diffusori.

7. Analizzatore real time (RT A) a 28 bande per monitorare la risposta in frequenza del sistema.

8. Incorpora il sintetizzatore di subarmoniche 120A che permette di esaltare le basse frequenze.

9. 6 Uscite XLR che possono essere configurate come crossover digitale 2×3, 2×4, 2×5, o 2×6.

10. Il DriveRack PA, oltre ai 25 preset automatici, per i modelli di diffusori JBL e amplificatori Crown, ovviamente, può essere utilizzato per qualsiasi diffusore e amplificatore.

Altri prodotti recentemente da dbx sono il Provocal, il Minipre e il gate 1074 che sintetizziamo di seguito.


Mod. ProVocal – Preamplificatore/Processore microfonico
digitale a 1 canale
• Recentissimo processore che racchiude in un unico apparecchio tutti i controlli di dinamica e l’effettistica per il controllo totale della voce e degli strumenti solisti in genere
• Eccezionale per utilizzi live, nei project studio e per lo speakeraggio radiofonico
• Digital Microphone Modeling (emulazione digitale delle tipologie dei microfoni)
• Digital Preamplifier Modeling (emulazione digitale delle tipologie dei preamplificatori)
• Pad 20 dB, alimentazione phantom +48 V
• Classica compressione dbx
• Equalizzatore Parametrico, De Esser e Gate
• Chorus, Flanger Delay e Riverbero
• Uscita digitale a 24 bit S/PDIF
• Frequenza di campionamento a 44.1 e 48 kHz
• Ingresso selezionabile Mic/Linea
• Ingresso jack •” TS per strumenti sul pannello frontale
• Uscite bilanciate su connettori XLR e jack •” TRS
• Controllabile via MIDI


Mod. 1074 – Gate a 4 canali • Gate a 4 canali compagno ideale dei modelli 1046 e 1066
• Basato sul leggendario VCA dbx V2
• Ingressi ed uscite bilanciate su XLR, igresso side chain su jack
• Filtro interno attivabile e controllabile indipendentemente per ogni canale
• Livello operativo selezionabile a –10 dB e +4 dB


Mod. Mini-Pre – Preamplificatore microfonico valvolare a 1 canale
• Valvole Sovietiche selezionate a mano mod. Premium 12AX7
• 60 dB di guadagno e livello d’uscita regolabile da -¥ a +10 dB
• Ingresso microfonico bilanciato su XLR
• Ingresso linea sbilanciato su connettore jack TS
• Uscite bilanciate su connettori XLR e jack TRS
• Alimentazione Phantom +48 V
• Pad 20 dB
• Inversione di fase
• Indicatore di picco a LED

Distribuiti da Audio Equipment Monza
www.audioequipment.it

Vai alla barra degli strumenti