Novità Studio Due

Ancora una volta l’appuntamento londinese del Plasa si è rivelato un importante melting pot professionale ed umano: nell’etereo stand della Studio Due, nei giorni della manifestazione, sono transitati moltissimi professionisti venuti a conoscere meglio la ormai numerosissima famiglia di architetturali, ma anche a scoprire l’evoluzione dei motorizzati che, con l’arrivo della versione 1200 del fortunato XS, compiono un ulteriore passo avanti.

A poco meno di due anni dal lancio di questo strabiliante apparecchio e forti del successo incontrato ai quattro angoli del pianeta, è infatti ora disponibile la versione con lampada HMI 1200.
Del resto, con tutte le risorse di cui dispone l’XS, era inevitabile dotarlo della più potente lampada così da renderlo protagonista in ogni scenario possibile. Sullo scenografico cilindro che aleggiava leggero nello stand londinese, il gioco di proiezione incrociata di otto fari motorizzati XS non ha mancato di incantare i presenti: soltanto grazie alle ben cinque ruote alloggiate in ciascun faro per la gestione di colori, gobos metallici, gobos dicroici e vetri il numero di effetti ottenibili è pressoché illimitato.
Se a queste si aggiungono le funzioni di zoom, iris, prismi, frost, focus, strobo (1-15 flash/sec.) e dimmer si capisce come questo motorizzato sia davvero un gioiello della tecnologia ed un importante strumento per chi lavora con la luce.

Dopo un lavoro di “rinforzo” per rendere le parti ottiche e le parti metalliche in grado di resistere al maggiore calore sviluppato da una lampada 1200, finalmente il faro è ultimato ed è già disponibile sul mercato.
Nuovi, rispetto alla versione da 700, sono quindi il condensatore ottico, lo specchio di riflessione e quello di recupero, interamente realizzati in borosilicato.
E nuovo è anche il ballast elettronico (dotato di P.F.C. e tensione di ingresso universale con funzionamento automatico da 95 a 260v. a 50/60hz.) che grazie alle opzioni menù presenti nel pannello di controllo può essere “settato” sia per l’uso della lampada 1200W che per la lampada 700W.

Il “pannello di controllo”: resta questo il cuore interattivo dell’XS, attraverso il quale ogni singolo utilizzatore può operare tante e tali scelte da rendere personalizzato ogni apparecchio. Come già nel precedente XS 700, anche in questo 1200 grazie al display grafico posto alla base del faro si possono infatti tenere sotto controllo tutte le funzioni relative all’uso: contatore delle ore di uso della lampada e del faro, numero di serie dell’apparecchio (per una più facile gestione del magazzino e dell’eventale rapporto con l’assistenza tecnica), informazioni sulla versione del software, sui valori DMX e modificare, anzi, personalizzare le impostazioni relative alle funzioni di PAN/TILT, eseguire il reset, lo spegnimento della lampada e tantissime altre funzioni.

Insieme al potente XS 1200W, il PLASA ha tenuto a battesimo anche un’altra novità Studio Due (una delle poche vere novità a detta di molti) per il mondo del lighting: si chiama CS ed è l’applicazione della motorizzazione a dei corpi per lampade Par.

Il risultato è sensazionale ed ha già riscosso molto interesse da parte degli addetti ai lavori in quel di Londra.
Non è cosa da poco pensare di piazzare, ad esempio, soltanto sedici PAR 64 su un palco ed ottenere con questi (grazie al movimento di Pan e Tilt) innumerevoli disegni e combinazioni.
Disponibile da fine anno la versione CS1,e da fine Ottobre le versioni CS 2 e CS 4 rispettivamente realizzati per lavorare con una, due o quattro lampade.
Un nuovo brevetto firmato Studio Due che non mancherà di illuminare il futuro.

Info: www.studiodue.it

Vai alla barra degli strumenti