Blackbox Quicksilver

Oltre ad offrire due linee di delay indipendenti, il Quicksilver presenta una nutrita serie di connessioni e di controlli. Il pedale permette di ottenere effetti di delay con estrema semplicità, ma è anche in grado di operare manipolazioni sonore complesse.

Il cuore del Quicksilver è costituito da due circuiti di digital delay di alta qualità. E’ possibile utilizzare uno solo delay alla volta, ma ciascuno di dispone di un controllo fisico separato, inoltre è possibile collegare un switch a pedale per passare da una linea all’altra.

Il Short delay copre tempi da alcuni millisecondi a circa 300 millisecondi, mentre il Long delay raggiunge 1,2 secondi. Collegando un pedale d’espressione opzionale è possibile regolare “on-the-fly” il tempo di delay. La qualità generale del suono è eccellente, pur con un leggero rumore di fondo nei settaggi con tempi molto lunghi.

Sebbene sia un’apparecchiatura digitale, il Quicksilver si caratterizza per un suono “grosso e caldo”, tipico delle unità di eco a nastro “vintage” e dei pedali analogici — inoltre il controllo Tone offre ulteriore flessibilità, permettendo di regolare un filtro roll-off che opera sulle frequenza acute delle ripetizioni, nel caso si desideri emulare la banda di frequenza limitata delle unità delay analogiche a pedale.

I primi delay digitali a montaggio a rack (come il Lexicon PCM-42) includevano di norma un circuito di modulazione che permetteva di produrre effetti di flanging e di chorus, mentre buona parte del suono dei delay a nastro (per esempio, l’Echoplex) era caratterizzato dallo “wow and flutter” inerente al nastro in movimento. I controlli “Speed and Wobble” del Quicksilver lavorano in modo indipendente o in tandem per riprodurre questi suoni, fino ad arrivare adeffetti di ring-modulation.

Il loop effetti consente di inserire altri effetti prima dell’inizio delle ripetizioni. Questa possibilità potrebbe essere considerata “esoterica” da alcuni utenti, ma con un po’ di immaginazione e di esperimenti, è possibile creare un numero virtualmente infinito di suoi e textures.

In conclusione, il Quicksilver (costruito a mano) è più costoso della maggior parte dei suoi concorrenti, ma si rivela molto più versatile delle semplici stompbox classiche. Se avete bisogno di un semplice eco, l’acquisto di questo pedale potrebbe rivelarsi eccessivo. Ma se amate i suoni e siete maniaci della creatività, il Quicksilver potrebbe rivelarsi fondamentale per sviluppare le vostre alchimie sonore.

Per ulteriori informazioni: http://www.blackboxmusicfx.com/

Vai alla barra degli strumenti