La tecnologia rivoluzionaria A.I.R. Modeling sviluppata da Line 6 è in grado di riprodurre con un elevato grado di accuratezza le caratteristiche tonali e il “feeling” di casse acustiche, microfoni e stanze, così da permettere di ottenere un ottimo suono di chitarra o di basso registrato in qualsiasi ambiente, da uno studio prestigioso ad una “saletta” dotata solo di un multitraccia a cassette.
Il “must have” di ogni chitarrista dedito al “direct recording” oggi è affiancato dal fratello per basso elettrico: il Bass POD. Questo strumento è, infatti, il primo sistema di emulazione a modelli fisicia di amplificatore, cabinet ed effetti per basso (con uscita D.I. inclusa) che “suoni bene”.
Tutti i prodotti della famiglia POD presentano le caratteristiche seguenti:
* Tecnologia proprietaria “Award winning” di riproduzione/emulazione di modelli fisici di amplificatori.
* 36 locazioni user memory, che permettono all’utente di creare suoni personalizzati.
* Uscita cuffie separata (per tenere a bada vicini, mogli, genitori…).
* Accordatore cromatico.
* Modalità Cabinet Tuning. E’ possibile scegliere tra le modalità Amp e Direct. “Direct” è da utilizzare quando si entra direttamente in un mixer o un registratore. Si deve, invece, selezionare “Amp” quando si utilizza il POD come front end di un amplificatore vero.
Con il Bass POD è inoltre incluso un CD-Rom che contiene il software Emagic™ SoundDiver™ (PC/Mac) per potere controllare l’apparecchiatura via MIDI, ottenendo accesso anche a parametri aggiuntivi (nuove funzioni per il wah ed altre cosucce molto divertenti).
Come il suo predecessore chitarristico, il Bass POD soddisfa in pieno l’utenza che vuole unire una qualità timbrica più che adeguata alla comodità e alla portabilità di uno strumento di queste dimensioni. A chi prontamente sosterrà che questi apparecchi (o software come Amplitube e simili) non sono in grado di riprodurre fedelmente un determinato ampli, effetto o altro, rispondiamo che l’importante non è tanto stabilire se il suono riprodotto in un dato emulatore è esattamente identico a quello di un vero AC-30, quanto vedere se il tal prodotto è in grado di darti il feeling di suonare con un dato ampli e se ti permette soprattutto di avere un “bel suono” (cosa che molti chitarristi/bassisiti “aficionados” dell’accoppiata testata/cassa non sono assolutamente in grado di ottenere…)
Alessandro Panella