Cassa Brutus Donato Begotti Signature

Cari lettori di ZioMusic, dopo avere “ospitato” la pagina del sito di Donato Begotti dedicata alla descrizione della testata Brutus, oggi vi proponiamo la “seconda puntata”, ossia la cassa Brutus, il perfect match per la nuova e rivoluzionaria testata nata dal “dinamico duo” Begotti-Cicognani.

Lasciamo quindi la parola a Donato…

La cassa Brutus è disegnata appositamente per:

* la registrazione
* l’abbattimento acustico
* l’utilizzo live come Isobox

Come è possibile?

La cassa è chiusa, isolata acusticamente. All’interno, nel “mobile” studiato nei dettagli acusticamente è montato il cono, il reggi-microfono ed i collegamenti isolati verso l’esterno. Basta inserirci il microfono preferito e chiuderla. Dentro succede il finimondo, fuori… solo qualche innocuo db. Nessun Riduttore di Potenza, Dummy Load, Speaker Emulation, Amp Modeling ma tono puro sulla traccia incisa!

I benefici, sono gli stessi che si ottengono ad incidere in uno studio nel quale regia e ripresa sono separate. Infatti, con questa cassa:

* Si elimina il volume che disturba i vicini

* Si riduce il volume dell’ampli che disturba anche te, quando “imposti i suoni, prima di registrare”. In questa fase, infatti, necessiti di ascoltare e manipolare il suono “per come, ora microfonato, esce dai monitor”. Questo suono è ben diverso da quello prodotto dal cono dell’ampli. Infatti microfoni, compressori, equalizzatori, ecc. lo hanno cambiato.

* Si riduce la possibilità che il microfono posto di fronte al cono, capti rumori ambientali per i quali sei costretto ad utilizzare un Gate, regolato con robusto intervento. Fammi un esempio! Ad esempio non si è più costretti a zittire gli abitanti della casa quando si registra. Nel mio caso, era un classico: “Mamma, non far casino e non entrare perché sto registrando!” Insomma, si può registrare in qualsiasi momento!

Quando utilizzata dal vivo – con qualsiasi testata max 60 watt mono – i benefici sono:

* Abbattimento acustico sul palco. Permette di ridurre fino a pochi decibel il volume di palco anche con l’ampli a manetta. Nel caso fosse necessario più volume (in quanto l’abbattimento acustico è particolarmente efficiente), è possibile ottenerlo, aprendo lo sportello frontale. I chitarristi cantanti hanno l’ulteriore vantaggio che la cassa dietro le spalle non gli “spara decibel” nel microfono della voce.

* Protezione del microfono dai rumori di palco (ad esempio il rullante del batterista per il quale è necessario regolare un gate con robusto intervento).

* Riduzione dei tempi di sound check. Essendo sempre pronta e correttamente microfonata basta semplicemente collegare un cavo.

Per ulteriori informazioni… www.cicognani.com

Vai alla barra degli strumenti