Rash Guitars: vera liuteria italiana

Il Laboratorio Rash Guitars, dopo anni di lavoro e di test qualitativi, è ufficialmente nato nel 2004. Rash Guitars si trova a Merate (Lc): una zona ricca di paesaggi pittoreschi e dal tessuto produttivo estremamente sviluppato.
Il marchio Rash è l’abbreviazione delle inziali di Ruggero Ascione, colui che ha intrapreso questa avventura, nonché un gioco fonetico con la parola inglese “rush”: il musicista che sceglie uno strumento di liuteria non ha fretta di scegliere e regala alla propria arte tutta l’attenzione necessaria.
Rash guitars costruisce artigianalmente chitarre e bassi di linea (standard) o su richiesta (custom). Tutti gli strumenti sono prodotti interamente a mano ed hanno un valore qualitativo estremamente elevato.

A differenza di quanto si consideri dispendiosa la scelta di affidarsi ad un liutaio, la peculiarità di Rash Guitars è di realizzare strumenti di qualità ad una cifra accessibile. E, soprattutto, di costruire pezzi unici: ogni chitarra ed ogni basso ha la propria identità, la propria voce. Il tutto senza dover rinunciare ad un’estrema versatilità: dal jazz al blues, dal rock al metal. Rash Guitars non produce in base al genere musicale, ma in base al musicista, dà importanza alla personalità e non alle icone.

La scelta dei legni dei corpi si distacca dalla tradizione Americana: legni estremamente pregiati ma nostrani, vissuti, selezionati scegliendoli tra immense cataste e spesso ancor prima di essere segati. Acero europeo per la brillantezza, pioppo marezzato per il calore, Abete Val di Fiemme per i suoni più acustici.

Gli strumenti Rash montano solo pickups che scoprano il suono del legno senza coprirlo, spirali che trasformino il suono acustico in elettrico senza renderlo elettronico, lasciando trasparire la differenza tra l’attacco di un top acero e la potenza di un corpo in pioppo.

La verniciatura viene eseguita a mano, secondo le tecniche tradizionali artigiane, utilizzando vernici poliuretaniche che uniscono elasticità e vibrazione, senza isolare il corpo dall’emozione come fanno invece le vernici al poliestere industriali, utilizzate negli strumenti di fabbrica.

Negli strumenti Rash nemmeno il colore ha un semplice valore Estetico: i colori Rash non sono suddivisi in una classica tavolozza cromatica. Sono state finora concepite tre famiglie di colore: i quattro elementi, le tentazioni, lo spazio.

Ogni musicista ritroverà la sua personalità, il suo suono, la sua musica.

Per ulteriori informazioni: www.rashguitars.it

Vai alla barra degli strumenti