Corso per Tecnico del Suono

Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo – Bando d’ammissione ai corsi annuali per:

Tecnico del Suono e di Registrazione
Tecnico di Musica Interattiva per le Arti Digitali
Determina 269 del 27 luglio 2004

Obiettivo 3 FSE, Asse A – Misura A2 – Azione 3A
Direttiva annuale sulla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione
Anno Formativo 2004/2005 emessa con Deliberazione della Giunta Provinciale n° 302 del 14.4.2004
Anno Formativo 2004/2005
I Corsi sono finalizzati all’inserimento professionale nei campi della produzione discografica,
radiotelevisiva, live e alla postproduzione audio/video e multimediale.

Finalità:
L’obiettivo dei corsi è la trasmissione di conoscenze specifiche e concretamente applicabili nel campo della produzione audio, audio/video e multimediale, ed anche alle fasi di preproduzione e postproduzione correlate, con l’ausilio di Hard Disk Recorders e Sequencers integrati MIDI e audio. I Corsi innestano conoscenze e capacità professionali su una cultura musicale di base e preparano ai ruoli di tecnico del suono live e studio, compositore e programmatore musicale per la creazione e gestione di produzioni musicali, multimediali, installazioni interattive, audio/video e alla realizzazione di colonne sonore. I “tecnici del suono” e “tecnici multimediali” specializzati saranno in grado di inserirsi in studi di registrazione, produzione, postproduzione, centri multimediali, teatri, studi audio/video e televisivi, e di operare con le tecnologie all’avanguardia nel mondo della produzione musicale.

Struttura dei corsi:
1200 ore di cui 720 ore di formazione teorico-pratica in sede e 480 ore di stage presso aziende del settore.
Periodo: da ottobre 2004 a luglio 2005.
Inizio: per prima sessione corsi il giorno 12/10/2004, per la seconda sessione corsi il giorno 09/11/2004.
Articolazione giornaliera: dal lunedì al venerdì, orari 9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30.

Frequenza: obbligatoria (la mancata frequenza a più del 30% del monte ore corso non dà diritto alla certificazione rilasciata dalla Regione Piemonte).
L’erogazione del corso comprende l’attività formativa d’aula, il materiale didattico e l’alloggio presso la Scuola.

Gli allievi ammessi dovranno versare mille Euro (€ 1.000,00) all’inizio del corso, a titolo di contributo forfettario alle spese non coperte da finanziamento pubblico.

Sede dei corsi:

Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo – Via dell’Annunziata 1/B -12037 Saluzzo (CN).

Requisiti di ammissione:

Età superiore ai 18 anni alla data d’inizio del corso.

Stato di disoccupazione (da almeno 6 mesi se di età inferiore a 25 anni, da almeno 1 anno se di età superiore a 25 anni).

Diploma di Scuola Media Superiore o di Conservatorio Statale.

Cittadinanza dell’Unione Europea (o residenza in Italia per cittadini extra UE).

Iscrizione:
Domanda inviata a mezzo raccomandata entro il giorno 27/09/2004 per la partecipazione alla prima sessione di selezioni. La domanda per la partecipazione alla seconda sessione di selezioni dovrà essere inviata a mezzo raccomandata entro il giorno 25/10/2004.

Curriculum completo di dati anagrafici (compilando l’apposito “form” scaricabile dal link presente sul sito web o richiedendone l’invio alla segreteria della scuola).

Autocertificazione attestante il possesso dei requisiti d’ammissione richiesti.
Ricevuta del versamento di ottanta Euro (€ 80,00) a favore del “Consorzio Scuola di Alto Perfezionamento Musicale scrl”, a mezzo bollettino postale c/c n.16891129, causale “Rimborso spese prova d’esame”.

Modalità di ammissione:
Le selezioni relative alla prima sessione corsi avverranno il giorno 04/10/2004, quelle relative alla seconda sessione corsi avverranno il giorno 03/11/2004 a partire dalle ore 9:00 (nella seconda sessione di selezioni verrà inserita anche la graduatoria emersa dalla prima selezione, non è consentita la partecipazione a più di una sessione di selezioni).

Struttura dell’esame: verifica scritta e pratica delle conoscenze di base relative al corso scelto e colloquio individuale.

Prove finali:
Sono previste al termine del percorso formativo per la verifica degli obiettivi raggiunti e delle competenze acquisite.

Certificazione finale:
A seguito del superamento di un esame presieduto da una commissione nominata dalla Regione Piemonte verrà rilasciato un diploma di specializzazione riconosciuto a livello nazionale.

Per informazioni:
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo
Via dell’Annunziata 1/b – 12037 Saluzzo (CN)
Tel: 0175/47031 – Fax 0175/248866
Web: www.scuolaapm.it
e-mail: [email protected]

Vai alla barra degli strumenti