Steinberg presenta Cubase SX3

Steinberg Media Technologies, uno dei principali sviluppatori di sistemi software per la produzione musicale, presenta l’ultimissima generazione della sua suite di produzione musicale: Cubase SX3.

Con più di 70 nuove funzioni implementate, Cubase SX3 segna un ulteriore passo in avanti per i software di produzione musicale su piattaforma PC e Mac.

Tra le nuove funzioni spicca il potente algoritmo di time stretching in tempo reale Audio Warp, che offre nuove funzioni estese di editing e processamento audio, con anche il supporto per i file ACID®. L’Audio Warp in combinazione con la nuovissima Play Order Track, che consente di effettuare in modo semplice ed intuitivo arrangiamenti basati su pattern, introduce in Cubase SX3 un approccio assolutamente innovativo alla composizione e alla produzione di musica “loop based”.

Molto importante è anche il nuovo sistema di Inplace Editing che permette di intervenire sugli eventi MIDI direttamente dalla finestra del progetto contestualmente agli eventi audio o video.

Nell’ottica di ottimizzazione dei flussi di lavoro, per incrementare l’efficienza e la rapidità di interazione nell’ambiente DAW, gli utenti di Cubase SX3 possono ora definire e personalizzare delle aree di lavoro custom
(workspace) per creare dei desktop virtuali, con un’area di lavoro separata per ogni fase del processo di produzione e la possibilità di passare da un’area di lavoro all’altra con un semplice comando da tastiera.

La funzione Freeze già introdotta in Cubase SX 2.0 per liberare risorse di CPU nel computer host è ora estesa anche alle tracce audio e agli effetti in insert, con un notevole incremento di velocità e prestazioni.

Un grande passo in avanti è stato fatto anche nella direzione della flessibilità e dell’integrazione di hardware esterni all’interno dell’ambiente DAW. Cubase SX3 introduce delle nuove mappe per i dispositivi MIDI con
pannelli che consentono un accesso diretto e interamente definibile dall’utente ad hardware MIDI esterni.

I nuovi Plug-in FX Esterni rendono possibile l’integrazione di outboard di processori di effetti come riverberi e compressori all’interno del mixer VST. Ora tutto l’outboard hardware può essere integrato nel processo di
missaggio con la stessa semplicità dei plug-in software e compensazione automatica della latenza.

Cubase SX3 è anche la prima versione di Cubase a garantire la piena compatibilità con un sistema operativo a 64bit, il che consente di sfruttare fino a 4GB di memoria RAM se utilizzato con un sistema operativo come
Microsoft Windows XP 64bit Edition ed un appropriato processore 64bit come l’AMD Opteron.

Ad ulteriore conferma dell’elevatissimo tasso di innovazione, la nuova versione di Cubase integra l’implementazione del primo livello della tecnologia Studio Connections, l’alleanza strategica sancita tra
Steinberg e Yamaha presentata quest’anno al Musikmesse di Francoforte. La tecnologia Studio Connections incorporata in SX3 prevede le funzioni di Total Recall con l’integrazione del software Studio Manager 2 di Yamaha che stabilisce un link tra il sequencer e gli editor dell’hardware; ogni singolo editor può essere aperto come un normale plug-in all’interno di Cubase SX3 e le intere configurazioni dello studio possono essere salvate e richiamate con il progetto. Tra gli hardware attualmente supportati ci sono i mixer Yamaha DM2000, 01x e 02r96, il sintetizzatore Motif ES e il processore di segnale SPX2000.

“Cubase SX3 rappresenta una conquista straordinaria per i nostri team di sviluppo e di product management”, ha commentato Andreas Stelling, General Manager di Steinberg, il quale ha aggiunto: “Questo prodotto segna un importante passo in avanti per i software di creazione e produzione musicale”.

Arnd Kaiser, Senior Product Manager di Steinberg per il settore Music Technology, ha dichiarato: “Cubase SX 3 è la perfetta integrazione tra nuove funzioni e tecnologie innovative con un ambiente di lavoro flessibile che
permette di ottimizzare il processo creativo. E’ il Cubase definitivo.”
Cubase SX3 è disponibile a partire dal 6 Settembre 2004 ed ha un prezzo di listino al pubblico di 699.00€ + IVA.

Vai alla barra degli strumenti