Proel Serie Next

I due nuovi modelli sono disponibili in versione passiva, da 4e 8, e nella versione bi-amplificata. Realizzati in poli-propilene ad iniezione, i robusti cabinet sono progettati per sopportare qualsiasi sollecitazione e la loro leggerezza ne facilita il trasporto. L’altoparlante con cestello in alluminio presso fuso eroga un’eccezionale pressione sonora per mezzo di un magnete al neodimio leggerissimo (NEXT15HP4, NEXT15HP8, NEXT15HBA).

Tutti i modelli sono provvisti di un’esclusiva tromba a copertura costante 90oH x 60oV, che mantiene un controllo preciso ed una dispersione costante delle alte frequenze grazie al driver a compressione da 1” incorporato, che rilascia un suono chiaro, pulito ed incisivo. Il crossover dedicato 12dB/oct con protezione elettronica PTC assicura che il suono sia erogato correttamente.

Le versioni amplificate sono caratterizzate da sistemi in bi-amplificazione che distribuiscono la giusta quantità di potenza ai trasduttori delle alte e basse frequenze, riducendo al minimo l’effetto di “power compression” e la distorsione. Tutti gli amplificatori presentano protezione termica, protezione in corrente continua e per corto-circuito; sono inoltre provvisti di filtro sub-sonico, soft start e filtro per immunità da disturbi RF.

I diffusori amplificati Next montano un pre-amplificatore cont re ingressi separati e bilanciati per permettere la connessione diretta di microfoni e strumenti senza l’ausilio di un mixer esterno. Il segnale mixato può essere inviato ad un altro diffusore Next per mezzo dell’uscita bilanciata XLR. L’equalizzazione a due bande, il volume e l’interruttore round lift completano il pannello di controllo.

Maniglie ergonomiche e flangia standard da 35mm facilitano il montaggio; negli inserti superiori sono inseribili bulloni M8 per l’installazione sospesa. Grazie al disegno trapezioidale sono possibili arrays multipli. I diffusori possono lavorare come sistemi verticali o come monitor da pavimento. Grande cura è stata posta nella realizzazione del cabinet e nello smaltimento dell’aria calda presente al loro interno.

Per ulteriori informazioni: www.proelgroup.com

Vai alla barra degli strumenti