ID Controller by WK Audio

Sviluppato appositamente per Nuendo, l’ID garantisce un livello di integrazione con il software di produzione Steinberg senza precedenti. L’estrema versatilità e l’ottima facilità d’uso rendono l’ID perfettamente adatto per qualsiasi lavoro in ambito audio, dalla post produzione al missaggio e al sound design.

Dei pulsanti dedicati per le funzioni di Nuendo, così come dei layout ridefinibili dall’utente e dei tasti funzione, consentono un rapido accesso a praticamente ogni singolo parametro del software di produzione più avanzato di Steinberg. L’hardware si basa su quattro segmenti (Edit Section, Fader Section, Channel Section, Control Room Section) sui quali fader, encoder, una trackball, jog dial, tasti, LED e display sono disposti per soddisfare tutte le esigenze dell’utente.

ID tramite la connessione USB al computer consente di sostituire mouse e tastiera del computer e dispone di interfaccia audio analogica per le cuffie e funzione talkback. L’unità di base è facilmente espandibile con fino a 4 unità di fader aggiuntive.

Il controller hardware WK AUDIO ID non è soltanto fornito di funzioni e dispositivi che potreste normalmente trovare in un hardware di questo tipo, ma supera di gran lunga gli attuali standard qualitativi potendo disporre di moltissime nuove funzioni mai viste in precedenza.

Ecco l’elenco delle principali caratteristiche:

* 12 fader motorizzati touch-sensitive (risoluzione a 12 bit)
* 40 encoder con key function
* 12 potenziometri nella Control Room

* Indicatori di livello a 30 segmenti: 24 per i canali, 8 per il Master
* Supporto Jog Dial per l’editing del progetto
* Funzioni di accesso al canale rapide e immediate
* Perfettamente integrato con il software Nuendo
* Numero di Display, LED e Tasti superiore rispetto a qualsiasi altro controller
* Trackball e Tastiera ASCII
* Espandibile con fino a quattro unità fader (in grado di fornire 120 canali in accesso diretto)

ID è senza dubbio la soluzione ideale per il titolare di uno studio professionale che lavora nella produzione, nel missaggio, editing audio, post produzione, missaggio per il cinema e broadcasting.Ciò che più serve ad un professionista è un controller che preveda tutti gli aspetti del lavoro con una DAW. Un punto debole del panorama dei prodotti concorrenti è la mancanza di una buona sezione di edit che consenta un editing diretto del progetto. Inoltre, l’elevato numero di encoder e il display a due linee rende ID un prodotto ben superiore alla concorrenza in fase di editing con plug-in.

Bisogna citare anche la migliore navigazione nel caso di progetti ampi, un’opzione non implementata in nessuno dei prodotti concorrenti. ID offre delle funzioni di navigazione uniche come il tracking automatico del tipo di striscia di canale (canali MIDI, sotto-gruppi, ritorni effetto, ecc.) così come qualsiasi altro set di funzioni sviluppato per un accesso rapido e razionale ai canali. La flessibilità della control room è di molto superiore rispetto alla struttura statica e analogica della stessa sezione di altri prodotti di questa fascia.

Insieme a moltissimi altri dettagli come la sezione di editing di livello superiore, ID si integra perfettamente in qualsiasi ambiente di DAW meglio di qualsiasi altro controller hardware. Dal punto di vista delle prestazioni, ID è al momento il prodotto in assoluto più interessante per tutti i professionisti.

I principali punti di forza di ID

* Editing dei plug-in avanzato
* Navigazione ottimizzata per le strisce di canale
* Integrazione totale con ambienti DAW
* Massima espandibilità
* Encoder e indicatori ad alta risoluzione
* Componentistica con materiali di qualità assoluta
* Ottima ergonomicità

L’ID di WK AUDIO è pensato principalmente per i professionisti che lavorano nell’ambito della produzione audio (per il cinema, la televisione, game sound, musica, multimedia). Ognuno di loro sviluppa i progetti creativi tramite procedure fondamentali simili: registrazione, editing e missaggio. Poiché ID soddisfa appieno questo tipo di esigenze, l’utilizzatore sarà principalmente il sound editor, sound engineer o l’artista che lavora in una delle seguenti situazioni:

STUDI DI REGISTRAZIONE
ID fornisce un’ottima panoramica sul progetto nella fase di lavoro sullo stesso. In questo modo non si riduce soltanto la possibilità dell’errore umano, ma si può anche avere maggiore concentrazione sugli aspetti fondamentali: sulla resa sonora, e su chi crea in quel momento la sorgente del suono.

SUITE DI EDITING
Per l’editing audio, ID apre delle nuove frontiere. Le funzioni principali standard di editing si possono effettuare tramite jog dial per operazioni rapide senza problemi. Un altro importante fattore di velocità è il gran numero di tasti ridefinibili presenti lungo tutta la superficie di controllo che consentono all’utente di trasferire il proprio metodo di lavoro sul controller con cui stanno lavorando.

FASE DI MISSAGGIO
Con ID, il sound engineer ha a disposizione uno strumento appropriato e unico per la fase di missaggio. Il controllo tramite mouse non può sicuramente sostituire la comodità di utilizzare fader e potenziometri, non potendo soprattutto gestire in contemporanea più controlli come invece è possibile con le due mani. Inoltre, uno degli aspetti fondamentali del missaggio, l’automazione, diventa semplice e immediata con un totale controllo su ogni singolo aspetto. La perfetta disposizione e suddivisione della superficie di controllo rende ID il centro di controllo ideale per un routing di segnale complesso e, restando sempre presente nella fase di missaggio, ID aiuta nell’avere la prospettiva giusta rendendo l’editing dei plug-in rapido e immediato. La gestione di tutti i livelli per i canali surround è garantita dalla sezione inclusa della striscia di canale.

Sono disponibili anche come optional:

* Fader Pack: unità aggiuntiva con 12 fader motorizzati e alimentatore
* Pannelli Laterali: kit di pannelli in mogano
* Stand Singolo: stand con pannelli laterali per una unità ID di base
* Stand Doppio: stand con pannelli laterali per unità di base + fader pack

* Specifiche Tecniche
* 12 fader motorizzati touch-sensitive (risoluzione a 12 bit)
* 12 potenziometri nella Control room
* 40 encoder con key function
* o 64 posizioni con opzione fine tuning
* 380 tasti (backlit, framed, 10.000.000 key cycles)

Display:

* Caratteri totali: 760
* 104 linee di 7 caratteri
* 2 linee di 10 caratteri
* 2 linee di 5 caratteri
* Display LED da 12 7-segmenti
* LEDs: 1705 componenti (rosso, verde, giallo, blu)
* Indicatori bridge da 30-segmenti: 24 per i canali, 8 per Master
* Steel housing
* 9 board processor

* Trackbal “lndustry standard” in base a IP65 con protezione da polvere e acqua, 50 mm
* Tastiera ASCII (Layout Inglese
)
* Superficie anti-riflesso
* Espandibile con fino a 4 unità fader (6 Canali)

* Slot opzionale per joystick

* Hardware: Made in Germany

* Alimentazione: integrato 120 Watt con 50% overhead

* Connessioni: 1 USB, 1 cavo di alimentazione

* Dimensioni: Unità base senza pannelli frontali: Larghezza: 1015mm /
* Profondità: 762mm ; Altezza al livello dei fader: 94mm ; Altezza al livello dei meter bridge: 276mm

Per ulteriori informazioni: www.midiware.com

Vai alla barra degli strumenti