I Presidenti di Bosound e Audiocoop, nella giornata di giovedì 10 marzo, hanno presentato al Presidente della Regione Vasco Errani alcune proposte per la musica in Emilia Romagna. Al Presidente è stato consegnato il “Manifesto per una legge regionale sulla musica”, promosso da Bosound e Audiocoop con l’adesione, di oltre un centinaio di realtà del settore, di ogni provincia.
Al centro del confronto, la richiesta di un impegno forte della Regione Emilia Romagna sia a livello nazionale che in quello regionale, a favore della Musica extra colta, che comprende l’ampio mondo della produzione e del consumo musicale.
“Il presidente Errani ha apprezzato sia il progetto che l’aggregazione di associazioni e di gruppi che lo promuovono. Si è dichiarato disponibile ad avviare un confronto approfondito per ricercare gli strumenti più adatti per rispondere adeguatamente alle interessanti proposte”.
Bosound e Audiocoop sostengono che la Musica qualifichi in modo importante l’immagine dei una Regione. Gli artisti, le etichette, gli operatori rendono più interessante l’offerta turistica e culturale.
La Musica ha bisogno di politiche nuove, che la difendano dalla crisi del mercato discografico e la aiutino a trovare nuovi percorsi produttivi. Perché questo avvenga la musica dovrà essere sempre di più legata ad un sistema regionale, che scommetta sulla musica per il marketing territoriale, che incentivi la crescita delle produzioni emergenti ed indipendenti.
Il Manifesto sarà oggetto di un’iniziativa, che si svolgerà Martedì 22 marzo alla Sala degli Archi a Rimini, in collaborazione con AssoMusica, con il patrocinio del Comune di Rimini, intitolata “Una rete per la musica dal vivo in regione”, promossa dalle nostre reti e alla quale hanno aderito anche i seguenti soggetti:
AudioCoop, Bosound , AssoMusica, Centro Musica di Modena, Velvet Rimini, Effegi Spettacoli Forlì, Mescal LIve Bologna, Naima di Forlì, Estragon di Bologna, Click-Rock di Forlì, Porretta Soul Festival, Aimas di Rimini, Rock Planet Cervia, Suburbia Bagnacavallo, Casa della Musica Faenza, Teatro Petrella Longiano, Teatro Comunale di Savignano, SonoRa della Provincia di Ravenna, Circolo Sardegna di Bologna, Osteria della Sghisa di Faenza, Alkatraz di Ferrara, Territorio Musicale di Cattolica, Edizioni Trentini di Ferrara, Zeta Promotion di Bologna, Sub Records di Modena, Punkadeka di Reggio Emilia, Cameradoppia.com di Faenza, Il Rock è Tratto di Savignano e comuni del Comprensorio, Faenza Rock, La Musica nelle Aie di Castel Raniero, Crossroads di Imola, le riviste musicali 051 di Bologna, Coolissimo di Ravenna, Strani Suoni di Reggio Emilia, Rock Targato Italia Regionale, Melting Point di Castel Bolognese, Aidoru di Cesena, Metro di Ravenna, Emmeci Production di Lugo, Tourgangbooking di Rimini, PmA, Ira, Shyrec , Punkster, Music Village, decine di artisti, singoli operatori e band.
Per ulteriori informazioni:
AudioCoop Nazionale www.audiocoop.it
BoSound Bologna www.bosound.it