Sibelius 4 rappresenta uno straordinario passo avanti nell’ambito dei software musicali ed è sicuramente la più importante versione fin qui realizzata dell’applicativo notazionale leader mondiale del settore.
L’implementazione di nuove feature e l’ottimizzazione del codice hanno reso il lavoro con le linee strumentali, con la partitura e persino con il video, il supporto del quale è stato introdotto in quest’ultima versione, ancora più semplice ed immediato.
Sibelius da sempre ha avuto come principali punti di forza proprio l’estrema facilità d’uso ed un interfaccia utente molto intuitiva; la nuova versione continua naturalmente a mantenere queste caratteristiche consentendo di svolgere tutte le operazioni, anche le più complesse, con un netto risparmio di tempo.
Tra le principali nuove feature un posto di diritto spetta alle Dynamic Parts™, grazie alle quali è possibile avere le singole parti già pronte all’avvio di una nuova partitura, con il layout già impostato ed un costante aggiornamento dinamico ogni volta che si effettuano variazioni sullo spartito.
Di fatto l’implementazione delle Dynamic Parts™ permette di risparmiare ore e ore di lavoro per ogni singola partitura, tutto il tempo necessario per l’estrazione e la revisione delle singole parti.
Altra importante nuova caratteristica della versione 4 è il Worksheet Creator, uno strumento fondamentale per insegnanti e studenti di musica, che consentirà anch’esso di risparmiare moltissimo tempo prezioso potendo garantire un’ampia gamma di materiali per la didattica, con più di 1700 fogli di lavoro (worksheet), progetti, esercizi, brani, parti strumentali, poster, materiale di riferimento ed altre risorse. Tutto il materiale è stato realizzato appositamente per soddisfare le esigenze di studenti di ogni ordine e grado, con una gamma che va da esercizi e risorse di base, fino a moduli complessi per conservatori e scuole avanzate.
Sibelius 4 permette ora anche di esportare le parti musicali in altri software come Microsoft Word, con un semplice ‘Copia&Incolla’ direttamente da un’applicazione all’altra, senza dover effettuare un esportazione su file
grafico.
Con questa nuova versione è stato presentato anche il portale SibeliusEducation.com, pensato appositamente dalla Sibelius Software per diventare un punto di incontro per docenti ed insegnanti tramite il quale poter
pubblicare e scambiare materiale didattico da visualizzare, stampare e scaricare.
Ma probabilmente la principale nuova funzione introdotta in Sibelius 4 è il supporto per il video: Sibelius è stato già usato in passato per moltissime produzioni televisive e cinematografiche, da “Shrek 2” a “I Simpson”, ora è
possibile scrivere con la massima semplicità musica per immagini potendo aggiungere (per la prima volta in un software notazionale) un file video alla partitura.
Potete trovare ulteriori dettagli, i costi e le modalità di aggiornamento dalle precedenti versioni alla pagina
www.midiware.com/news/sibelius4/sibelius4.html