Il 26 e il 27 novembre a Faenza (RA) con anteprima il 25 novembre al Teatro Masini, si terrà la nona edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – , manifestazione oramai indelebile per la nuova musica italiana.
L’anno scorso l’ottava edizione ha registrato un notevole successo: oltre 300 espositori, 400 esibizioni dal vivo, oltre 25 mila presenze, la proiezione di oltre 70 tra videoclip e rockumentary, straordinarie presenze come quelle di Ligabue e Subsonica per citare solo i nomi piu’ noti.
“Le adesioni sono appena partite e stiamo già sfiorando le 200 prenotazioni dopo pochi giorni e già si affacciano i primi nomi importanti per gli show case. C’è di che esserne piu’ che soddisfatti” commenta Giordano Sangiorgi, ideatore ed organizzatore del Mei 2004. “Significa che in un momento di transizione, ma insieme di innovazione e trasformazione, di crescita e di sviluppo come questo per il mercato musicale , il MEI assume ancora di piu’ in un’importante valenza come momento di incontro e di confronto, oltre che di insostituibile vetrina e work shop per la realizzazione di progetti futuri di tutta la produzione made in Italy. Ne siamo veramente orgogliosi”.
Sono appena partite le adesioni, ed è già superata da tempo la quota 200 di espositori, e già si fanno i primi nomi di chi sarà presente con qualche iniziativa speciale al prossimo Mei 2005, che si terrà il 26 e 27 novembre alla
Fiera di Faenza con anteprima nella giornata del 25 novembre. Red Ronnie illustrerà le origini del clip in Italia con alcune curiosità veramente imperdibili legate ai primi anni Ottanta, Domenico Procacci, che sarà premiato per la sua importante attività di factory indipendente italiana, sarà presente con tutto il suo gruppo di registi, attori, musicisti, scrittori e videomaker, a rappresentare un imprtante modello di cultura indipendente in Italia, capace di fare concorrenza alle major, mentre i Nomadi hanno già annunciato la loro presenza per presentare la loro indies “Segnali Caotici” e alcune loro iniziative letterarie e legate ad eventi che si terranno a Novellara e i Subsonica ci saranno con la loro nuovissima “Casa Sonica”.
Tra gli altri artisti che hanno già segnalato la loro presenza al Mei 2005 possiamo già annoverare Teresa De Sio, Marlene Kuntz, Tetes De Bois , Mario Venuti, e tantissimi altri, tra i quali tutti i principali artisti delle indies che hanno già aderito.
Tra i tanti si segnalano anche Povia e Dolcenera, insieme ai produttori Lucio Fabbri e Massimo Scolari di Amarena Music e Around The Music e Angelo Carrara della Target – due casi emblematici di nuova musica indies italiana dell’area pop – che quest’anno ha toccato vertici da alta classifica, insieme ad alcuni artisti della Carosello di Claudio Ferrante, presente anch’egli con alcuni artisti della sua indies arrivati ai vertici delle classifiche italiane. Inoltre come band rivelazione dell’anno saranno presenti gli Offlaga Disco Pax presentati dalla Cyc Promotion di Lorenzo Bedini, oltre a L’Aura, arrivata al successo dopo gli show case dello scorso anno proprio al Mei, realizzati insieme alla Barley Arts.
Inoltre saranno presenti anche produttori, insieme ai propri migliori artisti, come Valerio Soave della Mescal, che illustererà il suo importante lavoro di promozione di musica italiana all’estero.
Inoltre si puo’ preannunciare che stanno già preparando il loro cast di artisti per il Mei 2005 che ci terrà compagnia per le tre giornate le seguenti indies e festival: RadioFandango, Mescal, On The Road, V2, Ala Bianca, Tour de Force, Cose di Musica, Musica & Suoni, Clan di Celentano, Urtovox, Latlantide,
Punkadeka, Upr Folk Rock, Premio Internazionale Demetrio Stratos, L’isola che non c’era , Storie di Note, Rock Targato Italia, Primo Maggio Tutto l’Anno, Cni, Heineken Contest, Brand:New Stage, Roxy Bar Stage, Sziget Festival, Fuori dal Mucchio, Demo di Radio Rai Uno, Accademia di Sanremo e poi il circuito del MeiFest e tanti altri per un Mei 2005 che quest’anno grazie ad una rinnovata unità – utile a far crescere insieme tutto il mondo indies – sembra realizzare la migliore edizione mai realizzata, grazie anche ad ancora piu’ forti presenze per la parte incontri e convegni, gli incontri letterari, le mostre ed altre iniziative ed eventi speciali che creeranno un grande evento unico.
Dopo la prima ondata di nomi e indies che hanno già dato la loro adesione per il Mei 2005 che si terrà il 26 e 27 novembre alla Fiera di Faenza con una grande anteprima il venerdì 25 e che stanno lavorando all’allestimento di un casting di grande livello qualitativo, ecco la seconda ondata di adesioni che è appena arrivata e che sta positivamente già riempiendo di grandi contenuti la nuova edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. Ecco una seconda ondata di adesioni di rilievo: Infatti, ci saranno anche la Toast, Casa Sonica, Carosello Recoreds, Target, Studio 80, Lilium, Tube Records, Shinsheiki, La Cupola, Freecom, Doc, IndieBox, Red Led per la seconda parte del progetto Rise Against Aids, Cyc Promotions, Blond Records, Cinico Disincanto, Megaplomb, Ilrenonsidiverte, Notyet, Zeus Records, Advice, Circuito delle 15 indies distribuite da MediaMusicaItalia, il Festival delle Arti di Andrea Mingardi,
oltre alla presenza attiva di etichette on line come Anomolo e ForArt e di altre riviste ancora come Musica & Dischi, Trade, Strumenti Musicali, Il Mucchio, che con il Premio Fuori dal Mucchio curato da Federico Guglielmi e’ partner storico del Mei, RockSound anche con la rubrica Demo di Panna, Groove, Punkster, Metal Maniac, Rumore, le altre importanti partnership con Kataweb, Arcoiris Tv e TicketOne e la presenza di festival come Territorio Musicale, La Musica nelle Aie, Rototom Sunsplash , L’Artista che non c’era che farà esibire Pilar che ha vinto l’edizione 2005, e di fiere e festival internazionali come il PopKomm e il Womex, che si presenterà agli operatori discografici italiani il 25 novembre, in occasione dell’anteprima del Mei 2005, e festival come il Benicassim, oltre allo Sziget. Oltre ad altre presenze di grande qualità come quella di Malleus, gli artigiani della psichedelic art italiana oramai da tre anni al fianco del Mei.
Infine, da segnalare il grande attivismo da quest’anno nel settore videoclip che si è voluto aprire come nella musica alle piu’ diverse esperienze presenti in Italia: con l’avvio di Videoclipped The Radio Stars curato da Emiliano Coraretti per la Fandango, il Premio AudioCoop per il Migliori Videoclip Indipendente per i videoclip a bassissimo costo, la segnalazione dei giornalisti per il Premio Italiano per il VideoClip Indipendente, che da quest’anno si affianca al Premio Italiano per la Musica Indipendente, e le proiezioni di clip e rockumentary delle rassegne di importanti festival come Bellaria Film Festival, Capalbio Cinema e Giffoni Film Festival, tra i tanti, da quest’anno associati al Mei.
Tra le presentazioni letterarie, che certamente terranno banco come lo scorso anno, da segnalare la presentazione del libro su Lester Bangs a cura di Minimun Fax e quello sulla biiografia dei Marlne Kuntz, mentre l’Editrice Zona lancerà al Mei il suo primo censimento di cantautori italiani per una pubblicazione, mentre tra i tanti incontri sono già confermati quello sui 30 anni delle radio libere, vertente sulla programmazione rock nelle radio italiane e sulle nuove possibilitá di programmazione radiofonica che sono nate grazie a internet, a cura del giornalista di Radio Rai Valerio Corzani, sui gruppi italiani indies che riscuotono successo all’estero e un incontro sui 30 anni di punk in Italia a cura di Luca De Gennaro di Mtv.
Tra gli altri premi ricordiamo senz’altro il premio per il miglior sito web di una band autoprodotta a cura di MusicBoom e i concorsi per fotografi e per copertine di dischi Click Note Fotografiche a cura di Alikè e Italian Cover Contest a cura di Stefano Tosoni di Rock Tv.
Tra i cd che saranno presentati meritano già di essere citati il cd speciale di RadioCoop “Chiama la vita” con Grazia Di Michele e il cd con dvd con testimonianze e inediti sui Not Moving, tra le italiche indie band storiche mai dimenticate.
Tra le curiosità, va senz’altro segnalato che si terrà un grande convegno sul rapporto tra musica indies e Università al quale hanno già aderito l’Università di Verona, l’Università di Siena, la Bocconi di Milano, l’Università di Parma, la Cattolica di Milano, la Sapienza di Roma e la Statale di Milano, relativamente a chi si occupa di organizzazione di master sulla comunicazione e sullo spettacolo. Sarà un momento per mettere a confronto le esperienze e provare ad attivare un circuito universitario italiano per la musica indies.
Infine, da segnalare che mentre si sta lavorando ad un grande convegno sulla discografia con tutti gli attori delle associazioni della nuova scena musicale italiana (Fimi, Afi, Pmi, Cmi, oltre ad AudioCoop insieme a Siase, Scf e Imaie e AssoMusica e tanti altri) , che si terrà sabato 26 novembre alle ore 14, hanno già dato la loro adesione al convegno che si terrà sabato 26 novembre alle ore 18 sui Nuovi Modelli di Distribuzione della Musica Ernesto Assante di Repubblica, Andrea Rosi di Bmg on line e Marco Conforti di Casi Umani e di Elio e le Storie Tese.
Tra le curiosità infine da ricordare che per i live il venerdì si sta lavorando con gli artisti della Fandango e di Mescal International per due grandi set live, per il sabato si sta lavorando con il cast artisti di Cose di Musica e Ala Bianca per una grande serata di musica d’autore, di Musica & Suoni e con la V2 per un grande act-rock alla Fiera mentre per la domenica si sta lavorando con il cast artistico della On The Road e sui temi della Resistenza e su un progetto straordinario, mentre è confermatissima la “notte bianca” a cura della Mescal per la notte di sabato 26 novembre al Museo Carlo Zauli di Faenza.
L’apertura del Mei ci sarà ufficialmente come anteprima il venerdì 25 novembre alla Fiera di Faenza con la mostra sui 45 anni del Clan di Celentano, la prima indies italiana, alla presenza di Claudia Mori, mentre la Fiera con la parte espositiva sarà aperta il 26 e 27 novembre e si aprirà con un convegno su musica giovani e lavoro sui 100 anni della Cgil.
Anche quest’anno il MEI, organizzato da Giordano Sangiorgi e Roberta Barberini, gode del supporto del Comune di Faenza, della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, nonché degli sponsor e delle associazioni che da sempre gli sono vicini, tra questi si segnalano ad oggi Heineken oltre al supporto della Siae, di AssoMusica e dell’Scf e di Imaie.
Il Mei di quest’anno è dedicato ai 100 anni della Cgil, sarà chiuso da un concerto sul 60° anniversario della Liberazione e si attiverà insieme alla Red Led per un’iniziativa specifica per la giornata mondiale di lotta contro l’Aids che si celebra il 1° dicembre di ogni anno e per la quale si terranno iniziative specifiche. Inoltre, si sta lavorando con Edel alla realizzazione di una compilation/omaggio Mei 2004 da far uscire fin dal mese di settembre.
Per ulteriori informazioni:
Tel. 0546.646012 e 0546.24647
E-Mail: [email protected]
Indirizzo postale:
Mei-AudioCoop, Via Della Valle 71, 48018 Faenza (Ra)
Per le adesioni:
[email protected]
www.audiocoop.it
www.meiweb.it
www.rockit.it/meeting