Steinberg presenta Studio Case II

Steinberg Media Technologies GmbH ha presentato Studio Case 2, l’atteso seguito del predecessore Studio Case, uno dei maggiori successi della casa tedesca.

Le principali novità sono senza dubbio la presenza del Virtual Bassist SE, che porta a sei il numero degli strumenti virtuali SE Steinberg presenti in Studio Case II e, soprattutto, il nuovissimo Cubase SE3, l’ultima release della versione entry level di Cubase.

“Questo prodotto è sicuramente lo standard in quanto a funzionalità per gli utenti di fascia entry-level” ha dichiarato Arnd Kaiser, Senior Product Manager di Steinberg per la Music Technology. “Cubase SE3 è il miglior sequencer entry level che Steinberg abbia mai realizzato e gli strumenti virtuali inclusi forniscono uno straordinario potenziale creativo” ha concluso Kaiser.

Cubase SE3 costituisce di fatto l’ultimissima versione del celebre software di produzione musicale Steinberg. Basato sulla tecnologia avanzata di Cubase SX3, Cubase SE3 dispone dello stesso motore audio a 32-bit in virgola mobile, della compensazione automatica della latenza e della stessa interfaccia utente avanzata del ‘fratello’ maggiore.

Sono inclusi moltissimi effetti audio e MIDI che permettono di estendere al massimo il potenziale creativo di Cubase SE3.

Studio Case II integra anche le versioni entry-level di alcuni dei principali VST instrument di Steinberg, che permettono di ricoprire i più importanti aspetti della moderna produzione musicale. Gli strumenti virtuali inclusi
in versione SE sono Groove Agent, HALion, The Grand, Virtual Guitarist Electric Edition, D’cota e il nuovissimo Virtual Bassist SE, che garantisce una vasta serie di fraseggi basati su esecuzioni reali di bassisti di livello assoluto.

Per ulteriori informazioni: www.midiware.com

Vai alla barra degli strumenti