Sono stati superati i 300 stand con oltre 200 realtà indies, 50 media partner del settore e 60 festival per emergenti : un numero mai raggiunto prima!
Sono oltre 250 gli artisti e le band presenti oggi per uno show case per la piu’ grande rassegna di musica indipendente del nostro paese. Il programma è ancora provvisorio e potrà subire integrazioni Ecco i live del Mei 2005
Ecco un primo sintetico programma provvisorio dei live.
Sono ad oggi oltre 250 gli artisti previsti per live e show case per quella che è nei fatti la piu’ grande fotografia del mondo musicale indipendente ed emergente del nostro paese, una realtà live che si affianca agli oltre 300 stand presenti con oltre 200 realtà indipendenti, 50 media partner del settore e oltre 60 festival per emergenti . Inoltre, si sta qualificando anche un’interessante presenza straniera tra fiere e festival. Un numero mai raggiunto prima ad un mese dalla manifestazione mentre ancora proseguono ad arrivare tantissime adesioni.
Il MEI 2005 diventa per tutti gli operatori del settore della nuova scena musicale italiana, dai piu’ piccoli ai piu’ rilevanti del mondo indie, un appuntamento imprescindibile per capire a 360 gradi quale è la fotografia della nuova scena musicale indipendente ed emergente italiana, sia dal punto di vista artistico che dal punto di vista dei temi da approfondire.
Ma ecco l’elenco degli show case, dei concerti e delgi interventi di artisti e band suddivisi per le due giornate di sabato 26 e domenica 27 novembre alla Fiera di Faenza, tenendo conto che il programma -che puo’ contenere qualche errore e/o dimenticanza, vista la ricchezza delle proposte- è ancora provvisorio e potrà subire variazioni e integrazioni:
Sabato 26 novembre saranno presenti tra gli altri alla prima giornata del Mei 2005 alla Fiera di Faenza a partire dal mattino fino a tarda sera i Tetes de Bois, Mambassa, Andrea Febo, Groovers, Flag, Wounded Knee, Marquez, Stiv, Zero Elementi, Bleeding Shadows, Lega Leggera, Working Vibes, Chinasky, Dario Antonetti, Antonello Armieri, Mapo, Mondo R, Ettore Giuradei e La Malacompagine, Radicanto, Chiazzetta, Mr. Wilson, Sinergia, The Union Freego, Nobraino, Trinakriu’, Christian Reiner, Andrea Chimenti, Marzia, Torpedo, Mao, Marco Notari, Offlaga Disco Pax, Huga Flame, Ania, Stadio, Ennio Rega, Joe Damiani, Marta sui Tubi con Bobby Solo, So+Ho con Alberto Fortis, Hormonauts con Mutoid Waste Company, Tre Noir, Mr Koo, The Punch and Joy Show, Strong Dinasty, Nest, Cherif Gala, The Cramp House, Nadie, Varden, Gea, Hello Daylight , E42, Veronica Marchi, Cataldo Perri, Melody Squad, Dunia Molina, Neronova, Marmaja, New Killers Star, Denize, Flora, Shy, Unicamista, Tamburanova, Aquafridge e tantissimi altri.
Domenica 27 novembre sempre alla Fiera di Faenza ci saranno tra gli altri La Pelle, Inertia, Medilatina, RodeoClown, Razzle Dazzle, Zoldester, Phonica, Eva’s Milk, Jenni’s Joke, Angrybeans, Dedalo , Skw, Sergio Wow, Angel Fall, Audiorama, Dueminutiemezzo, Clark Nova, Gazpacho, Jolaurlo, Gerson, Tonino Carotone e gli Arpioni, Misero Spettacolo, La Menade, Vincenzo Vasi, Ethnorchestra, Mothercare, Nuovi Cedrini, Trenincorsa, Brigata Garibaldi, Marco Bellotti, Mr Brace, Super Reverb, Simone Cristicchi, Uscita di Emergenza, Sky in Land, Aenigma, Clamidia, Nicola Barghi, Daniele Faraotti, Marcello Corso, Skarne Murta, Bandaputiferio, CPM Band, Michele Ascolese, Kama, Ario De Pompeis Band, Pura Utopia, By Popular Demand, Pippo Pollina, Mamasan, CFF e il Nomade Venerabile, The Jains, SUper Elastic Bubble Plastic, Pura Utopia, Ulivieri, Taran Kahn, Wah Companion, Marcello Coleman, Bludinvidia, Pixl, Ciclephante, Equ, Gufetto, Eretika, Booze, Harem, Convergence, Nonzeta, Kabo’, Alessandro Graziani, Stella Kowalsky, Officina Aurora, Bukakes, Mamassan, Cff e il Nomade Venerabile, SUper Elastic Bubble Plastic, The Jains, Stoomp, Dopolavoro Ferroviario, Melon Rouge, Konsentia, Maxiata, Marco Perissinotto, Carmine Torchia, Fabio Michelacci, Pilar, Sancto Ianne, Grimoon, Baccotabacco, Cappello a Cilindro, Cruska, Zer89, Chiarastella, Punto G, Garage Diva, La Banda dei Falsari, Pilar, Cinemavolta e tantissimi altri.
Da segnalare che inoltre saranno presenti gli artisti di alcuni tra i principali mini-festival che da sempre accompagnano il MEI fin dalle prime edizioni: il Premio Punkadeka, la rassegna Laratro di Upr Folk Rock, il Primo Maggio Tutto l’Anno, Rock Targato Italia, Tube Festival, MTV Brad:New Stage e altri importanti mini-festival che presenteranno le loro migliori produzioni.
Inoltre, tra i tanti artisti presenti si segnalano per la giornata di sabato 26 novembre e domenica 27 novembre sempre alla Fiera di Faenza, oltre alla grandissima Diamanda Galas , Roy Paci, Gianmaria Accusani dei Prozac +, Fiamma Fumana, Paolo Fresu, Zu, Frost, Port Royal, Afterhours, Patrizio Fariselli, Stardog, Max Manfredi, Mauro Pagani, Ivano Marescotti, Francesco Magnelli, Marcello Colasurdo, Madaski, Pago, Roberto Vernetti, Dottor Livingstone, Ardecore, Sikitikis, Jennifer Gentle, Valentina Dorme, Mariposa, L’Aura, Roberto Freak Antoni, Dolcenera, Antonio Bacciocchi, Povia, Alessio Caraturo, Roberto Terzani, Gianfranco Grieco, Enzo Miceli e Daniele Silvestri, Andrea Mingardi, Vittorio Merlo, Vincce Tempera, Roberto Angelini, Rodrigo D’Erasmo, Gianluca Morozzi, Marco Mancassola, Cristiano Godano, Alessio Lega, Max Casacci, Tito Schipa Jr., in collegamento telefonico la Bandabardo’ e i Linea 77 e ancora tantissimi altri che si aggiungeranno in quest’ultimo mese.
Infine, sono da ricordare i tanti eventi live collaterali al MEI 2005. Dall’anteprima del 25 novembre al PalaCattani e al Teatro Masini, dal doppio concerto del Teatro Masini e del PalaCattani il 26 novembre fino alla grande chiusura in Teatro Masini domenica 27 novembre. Ma ecco il programma nel dettaglio:
L’anteprima del Venerdì 25 Novembre sarà la serata di RadioFandango al Teatro Masini di Faenza con Domenico Procacci, patron della Fandango, la piu’ nota casa cinematografica indipendente italiana, con Nada e Massimo Zamboni, Pacifico, Pinomarino, Cappello a Cilindro, Otto Ohm e Luigi Cinque e altri ospiti. La serata sarà aperta dai live unici per l’occasione di Negramaro e Teresa De Sio.
In contemporanea, l’altra anteprima sarà al PalaCattani di Faenza con i Nomadi, che festeggeranno i 40 anni di uscita dal loro primo 45 giri e presenteranno la loro nuova etichetta Segnali Caotici con i loro primi nuovi artisti Marzia, Godiva, Mirage e Matthew Lee. La serata sarà presentata da Red Ronnie che raccolterà della prima rivista musicale in Dvd Roxy Bar.
Sabato 26 Novembre, sarà il turno dei Negrita sempre al PalaCattani. Sempre sabato 26 novembre tra gli altri eventi live in Fiera a Faenza durante la prima giornata del MEI 2005 si annunciano, oltre a tanti festival come MTV Brand:New , Rock Tv, Rock Targato Italia e tanti altri , i concerti di Stadio, Mao, gli artisti della V2 So+Ho con Alberto Fortis, Marta sui Tubi con Bobby Solo, Hormonauts con Mutoid Waste Company, Joe Damiani, Ennio Rega, Roberto Angelini e tanti altri. In contemporanea, sempre sabato 26 novembre grande musica d’autore al Teatro Masini con Cose di Musica che presenta le nuove produzioni dei La Crus, Mario Venuti, Petra Magoni, Fausto Mesolella, Peppe Servillo, Luca Nesti e Maria Pierantoni Giua.
Domenica 27 novembre tra i tanti live presenti alla Fiera di Faenza in occasione della seconda giornata del MEI 2005 si segnala il festival punk rock della Punkadeka e il festival folk rock della Upr e tanti altri, un inedito live di Simone Cristicchi e un altro di Pippo Pollina e di Tonino Carotone e gli Arpioni e una chiusura per il 60° della LIberazione con Nanni Svampa insieme ai Trenincorsa e Brigata Garibaldi.
Grande chiusura del MEI 2005 domenica 27 novembre con un concerto al Teatro Masini di Ala Bianca Night insieme a Tour de Force imperdibile con l’unica data “slow” dei Marlene Kuntz, l’anteprima di I.G. , la nuova produzione di Gianni Maroccolo e Ivana Gatti, insieme agli Andhira e Nicola Costanti e altri ospiti per una produzione targata Ala Bianca.
Si ricorda che le adesioni, visto l’allargamento per la prima volta ad un terzo spazio espositivo, sono state nuovamente riaperte agli abituali prezzi accessibilissimi e per tutti. Inoltre, sono attive le prenotazioni per i vari eventi musicali. Nelle otto edizioni precedenti hanno suonato circa 1700 tra artisti e band, ci sono stati circa 1300 espositori, sono stati oltre 900 i videoclip e hanno sfiorato 100 mila le presenze complessive.
Per tutte le informazioni:
www.audiocoop.it