Disma Music Show

È l’Area Musica Digitale una delle novità più dirompenti del Disma Music Show 2006, che si svolge a Rimini Fiera dall’11 al 14 marzo. Un’area dimostrativa dedicata ai professionisti e agli appassionati dell’universo della musica e del suono digitali. Allestito nello stand 143 del Padiglione D1, il grande spazio innovativo si avvale della tecnologia Apple e prevede stazioni demo e seminari gratuiti rivolti a musicisti, tecnici del suono e appassionati.

Scopo degli organizzatori è di spalancare e rendere a tutti accessibile il nuovo orizzonte del digitale, un mercato dalla crescita inarrestabile negli ultimi anni. Dati alla mano, nel 2004 sono state 141 milioni le vendite in Italia di musica in formato digitale, con un aumento del 57,3% rispetto al 2003. Se si tratta di numeri ancora molto inferiori rispetto al mercato musicale complessivo, la percentuale di crescita è dieci volte maggiore rispetto all’incremento della musica tradizionale nello stesso periodo.

Se si guarda agli Stati Uniti, dove 6 persone su 100 possiedono un lettore digitale portatile e 4 su 100 acquistano legalmente musica su internet, è facile rendersi conto delle reali dimensioni del fenomeno. Parlare di digitale, infatti, non significa più parlare di “pirateria”, ma della nuova realtà della musica, sempre meno archiviata su supporti fisici come i compact disc e sempre più reperibile legalmente sui canali on line. Apple sta guidando la rivoluzione della musica digitale con la linea di player musicali portatili iPod, leader di mercato, e con il negozio di musica online iTunes Music Store, ormai diventati simboli di questa rivoluzione.

Da quando nel 2001 Steve Jobs li ha lanciati, la Apple ha venduto oltre 42 milioni di iPod, diventato un vero e proprio “oggetto cult”, e ha venduto con iTunes Music Store quasi 1 miliardo di canzoni.

UNA TECNOLOGIA UTILE A PRINCIPANTI E PROFESSIONISTI
All’Area Musica Digitale i visitatori del Disma Music Show potranno accedere gratuitamente alle nuove tecnologie e a una fitta agenda di appuntamenti e seminari pensati proprio per chi vuole comporre e ascoltare musica.

Presso lo stand sarà possibile toccare con mano i primi applicativi di fascia professionale e prosumer sviluppati in ‘Universal’, cioè già compatibili sia con i sistemi Mac basati su Intel che PowerPC.

Le nuove versioni di Logic Pro 7.2 e Logic Express 7.2, già utilizzate da oltre 200.000 musicisti e tecnici del suono in tutto il mondo, danno ora ai professionisti e agli amanti della musica la possibilità di sfruttare le loro potenti caratteristiche anche sui computer Mac con processore Intel.
Logic Pro 7.2, la nuova versione dell’applicativo leader di settore per la creazione musicale e la produzione audio, amplia drasticamente gli orizzonti degli studi basati su computer. Scelta preferita di molti fra i più famosi musicisti e produttori, fornisce la più completa raccolta di tool di creazione a costi davvero accessibili, offrendo un sistema altamente produttivo in grado di rivoluzionare la composizione, la registrazione, l’editing e il mixaggio di musica in qualsiasi studio di produzione. L’ultima versione fornisce risorse di elaborazione pressoché illimitate consentendo di usufruire semplicemente di computer Macintosh aggiuntivi.

Anche Logic Express 7.2 sarà protagonista al Disma Music Show, in quanto tool appositamente pensato per gli aspiranti musicisti, produttori e compositori che vogliono passare al livello successivo a GarageBand con un minimo investimento.

COLPO D’OCCHIO SUL DISMA MUSIC SHOW 2006
Promozione: Rimini Fiera e Dismamusica; Edizione: 10a; Periodicità: annuale; Accesso: operatori e grande pubblico; Biglietto: 9 euro (ridotto 1 euro); Orari: 10 – 18.30; Ingresso: sud; Infoline: 0541-744.111; Website: www.dismamusicshow.it

In contemporanea a: SIB INTERNATIONAL www.sibinternational.com

Vai alla barra degli strumenti