CONVEGNI
Sabato 11 Marzo
h. 11.00
Hall Ingresso Sud
CERIMONIA INAUGURALE
alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On.le Prof. Rocco Buttiglione
h. 10.00
Sala Ravezzi 1
CONVEGNO NAZIONALE SIEM
Musica nei Licei: dalle sperimentazioni all’ordinamento
Apertura dei lavori:
Annibale Rebaudengo (Presidente Nazionale della SIEM – Docente Conservatorio di Milano)
Saluti:
Antonio Monzino (Presidente DISMAMUSICA)
Lavinia Zoffoli (Dirigente Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna)
Enrico Meyer (Direttore Istituto Musicale Pareggiato “G.Lettimi” di Rimini)
Presiede: Andrea Paolucci (Commissione Nazionale SIEM Scuola)
SCENARI
h. 10.50
Sergio Scala (Vice Direttore Generale Ordinamenti scolastici – MIUR)
* Musica: una presenza diffusa nei nuovi ordinamenti
ESPERIENZE
h. 11.20
Franca Ferrari (Docente di Pedagogia musicale, Conservatorio di Frosinone)
* Musica nei licei oggi. La ricerca valutativa INVALSI sui laboratori musicali nella secondaria superiore
Coordina: Franca Ferrari
h. 11.50
Magda Pedace (Docente di Filosofia, Liceo scientifico “Malpighi” di Roma)
* Tristano, Orfeo e altre storie. Un laboratorio musicale per il liceo classico
h. 12.10
Americo Alessandrini(Docente di Lettere, Liceo classico “Perticari” di Senigallia)
* Musica col musical
h. 12.30
Stefano Toni(Docente di Trattamento dati all’I.T.S. per il turismo “Bottardi” di Roma)
* Dalle cover alle nuove produzioni rock. Un laboratorio musicale per il liceo economico / tecnologico
h. 12.50
Maria Elisabetta Bucci (Formatrice del CRDM di Macerata)
* Il seminario di cultura musicale come cerniera didattica tra le materie umanistico-artistiche
h. 13.10
Pausa pranzo
h. 14.30
Ripresa Lavori
CURRICOLI
Presiede: Davide D’Urso (Docente di Educazione musicale scuola superiore, Milano)
h. 14.30
Andrea Paolucci (Docente di Educazione musicale scuola superiore, Milano)
* L’insegnamento curricolare della musica nella scuola secondaria di secondo grado: alcune riflessioni sulle realtà già esistenti
h. 15.00
Franco Fois (Comitato nazionale insegnanti strumento musicale scuole superiori)
* Strumento tuttofare: una didattica per ogni esigenza
h. 15.20
Claudia Galli (Docente di Storia della Musica Conservatorio di Palermo)
* Dagli Obiettivi Specifici di Apprendimento al curricolo: modelli e proposte per la formazione musicale nella scuola secondaria di secondo grado
h. 16.10
pausa
h. 16.20
Riflessioni e proposte
Presiede: Luca Bertazzoni (Docente di Pedagogia musicale, Conservatorio di Fermo)
h. 16.30
Tavola Rotonda
* I nuovi ordinamenti: riflessioni e proposte per l’attuazione dei Piani di studio
Partecipano:
Annibale Rebaudengo (Presidente Nazionale della SIEM – Docente Conservatorio, Milano)
Sergio Scala (Vice Direttore Generale Ordinamenti Scolastici – MIUR)
Giuseppe Prosperi (Dirigente Scolastico, Rimini)
Renato Rovetta (Docente di Musica, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia)
Claudia Galli (Docente di Storia della Musica, Conservatorio di Palermo)
Roberto Neulichedl (Docente di Pedagogia musicale, Conservatorio di Alessandria)
Andrea Paolucci (Docente di Educazione musicale scuola superiore, Milano)
h. 17.15
Domande e riflessioni del pubblico
h. 18.00
Chiusura della giornata
I appuntamento h. 11:30 – 13:00
II appuntamento h. 14:30 – 16:00
III appuntamento h. 16:00 – 17:30
Sala Ravezzi 2
SIAE – EMCA
“MUSICA QUIZ” gioco per ragazzi sul valore della musica e dei suoi protagonisti
Gioco per ragazzi fino ai 14 anni, che presenta, in modo semplice e divertente, un percorso illustrativo sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti. Proposto da: SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), AFI (Associazione dei Fonografici Italiani) e IMAIE (Istituto per la Tutela dei diritti degli Artisti, Interpreti ed Esecutori)
Domenica 12 Marzo
h. 10.00 – 13.00
Sala Ravezzi 1
PRESENTAZIONE DEL LIBRO di Sandro Pasqual – edito da Rugginenti Editore “Tutto quello che dovete sapere per fare musica”
h. 11.00
Pad. C1 AUDITORIUM “Musicacostante” (Ingresso libero) CONFERENZA/PERFORMANCE:
“Musicolor: cromodinamica delle architetture musicali; musica da sentire, vedere, toccare”
Performance di:
Giuseppe Caglioti (Politecnico di Milano, docente di Fisica dei solidi)
Tatiana Tchouvileva (Politecnico di Milano docente di Estetica)
Goran Ramme (Università di Uppsala, Svezia, docente di Chimica)
h. 14.00
Sala Neri 1
CONVEGNO NAZIONALE MIUR
“La riforma scolastica e la musica”
h. 14.00
Sala Ravezzi 1
ASSEMBLEA NAZIONALE degli ASSOCIATI MUSICA!
Assemblea ordinaria nazionale dell’Associazione Italiana Rivenditori Strumenti Musicali MUSICA!
h. 14.00
Sala Gialla
ASSEMBLEA NAZIONALE AUDIOCOOP
” Quali nuove distribuzioni on line e telefoniche per gli indipendenti?” a cura di Audiocoop, Associazione di Etichette Indipendenti
h. 15.45
Pad. C1 AUDITORIUM “Musicacostante” (Ingresso libero)
PRESENTAZIONI PUBBLICAZIONI:
* “Un corpo alla ricerca dell’anima Andrea Amati e la nascita del violino” catalogo dell’omonima mostra a cura di Renato Meucci
* “I quartetti della liuteria italiana” di Carlo Vettori
* “Marino Capicchioni e Mario Capicchioni Liutai” di Pio Sbrighi e Lorenzo Frignani
h. 16.00
Pad. C1 AUDITORIUM “Musicacostante” (Ingresso libero)
INCONTRO DI STUDIO “Le vernici in liuteria”
Partecipano:
Vinicio Gai (Firenze)
Renato Meucci (Milano)
Massimo Negroni (Cremona)
Gualtiero Nicolini (Cremona)
Carlo Vettori (Firenze)
Introduce:
Tarcisio Migani (Rimini)
Coordina:
Piero Gargiulo (Firenze)
Lunedì 13 Marzo
h. 10.00
Sala Neri 1
CONVEGNO SIAE
“ma che musica, ragazzi”
La musica, in tutte le sue forme, rappresenta una componente fondamentale dell’educazione e della formazione dei giovani per i quali è principalmente divertimento ed elemento di aggregazione. La valorizzazione dell’aspetto formativo è diventato tema di attualità in un contesto sociale alla ricerca dei valori dell’individuo. La parola alla scuola, alle istituzioni, all’industria musicale e ai giovani.
h. 10.30
Sala Gialla
TAVOLA ROTONDA
UN FUTURO … PATINATO
L’editoria musicale in Italia: quali prospettive?
Moderatore:
Gianni Cameroni (Ufficio Stampa Disma Musica)
h. 11:30 – 13:00
Sala Ravezzi 1
SIAE – EMCA
“MUSICA QUIZ” gioco per ragazzi sul valore della musica e dei suoi protagonisti
Gioco per ragazzi fino ai 14 anni, che presenta, in modo semplice e divertente, un percorso illustrativo sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti. Proposto da: SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), AFI (Associazione dei Fonografici Italiani) e IMAIE (Istituto per la Tutela dei diritti degli Artisti, Interpreti ed Esecutori)
h. 14.30
Sala Ravezzi 1
C.O.S., Coordinamento Operatori Spettacolo
Musicisti, associazioni, cooperative: una legge, una previdenza, un contratto per emergere dal sommerso con dignità.
Intervengono:
Antonino Salerno (Segretario nazionale sindacato SIAM-cgil)
Massimo Pontoriero (Segret. nazionale sindacato SOS- cisl)
Urano Borelli (Presidente Unasp-acli EmiliaRomagna)
On. Carlo Fatuzzo (Europarlamentare)
Dirigenti di Legacooperative e Confcooperative
Coordina Franco Pagnoni, presidente COS
Martedì 14 Marzo
h. 10.00
Sala Ravezzi 1
CONSORZIO [email protected]
La normativa RAEE e RoHS e gli oneri in capo a importatori – produttori dopo il 13.8.2006
Interverranno:
Dott. Roberto Lisot (Presidente Consorzio [email protected])
Avv. Maurizio Iorio (Vice Presidente Consorzio [email protected])
Illustreranno in tutti gli aspetti l’importanza di aderire per tempo ad un consorzio.
Geom. Patacchini
Illustrerà quanto è gia stato fatto da [email protected] ed i progetti per il prossimo futuro.
Nel luglio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato Decreto Legislativo 25.07.2005 n. 151 di attuazione delle direttive c.d. RAEE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (D.2002/96/CE, come modificata dalla D. 2003/108/CE) e RoHS sulla restrizione all’ uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (D. 2002/95/CE).
Il Consorzio [email protected] è uno dei più importanti, forse il più grande, dei consorzi di produttori/importatori che si sono formati finora in Italia in ottemperanza a quanto prevista all’ art. 10.1. del Dlgs. 151/05, per minimizzare i costi e massimizzare l’ efficienza delle operazioni di gestione dei RAEE previsti dalla normativa dianzi citata.
Il consorzio, costituitosi nel novembre del 2005, su iniziativa di ANIE (Confindustria), ANDEC, DISMA MUSICA, ASSOROLOGI (Confcommercio), riunisce produttori di quattro filiere:
* Information Tecnhology (prodotti da nuclei domestici)
* Telecomunicazioni (prodotti da nuclei domestici)
* Elettronica di Consumo (compresi i piccoli elettrodomestici)
* Apparecchi di condizionamento (ampliamento in via di formalizzazione)
h. 13.30
Sala Ravezzi 1
ACEP, Associazione Autori Compositori e Piccoli Editori
12° Assemblea annuale dell’Associazione Acep
Vedi gli argomenti all’Ordine del giorno sul sito www.assoacep.com
h. 15.00
Sala Ravezzi 1
ACEP, UNCLA e UNEMIA
Una SIAE per gli autori (Diritti e tecnologia – Previdenza e solidarietà)
Interverranno:
Avv. Giorgio Assumma (Presidente SIAE)
Noti autori, compositori o editori musicali, nonché vari esperti del settore: Alberto Testa, Ezio Leoni, Silvano Guariso, Mario Pagano, Renato Pareti, Giovanni D’Ammassa, Vincenzo Barbalarga, Gianni Drudi, Raimondo Bellantoni, Franco Daldello, Carlo Andrea Bixio, Renzo Pesaresi, Athos Poma, Roberto Rinaldi e tanti altri).
Ospite particolare: DJ FRANCESCO
EVENTI
AREA MUSICA DIGITALE – Pad. D1
Powered by Apple solution expert
Area dimostrativa dedicata ai professionisti e agli appassionati dell’universo della musica e del suono digitali. Allestito nello stand 143 del Padiglione D1, il grande spazio innovativo si avvale della tecnologia Apple con stazioni demo e seminari gratuiti rivolti a musicisti, tecnici del suono e appassionati.
Agenda incontri (valida per i 4 giorni)
h. 10.30
Chitarristi su Mac
Un viaggio nelle possibilità di emulazione software di un setup chitarristico e nelle possibilità di studio e produzione con l’aiuto dei computer
A cura di: Simone Coen
Con la collaborazione di: Apple, Fender, Native Instruments Guitar Rig 2, Waves GTR 2
h. 11.30
Controllo Hardware esterno in sistemi di Computer Music
Le nuove frontiere di integrazione tra controller hardware esterni e software di produzione musicale; il controllo software di un sintetizzatore hardware e il controllo hardware di un software di produzione musicale
A cura di: Giuliano Ciabatta
Con la collaborazione di: Apple, Access Music, M-Audio
h. 12.30
iPod DJ
Per i DJ al passo con i tempi, una nuova proposta per mixare con due iPod, conservando al tempo stesso un archivio pressoché illimitato
A cura di: Federico Simonazzi
Con la collaborazione di: Apple, Numark iDJ
h. 14.00
La moderna produzione musicale
Una panoramica delle possibilità offerte dai nuovi processori di effetti, l’integrazione con i nuovi hardware audio e l’ottimizzazione del flusso lavorativo
A cura di: Simone Coen
Con la collaborazione di: Apple, Apogee
h. 15.00
Chitarrista Midi
Un viaggio nel mondo delle possibilità reali offerte oggi dalla chitarra midizzata attraverso l’analisi delle produzioni di artisti quali Alex Britti e Linda
A cura di: Fabrizio Bianco e Simone Coen
Con la collaborazione di: Apple, Focusrite, Godin, Roland, Sony, Yellow Tools
h. 16.00
Band in ogni Mac
Per i principianti, per chi vuole solo divertirsi, per il professionista on-the-go; l’esperienza loop-based a portata di tutti con GarageBand.
A cura di: Ottorino Baseggio
Con la collaborazione di: Apple
h. 17.00
Vendere musica sul Web
Una disamina di come funziona il sistema ITMS Apple e di come si possano commercializzare in rete le proprie produzioni musicali utilizzando il sistema leader mondiale della distribuzione digitale di musica
Con la collaborazione di: Apple, AudioCoop, iTunes Music Store
SIAE – EMCA Italia – Pad. C1
Sabato 11 e Lunedì 13 marzo ad appuntamenti fissi, SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), AFI (Associazione dei Fonografici Italiani) e IMAIE (Istituto per la Tutela dei diritti degli Artisti, Interpreti ed Esecutori) saranno presenti anche a questa edizione del DISMA Music Show per proporre il MusicaQuiz : gioco per ragazzi fino ai 14 anni, che presenta, in modo semplice e divertente, un percorso illustrativo sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti
Nel corso della fiera, Il MusicaQuiz verrà proposto più volte ad appuntamenti fissi della durata ognuno di circa un’ora e trenta.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di spiegare ai ragazzi, attraverso un quiz e diapositive animate, i ruoli e le professioni del mondo musicale, affrontando temi come la proprietà intellettuale, la protezione dei diritti e i compensi dovuti per l’attività creativa. L’iniziativa mira a stimolare il dibattito con i giovani e a far loro comprendere anche quanto, perché e come questi temi possono coinvolgere le loro attività e il loro futuro professionale.
L’iniziativa, coordinata da Isabella Longo, responsabile internazionale di EMCA, rientra nell’ambito della campagna educativa “Rispettiamo la Creatività” che AFI, IMAIE e SIAE stanno promuovendo in Italia nell’ambito degli impegni assunti a livello europeo come partner italiani di EMCA – European Music Copyright Alliance: alleanza di organizzazioni europee che tutelano il diritto d’autore e i diritti connessi impegnata in progetti di educazione e di sensibilizzazione al rispetto della musica e dei suoi protagonisti, attraverso strategie, metodi e programmi condivisi a livello europeo
BRASS PARADE – Pad. B3
A passo di marcia con ´BRASS PARADE´ prevista nella giornata di domenica 12 marzo nel Pad. B3. In collaborazione con Anbima, Dismamusica e De Musica Onlus l´evento vedrà la partecipazione di decine di agguerritissime e affascinanti fanfare. Queste formazioni musicali, che spesso allietano le feste e i momenti più significativi di tantissimi comuni in Italia con il fragore armonico dei loro ottoni, si incontreranno a Rimini Fiera nel padiglione B3 interamente dedicato all´iniziativa per contendersi a suon di note (è il caso di dirlo) il premio ´Antonio Monzino Senior´ assegnato da una giuria di settore.
h. 11.00 Inizio esecuzioni musicali
h. 17.00 Esecuzione d’assieme: “Inno di Mameli”
h. 17.15 Assegnazione dei Diplomi di partecipazione e dei Premi per i Gruppi segnalati
SCUOLA MUSICAFESTIVAL Pad. B1
Nel quadro delle iniziative per la diffusione della musica come fattore educativo, “Scuola Musicafestival”, che nella passata edizione ha visto insieme sul palco 1300 ragazzi, si rivolge a tutte le scuole elementari e medie d’Italia con la finalità di valorizzare la musica nell’educazione.
Una manifestazione promossa da CORAM (interassociazione che raggruppa, senza fini di lucro, varie realtà del settore musicale italiano) con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, Associazione Musica! e Siem. Una realizzazione Dismamusica a cura di Disma Servizi con il coordinamento di Gianluigi Pezzera.
SCUOLA MUSICAFESTIVAL
Programma generale:
Sabato 11 marzo:
1^ giornata di SCUOLA MUSICAFESTIVAL
A partire dalle ore 10:00 fino alla chiusura della Fiera (ore 18:30) c/o il “Padiglione B2”:
Concorso Premio “Musica!”, condotto da Roberto Ceriotti: esibizione delle Scuole Finaliste del Secondo Ciclo iscritte nella Sezione Musica; al termine comunicazione della “classifica finale” del Concorso con la proclamazione delle prime tre scuole classificate.
Dalle ore 10:00 c/o il “Padiglione C1”: Inaugurazione della Mostra “LA MUSICA NELL’EDUCAZIONE” realizzata con i progetti delle scuole finaliste del Primo Ciclo – Sezione Ricerca (la mostra potrà essere visitata per l’intera durata della manifestazione: le ricerche saranno visibili mezzo proiezioni).
A partire dalle ore 10:30 fino alla chiusura della Fiera (ore 18:30) c/o il “Padiglione B1”:
Rassegna nazionale delle scuole iscritte alla Sezione Musica Primo Ciclo, presentate da Deborah
Domenica 12 marzo:
2^ giornata di SCUOLA MUSICAFESTIVAL
Dalle ore 10.00 fino alle ore 17.00 c/o il Padiglione B1: prove generali per il Concertone della Grande Orchestra composta da tutte le scuole finaliste della Sez. Musica del Primo Ciclo e dalle prime 3 classificate del Premio Musica!
A partire dalle ore 10:00 fino alla chiusura della Fiera (ore 18:30) c/o il Padiglione B2 “Concorso PREMIO NET MUSICA 1.0” condotto da Roberto Ceriotti: esibizione delle Scuole Finaliste alla Sezione Musica Elettronica; al termine comunicazione della “classifica finale” del Concorso con la proclamazione delle prime tre scuole classificate.
h. 21.00 presso il Padiglione B1:
Gran Galà di SCUOLA MUSICAFESTIVAL condotto da Maria Teresa Ruta e con la partecipazione di Deborah e Roberto Cerotti e ospiti.
Concertone Finale diretto dal Prof. Paolo De Lorenzi, con la partecipazione straordinaria di Angela Ignacchiti.
Premiazione delle prime tre scuole classificate del Concorso Premio “Musica!” con l’esibizione della prima classificata.
Premiazione delle prime tre scuole classificate del Concorso “PREMIO NET MUSICA 1.0” con l’esibizione della prima classificata.
Esibizione dell’ Orchestra colombiana “Banda Estudiantil de Musica” – Colegio Seminario Redentorista di Manizales Colombia diretta da Jorge Mario Raigoza Franco.
Lunedì 13 marzo:
3^ giornata di SCUOLA MUSICAFESTIVAL
A partire dalle ore 10:30 fino alla chiusura della Fiera (ore 18:30) c/o il “Padiglione B1:
Rassegna nazionale delle scuole iscritte alla Sezione Musica Primo Ciclo presentate da Deborah
MOSTRE
Pad. D3
Mostra del Disco usato e da collezione
Sabato 11 e Domenica 12 Marzo nel Pad. D3 si riconferma la collaudata e frequentatissima Mostra del Disco usato e da collezione al cui interno è sempre possibile trovare la rarità discografica e scovare curiosità e autentiche chicche per amatori. La mostra-mercato richiamerà a Rimini migliaia di appassionati del genere, musicofili e collezionisti da ogni parte d´Italia
Pad. C1
Mostra “Scuola Musicafestival”- Sezione ricerca
“La Musica nell’educazione” realizzata con i progetti delle scuole finaliste del Primo Ciclo – Sezione Ricerca (la mostra potrà essere visitata per l’intera durata della manifestazione)
Pad. C1
Mostra di quartetti d’archi (ciascuno composto da due violini, una viola e un violoncello) ognuno dei quali è stato ricavato dalla lavorazione della medesima sezione di uno stesso tronco d´albero, ad opera di importanti maestri liutai del primo Novecento; la mostra è a cura del maestro Carlo Vettori, che con l´occasione presenterà anche il suo libro dedicato ai Quartetti.
Mostra degli archetti. Per la prima volta la manifestazione ospiterà un archettaio. Emilio Slaviero, noto artigiano di Cremona, darà sfoggio in tempo reale della maestria necessaria alla costruzione dell´arco, elemento tanto pregiato quanto delicato dello strumento che da esso trae il suo inconfondibile suono. Con lui il pubblico potrà quindi confrontarsi e documentarsi non solo sullo stile francese di cui è ottimo esponente, ma anche sulle differenti tecniche e sulle altre scuole di costruzione.
L’abete rosso della Foresta di Paneveggio (TN) come legno di risonanza utilizzato nella costruzione degli strumenti ad arco ed in alcune parti del pianoforte.
Laboratorio di costruzione degli strumenti ad arco.
Coordinamento Liuteria Classica Migani di Rimini.
CONCERTI
Sabato 11 Marzo
AUDITORIUM “Musicacostante” Pad. C1 Ingresso libero
h. 11.30
Claudio Morosi
Organo Ahlborn 3 tastiere
h. 15.00
Eleonora Pasquali
Chitarra
h. 15.45
Domenico Colaci – Fabrizio Di Muro
Violino e Pianoforte
h. 16.15
Marco Ferretti – Fabrizio Di Muro
Violoncello e Pianoforte
h. 17.00
Beatrice Magnani
Pianoforte
Domenica 12 Marzo
AUDITORIUM “Musicacostante” Pad. C1 – Ingresso libero
h. 11.00
Conferenza/Performance:
“Musicolor: cromodinamica delle architetture musicali; musica da sentire, vedere, toccare”
Performance di:
Giuseppe Caglioti (Politecnico di Milano, docente di Fisica dei solidi)
Tatiana Tchouvileva (Politecnico di Milano docente di Estetica)
Goran Ramme (Università di Uppsala, Svezia, docente di Chimica)
h. 14.00
Eleonora Pasquali
Chitarra
h. 14.45
Federico e Guido Mecozzi
Violino e Pianoforte
h. 15.00
J.M.P. Jamit Music Production (r&b)
h. 15.45
Presentazione pubblicazioni:
“Un corpo alla ricerca dell’anima Andrea Amati e la nascita del violino”, catalogo dell’omonima mostra a cura di Renato Meucci
“I quartetti della liuteria italiana” di Carlo Vettori
“Marino Capicchioni e Mario Capicchioni Liutai” di Pio Sbrighi e Lorenzo Frignani
h. 16.00
INCONTRO DI STUDIO
“Le vernici in liuteria”
Partecipano:
Vinicio Gai (Firenze)
Renato Meucci (Milano)
Massimo Negroni (Cremona)
Gualtiero Nicolini (Cremona)
Carlo Vettori (Firenze)
Introduce:
Tarcisio Migani (Rimini)
Coordina:
Piero Gargiulo (Firenze)
Lunedì 13 Marzo
AUDITORIUM “Musicacostante” Pad. C1 – Ingresso libero
h. 11.15
Claudio Morosi
Organo “Ahlborn” 3 tastiere
h. 14.00
J.M.P. Jamit Music Production (r&b)
h. 15.00
Juliu Bertok – Mihai Ungureanu
Violino – Pianoforte
In apertura: Federico e Guido Mecozzi
h. 16.00
Marco Ferretti – Fabrizio Di Muro
Violoncello – Pianoforte
h. 17.00
Claudio Morosi
Organo “Ahlborn” 3 tastiere
Martedì 14 Marzo
AUDITORIUM “Musicacostante” Pad. C1 – Ingresso libero
h. 15.00
Duo “Picaflor”
Flauto e Arpa
h. 16.00
Quartetto d’archi “G. Lèttimi”
h. 17.00
Juliu Bertok – Mihai Ungureanu
Violino – Pianoforte
Sabato 11 Marzo
RONDO’ BAROTIQUE
ECOSOUND
10.00 – 10.30 – prove
10.30 – 11.00 – esibizione
JINGLES & FRAMES
PERCUSSIONI
11.00 – 11.30 – prove
11.30 – 12.00 – esibizione
MIKE TERRANA
MASTER MUSIC
12.00 – 12.30 – prove
12.30 – 13.00 – esibizione
THE GROOVE DRIVERS
MASTER MUSIC
13.00 – 13.30 – prove
13.30 – 14.00 – esibizione
PATRICK ABBATE
MASTER MUSIC
14.00 – 14.30 – prove
14.30 – 15.00 – esibizione
SOMNIAE STATUS
GEWA MED
15.00 – 15.30 – prove
15.30 – 16.00 – esibizione
NICK D’VIRGILIO
CASALE BAUER
16.00 – 16.30 – prove
16.30 – 17.00 – esibizione
PIETRO NOBILE
CASALE BAUER
17.00 – 17.15 – prove
17.15 – 17.45 – esibizione
ALFREDO GOLINO TRIO
CASALE BAUER
17.45 – 18.00 – prove
18.00 – 18.30 – esibizione
Domenica 12 Marzo
SOMNIAE STATUS
SISME
10.00 – 10.30 – prove
10.30 – 11.00 – esibizione
ANDREA BRAIDO
CARISCH
11.00 – 11.30 – prove
11.30 – 12.00 – esibizione
MIKE TERRANA
MASTER MUSIC
12.00 – 12.30 – prove
12.30 – 13.00 – esibizione
EXTREMA
GEWA MED
13.00 – 13.30 – prove
13.30 – 14.00 – esibizione
NICK D’VIRGILIO
CASALE BAUER
14.00 – 14.30 – prove
14.30 – 15.00 – esibizione
MICHAEL ANGELO BATIO
MKM
15.00 – 15.30 – prove
15.30 – 16.00 – esibizione
MONDO R
MEI FESTIVAL
16.00 – 16.30 – prove
16.30 – 17.00 – esibizione
PUNTO G
MEI FESTIVAL
17.00 – 17.15 – prove
17.15 – 17.45 – esibizione
RESOUND
MEI FESTIVAL
17.45 – 18.00 – prove
18.00 – 18.30 – esibizione
Lunedì 13 Marzo
GIANNI DRUDI
NOVALIS
10.00 – 10.30 – prove
10.30 – 11.00 – esibizione
SOMNIAE STATUS
SISME
11.00 – 11.30 – prove
11.30 – 12.00 – esibizione
MICHAEL ANGELO BATIO
MKM
12.00 – 12.30 – prove
12.30 – 13.00 – esibizione
THE GROOVE DRIVERS
MASTER MUSIC
13.00 – 13.30 – prove
13.30 – 14.00 – esibizione
PATRICK ABBATE
MASTER MUSIC
14.00 – 14.30 – prove
14.30 – 15.00 – esibizione
CAPPANERA
GEWA MED
15.00 – 15.30 – prove
15.30 – 16.00 – esibizione
NICK D’VIRGILIO
CASALE BAUER
16.00 – 16.30 – prove
16.30 – 17.00 – esibizione
ADRIANO MOLINARI TRIO
CASALE BAUER
17.00 – 17.15 – prove
17.15 – 17.45 – esibizione
PIETRO NOBILE
CASALE BAUER
17.45 – 18.00 – prove
18.00 – 18.30 – esibizione
Martedì 14 Marzo
GIANNI DRUDI
NOVALIS
10.00 – 10.30 – prove
10.30 – 11.00 – esibizione
NICK D’VIRGILIO
CASALE BAUER
11.00 – 11.30 – prove
11.30 – 12.00 – esibizione
MCB BAND
CASALE BAUER
12.00 – 12.30 – prove
12.30 – 13.00 – esibizione
PIETRO NOBILE
CASALE BAUER
13.00 – 13.30 – prove
13.30 – 14.00 – esibizione
PAOLO GIORDANO
PARSEK
14.00 – 14.30 – prove
14.30 – 15.00 – esibizione
PAOLO IL RUVIDO
NOVALIS
15.00 – 15.30 – prove
15.30 – 16.00 – esibizione
RESTO D’ISTANTE
C.O.S.
16.00 – 16.30 – prove
16.30 – 17.00 – esibizione
J.M.P. JAMET MUSIC PRODUCTION
LIUTERIA MIGANI
17.00 – 17.30 – prove
17.30 – 18.30 – esibizione