Molpass: Convegno su Teatro.

Tra le varie iniziative, anche culturali, Molpass sostiene con proprie risorse, attività che mettono a confronto soluzioni possibili per il rinnovamento tecnico e funzionale del Teatro.

Per questo motivo Molpass ha accettato di essere presente, come sponsor e supporto tecnico, al Convegno “Prospettive per l’organizzazione del Teatro Musicale in Italia”, organizzato dal comune di Firenze prezzo Palazzo Vecchio Salone del Duecento.

Due sono i temi principali si desidera affrontare: l’organizzazione del Teatro musicale, la sua normativa e il sovvenzionamento.

Lo Stato supporta il Teatro musicale in modo diretto come avviene nella maggior parte dei paesi europei, oppure in modo indiretto, con la detrazione dai redditi o la detassazione dei contributi privati, come avviene generalmente nel mondo anglosassone.

Il progressivo venir meno in Italia del contributo dello Stato e l’affacciarsi della contribuzione privata hanno luogo in un momento di crisi generale e impongono domande e interrogativi che determinano riflessioni sul futuro di questo articolato e costoso genere d’arte.

In tale prospettiva è utile conoscere le diverse modalità, anche dal punto di vista normativo, con le quali è organizzato il Teatro musicale, che si configura come “Teatro di produzione” quando, per ogni messa in scena, vengono chiamati direttore d’orchestra, regista e l’intero cast; si configura invece come “Teatro il repertorio” quando i ruoli sono ricoperti da artisti assunti quali dipendenti.

Un’articolata discussione potrebbe risultare utile a progettare il futuro del Teatro musicale in Italia, che costituisce una delle forme artistiche più rappresentative del nostro Paese e si pone come bene condiviso dell’intera collettività.

Ricordare la storia del Teatro musicale e contribuire alla sua riorganizzazione è un dovere di cui il Comune di Firenze si fa carico e vanto, con la collaborazione scientifica del Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut e della Fondazione Teatro del Maggio Fiorentino, e la partecipazione della Regione Toscana e della provincia di Firenze.

Info: www.gmep-molpass.it

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti