Mike Portnoy: Progressive Drum Concepts

Sono pochi i batteristi moderni che possono vantare un seguito di fans così accanito e fanatico come quello che Mike Portnoy può annoverare tra le sue fila.

Grazie ai moltissimi seminari effettuati negli anni passati, Mike ha potuto rielaborare le sue idee nel video Progressive Drum Concepts avvalendosi di tutta questa serie di clinic e di esperienze che gli hanno permesso di ordinare, con un rigore logico e ben compresibile, tutti gli argomenti didattici da lui espressi.

Dopo un doveroso solo di apertura, il video inizia con una breve esposizione teorica di come settare un drum kit per poi lanciarsi nel vivo dell’argomento didattico trattato.
Il primo argomento riguarda la tecnica della doppia cassa con l’esecuzione di grooves composti da sedicesimi e terzine eseguiti a tempi diversi e, ovviamente, con i due pedali. Portnoy mostra poi come incorporare ed affiancare a questi groove di doppia cassa dei fill, alternando dei doppi colpi di cassa con dei fill su tom e rullante composti da tre, quattro e sei beat.

Il resto del video è dedicato alla spiegazione di come scrivere delle parti per batteria attraverso delle dimostrazioni pratiche dello stesso Mike Portnoy che esegue degli estratti di brani tratti dai lavori discografici più conosciuti dei Dream Theater quali “Voices,” “Metropolis” e “A Change of Seasons”. Durante l’esibizione Mike Portnoy viene affiancato dai suoi compagni John Myung al basso e Derek Sherinian alle tastiere.
L’inizio è dedicato ai tempi dispari, seguito da una dettagliata spiegazione di come Mike divide dei groove semplici in segmenti di frasi dispare. Portnoy dice spesso ed insistentemente (durante tutto il video) che è tutta una questione di aritmetica (“it’s all arithmetic”) e questo è innegabilmente vero anche se il suo modo di suonare un 4/4 è difficilmente adattabile a normali contesti musicali a meno che non si suoni esclusivamente in progressive rock bands.

info: www.mikeportnoy.com

Vai alla barra degli strumenti