Quando fu presentato nel 2004, il predecessore DN-X1500 rappresentò una vera rivoluzione grazie alle numerose funzioni disponibili, ed introdusse anche nel mondo DJ professionale i potenti processori SHARC di Analog Devices, caratteristica che è rimasta inalterata anche nella nuova versione X1500S.
La tecnologia SHARC è ormai la piattaforma tecnologica preferita da DENON nel progetto dei dispositivi più evoluti, ed l’ultimo nato DN-X1500S non è da meno. Basato su un’architettura Super Harvard a 32 bit, per un processing core ad alte prestazioni sia in virgola fissa che mobile, questo motore DSP permette al DN-X1500S di raggiungere una chiarezza sonora impeccabile e la più assoluta e naturale fedeltà audio. Perché DENON ha deciso di aggiornare il DN-X1500?
Il DN-X1500 fu realizzato a complemento dei famosissimi e pluripremiati CD/mp3 player DN-S5000 e DN-S3000: da allora DENON ha raggiunto ulteriori traguardi progettuali grazie al DN-S3500, al quale però mancava il mixer di riferimento.
Esteticamente il nuovo DN-X1500S mantiene le finiture in metal silver del nuovo lettore DN-S3500, mentre dal punto di vista tecnico è stato sostituito il cross fader P&G, del modello precedente, con il nuovo Flex Fader, che gli scratch DJ ben conoscono, fin dal primo impiego nel DN-X900. Poiché il cross fader è la sezione più importante e sensibile di un DJ mixer, l’introduzione del Flex Fader offre una migliorata performance ad un costo più contenuto, e dona al DJ la possibilità di controllare la dinamica del cross fader, perché operando agevolmente su una vite di servizio è possibile regolare la tensione, e quindi il feeling del fader per conformarsi precisamente al tocco del performer. Inoltre, il Flex Fader è realizzato con componentistica elettrica e meccanica di elevata qualità, per una vita utile più duratura, anche in condizioni estreme.
Tutte le più famose funzioni del DN-X1500 sono state riportate integralmente anche sul nuovo DN-X1500S, l’incredibile flessibilità data dalla circuiteria interna digitale, che assicura bassissimo rumore e audio eccellente, l’Effector ed il Sampler per la potenza creativa più aperta. Ed è infine presente la porta USB, che permette il collegamento al PC per l’aggiornamento futuro del firmware interno.
info: www.denon.com