45° concorso A. Speranza

REGOLAMENTO

Art. 1

L’Associazione onlus Amici della Musica di Taranto organizza dal 14 al 18 maggio 2007 il 45° Concorso Pianistico dell’Unione Europea “Arcangelo Speranza” al quale potranno partecipare tutti i pianisti tra i 16 ed i 35 anni (compiuti entro il 30 aprile 2007) appartenenti ai Paesi della Comunità Europea. Potranno inoltre partecipare cittadini extra-comunitari iscritti o che hanno frequentato le Accademie, i Conservatori di Stato, gli Istituti e le Scuole Musicali dell’Unione Europea negli ultimi due anni.

Art. 2

Per iscriversi al concorso il candidato dovrà compilare in ogni sua parte la domanda di iscrizione, allegata al seguente regolamento, che dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2007 (farà fede la data del timbro postale) a: Segreteria Concorso Pianistico “A. Speranza” c/o Rag. Luigi Scaramazza – via Santa Candida, 7 – 70023 Gioia del Colle (BA) – Italy.

Art. 3

Iscrivendosi al concorso il candidato si impegna a versare una tassa di iscrizione di € 75,00 non rimborsabile, al netto delle spese bancarie della banca mittente e di quella ricevente, in uno dei seguenti modi:
– assegno circolare o bonifico bancario da intestare all’Associazione onlus Amici della Musica “Arcangelo Speranza” – Taranto;
– bonifico bancario sul Conto Corrente n° 150836/3 intestato all’Associazione onlus Amici della Musica “A. Speranza” presso la Banca Popolare di Puglia e Basilicata – agenzia Taranto/sede – ABI 5385-0, CAB. 15801, cin K, codice paese IT , specificando il nome del concorrente.

Art. 4

L’apposita domanda di iscrizione, completa del programma da eseguire, dovrà essere corredata da:

1. una fotografia formato tessera;
2. fotocopia del documento di identità;
3. certificato di frequenza rilasciato da Accademie, Conservatori o Istituti Musicali dell’Unione Europea (solo per i candidati extra-comunitari);
4. indicazione del proprio insegnante (obbligatorio per tutti);
5. assegno o ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione;
6. breve curriculum.
(Eventuali variazioni al programma indicato potranno essere comunicate dal concorrente prima dell’inizio delle prove).

Art. 5

Tutti i candidati, muniti di un documento di riconoscimento, dovranno presentarsi la mattina del 14 maggio 2007 – alle ore 09,00 – presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto in via Anfiteatro n° 4, per svolgere le operazioni di registrazione, per il sorteggio dell’ordine delle esecuzioni e per sostenere la prima prova eliminatoria.

Art. 6

La giuria sarà composta da sette fra insigni musicisti, eminenti concertisti, docenti di conservatori, musicologi e critici musicali, italiani e stranieri. La sua composizione verrà resa pubblica non oltre la data di scadenza prevista per l’invio delle domande. Eventuali sostituzioni di componenti della giuria, successive a detta data, avranno luogo soltanto per casi di comprovata necessità e saranno tempestivamente comunicati per iscritto al Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo.

Art. 7

Il giudizio della Giuria sarà inappellabile e insindacabile. La commissione avrà la facoltà di non assegnare i premi, qualora nei concorrenti non riscontrasse i requisiti necessari. Il Primo Premio non è divisibile, mentre il secondo e terzo premio potranno essere assegnati ex-aequo: in tal caso l’importo sarà diviso in parti uguali. I vincitori che non parteciperanno alla cerimonia di premiazione o al concerto finale perderanno il diritto al premio in denaro.

Art. 8

Non potranno far parte della Giuria persone che hanno rapporti di parentela e di affinità o che hanno avuto nei due anni precedenti l’inizio del Concorso rapporti didattici privati con uno o più concorrenti. I componenti della giuria che invece abbiano in atto, o che abbiano avuto rapporti didattici pubblici negli ultimi due anni con un candidato, dovranno astenersi dal partecipare alla discussione e dall’esprimere il voto sull’esame dei concorrenti medesimi. Di tale astensione dovrà essere fatta esplicita menzione nel verbale. All’atto dell’insediamento della Commissione, ciascun componente rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti, in relazione a quanto sopra stabilito.

Art. 9

La Commissione, se lo riterrà necessario, avrà la facoltà di riascoltare, nell’ambito di ogni prova, il candidato, come avrà la facoltà di abbreviare la durata dell’esecuzione nel caso si dovesse oltrepassare il limite indicato nel regolamento. E’ obbligo dei candidati eseguire i brani a memoria. Di ogni esame, atto, giudizio o decisione della Giuria, sarà redatto verbale che dovrà essere approvato e sottoscritto alla fine di ogni seduta. I verbali sono pubblici per cui si potrà prenderne visione presso il Segretario della Giuria, a Concorso ultimato.

Art. 10

I concorrenti non potranno avanzare alcuna pretesa economica o di altro genere per le esecuzioni effettuate nel concerto dei premiati, nonché per l’eventuale utilizzazione, sia radiofonica o televisiva o con qualsiasi altra tecnica di riproduzione (es. pubblicazione di CD, DVD o altro), delle esecuzioni del concorso e del concerto dei premiati.

Art. 11

Per quanto non stabilito dal presente regolamento, competente a decidere sarà il Direttore Artistico del concorso o, in sua assenza, il Presidente della Giuria al quale è anche demandato ogni problema interpretativo dello stesso.

Art. 12

L’iscrizione al concorso comporterà l’accettazione incondizionata del presente regolamento, senza alcuna riserva. Per ogni eventuale controversia il foro competente sarà quello di Taranto.

Info: http://www.amicidellamusicataranto.it/sito/

Vai alla barra degli strumenti