A meno di non essere addetti ai lavori o infaticabili producer/dj del mondo della dance è possibile che un nome come Massimo Gabutti, e con esso Bliss Corporation, possa sfuggire.
Mi spiace partire da un’informazione che forse tende a sminuire quello che bliss Co. rappresenta nel mercato discografico: è la casa discografica di Gabri Ponte e degli Eiffel 65 tanto per capirsi.
Dico questo perchè come scopriremo dalle parole del disponibilissimo Mr. Gabutti una realtà come quella di Bliss in Italia rappresenta una vera e propria novità.
Ziomusic: Massimo, Bliss Corporation è una realtà che i musicisti reputano molto innovativa nel panorama discografico italiano. E’ un’ etichetta discografica appunto (o meglio 6 etichette!) con un’edizione a corredo, ha un “ramo” che si occupa di produzioni multimediali e quindi dei video degli artisti, una compagnia di promozione, una serie di studi di registrazione propri (e siamo a 9) cosa altro ancora!?
Massimo Gabutti: Prima di tutto grazie per l’intervista e complimenti per il vostro servizio di informazione, che è molto gradito ai nostri produttori, sempre alla ricerca di informazioni in fatto strumenti e tecnologie per lo spettacolo.
Di tutti i settori in cui opera Bliss Corporation, reputerei l’attività Internet quella su cui ci siamo buttati con maggior entusiasmo e risultati!
Abbiamo una nostra piattaforma di vendita, www.danceria.com, sviluppata completamente in-house, su cui vendiamo le principali Aziende ed etichette Dance Italiane (Media Rec, Time Rec, X Energy, New Music, etc..) e molti indipendenti specializzati nel settore dance.
A breve (fine Ottobre) apriremo un altro shop, FONDAZIONE SONORA.COM dedicato al mondo indie, Hip Hop, Rock, Pop.
Stiamo anche cominciando l’attività di aggregatori e abbiamo accordi di distribuzione online con i maggiori siti download quali Napster, OD2, DJ DOWNLOAD (circa 25 siti e fra poco Itunes con cui siamo in trattativa) che ci consentono una proiezione efficace dei nostri brani e delle etichette da noi aggregate.
Ziomusic: cito dal vostro sito internet Non c’è la musica “Giusta” o quella “Sbagliata”, ma solo “Musica differente per Gente differente….. Forse sarebbe il caso che molti dj o aspiranti tali, songwriter e musicisti in genere si fermino un attimo a pensare alla vera essenza della musica lasciando un po’ da parte i plug-in i sampler e i kiloHerz?
Massimo Gabutti: Parole santissime!
Non bisogna illudere i ragazzi, facendogli credere che basti un programma, un plug-in, un sequencer per diventare dei Produttori e soprattutto degli Artisti di successo.
Fare musica è un percorso alla scoperta delle nostre capacità. Nel corso di questo viaggio a volte battiamo i nostri limiti e a volte veniamo battuti da essi.
Il risultato è imprevedibile, ma è parte di una esperienza professionale e personale da affrontare con pazienza, impegno e umiltà.
Ziomusic: Sempre sul vostro sito troviamo un utilissimo tutorial sul musicbizz che spiega, a grandi passi, come funziona il complicato mondo della discografia. Lasciami dire che, seppur la cosa vi fa assolutamente onore, non è molto comune che un discografico “sveli” i retroscena del proprio mondo (correggimi se sbaglio…). Perchè questa scelta?
Massimo Gabutti: Perché noi siamo la Bliss!
Ciò che dici è verissimo, nel senso che i discografici tendono a fare le cose sempre nello stesso modo, seguendo dei codici prefissati.
Solo che noi quel libro lì non l’abbiamo letto, e facciamo le cose seguendo le nostre proprie regole.
La nostra strategia è di far crescere le persone, dar fiducia ai nostri produttori, creare dei futuri artisti che abbiano conoscenza del mondo in cui si muovono e delle regole che lo governano.
Le nostre porte sono aperte al talento e all’entusiasmo, e vogliamo dare una mano a chi abbia le caratteristiche per farcela.
E’ così che và avanti la Bliss, ed è così che la scena, il business, si rinnova: dando conoscenza e direzione alle nuove energie.
Qualche esempio pratico:
– Siamo stati fra i primi ad ascoltare e richiedere i brani in MP3, per poter dare una risposta rapidissima a chi ci mandava i brani
– Siamo gli unici che permettono di poter pubblicare un brano facendo la stragrande maggioranza del lavoro di pubblicazione online, tramite il sito MyBlissCo.
– Da sempre abbiamo messo a disposizione dei giovani Produttori un forum su cui far ascoltare i loro brani, e ricevere i giudizi degli altri utenti e dei nostri A/R.
– Sul sito DANCERIA.COM chi vuole può mettere in vendita i propri brani e vendere online in diretta, tramite l’apertura di un account vedere le vendite e i risultati.
– Abbiamo sempre dato accessibilità e visibilità al nostro A/R dando obbiettivi chiari:
Se vai alla pagina del sito BlissCo per spedire i demo
(www.blisscorporation.com/ita/demo) vedrai che la missione dei nostri A/R è 1.Selezionare Musicisti e Produttori di Talento.
2.Selezionare potenziali successi.
3.Creare una rete online di supporto per i produttori.
Potrei andare avanti ancora per molto, ma credo che il concetto sia chiaro…
Ziomusic: Massimo ci parli un po’ di come sono strutturati i vostri studi e, per quel che vedi e che sai, delle modalità di lavoro al loro interno?
Massimo Gabutti: I nostri studi sono gestiti dal nostro Studio Manager Mauro Di Deco, proveniente dalla scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo.
Sono studi molto semplici, PC based, collegati in rete, con servers su cui risiede il Database di suoni e campioni, e i back up dei brani in lavorazione.
Lavoriamo prinicipalmente con Cubase, vst e plugin vari, Melodyne, Sound Forge.
Per la scelta dei software aspettiamo in genere che siano arrivati a versioni stabili e avanzate, poi li facciamo provare a uno dei nostri producer, e se il trial è positivo installiamo su tutti i computer.
Siamo sponsorizzati da Pioneer e i nostri DJ lavorano live con i DVDJ di Pioneer che consentono uno spettacolo live fuori dal comune.
Fra i nostri produttori vi sono sia DJ che Musicisti usciti dal Conservatorio, per cui l’atmosfera è varia e creativa…
Ziomusic: Quali sono i progetti futuri di Bliss Corporation…e di Massimo Gabutti?
Massimo Gabutti: I nostri progetti sono divisi in alcune categorie.
Per ciò che riguarda l’online:
– vista la positiva esperienza di DANCERIA.COM, la prossima mossa sarà l’apertura di un portale per il mondo Indie Italiano, con FONDAZIONESONORA.COM
– cureremo l’espansione della funzione di aggregazione che abbiamo nei confronti del nostro network di distribuzione, che ci vede presenti nei maggiori portali di vendita online.
Per ciò che riguarda la Produzione Dance:
– Dopo la botta di “Karmah” in Germania stiamo facendo un album specificamente rivolto al mercato Italiano.
– Supportiamo le nuove produzioni e creazioni dei programmi radio di Gabry Ponte e Roby Molinaro.
– Abbiamo in campo nuove produzioni dedicate ai settori più “club”, e alla vendita online.
Per l’Italiano, Pop e Hip Hop abbiamo in “incubazione” diversi gruppi:
– Sia Pop Italiani-Progressive (Teoria delle Orbite, Banshis, Arialuce, E-motivo) che HipHop, R&B (Baseprima, Faseneutra, Senza Delay Scaricatori di Porno).
– Abbiamo inoltre in preparazione un album in Italiano di Gabry Ponte e un progetto “Best of” di Eiffel65.
– A&R: continuiamo la nostra politica di supporto ai giovani compositori, tramite i nostri siti e forum dedicati a seguire con pazienza i giovani talenti e a offrirgli la possibilità di pubblicare i loro brani in maniera semplice e diretta.
Stiamo inoltre ampliando la sezione di produzione Video in accordo alle nuove possibilità di sfruttamento promozionale date da Internet.
Ziomusic: Un ultima domanda alla quale ziomusic tiene molto. Una tua riflessione sulla condizione del “mondo della musica” nel nostro paese. Mi riferisco alla situazione di “precariato” e inadeguatezza in cui versano tutti (o quasi) gli adetti ai lavori: musicisti, fonici, tecnici, dj ecc…Non c’e’ tutela alcuna né chiarezza. In che direzione vedresti un miglioramento?
Massimo Gabutti: Purtroppo la carriera dell’Artista è precaria per definizione, se no diventa quella del “Musico di Corte” che suona ciò che vuole il padrone.
La carriera dell’Artista è sostanzialmente legata al successo della propria arte, e la ricaduta arriva in royalties. Servono quindi contratti più flessibili che consentano l’instaurarsi di un rapporto di partnership equo e stabile fra l’artista e la casa discografica che investe su di lui.
Diversa è invece la condizione dell’operatore professionale, che fornisce il suo supporto, vitale per la buona riuscita di qualsiasi iniziativa artistica.
Vediamo con favore una maggiore chiarezza di riconoscimenti nei confronti di tutte le categorie professionali da te elencate, in particolar modo nello snellimento delle pratiche Enpals e previdenziali, che diventano una vera e propria giungla cartacea in cui non si capisce nulla e che favoriscono a volte il sommerso, invece di contrastarlo.
info: www.blisscorporation.com
Aldo “hucchio” Chiappini
ZioMusic.it staff