Il nuovo R3 si pone come possibile erede del famoso MicroKorg,
anche se probabilmente non sarà economico come quest’ultimo, ma in cambio offre
tasti di dimensioni standard ed una nutrita disponibilità di manopole e 16
comodi pulsanti retroilluminati per la gestione del sequencer. Si aggiungano gli
input audio, il microfono in dotazione, il vocoder incorporato, e un aspetto
decisamente gradevole, e si ottiene un synth decisamente appetibile.
R3 è un synth compatto e potente con suoni, forme e funzionalità
che attrarranno tutti i tipi di musicisti e di produttori.
R3 è un sintetizzatore estremamente maturo, che
offre un modo semplice e abbordabile di beneficiare di sintesi sofisticata e
della creazione di sonorità avanzate. In un corpo compatto e leggero, R3
racchiude una tastiera a 37 tasti sensibili alla velocity, con la potenza di due
timbri ed otto voci.
La sezione di generazione del suono utilizza la tecnologia
MMT (Multiple Modeling Technology) utilizzata nel KORG RADIAS, capace di
produrre suoni analogici delivering densi, profondi e brillanti. Con una qualità
che soddisferà sia i professionisti che i musicisti alle prime armi, R3 è una
buona scelta per aggiungere suoni di synth alla dimensione dal vivo o nella
produzione musicale.
info: www.korg.com