Novità nella Korg Legacy Collection Analog Edition

La nuova versione di Korg Legacy Collection Analog Edition aggiunge un
ulteriore Virtual Synth alla versione precedente: il
Mono/Poly, un cavallo di battaglia che fece comparsa nell’arsenale
Korg
nel lontano 1981.

Il Mono/Poly era un sintetizzatore con 4 oscillatori controllati in voltaggio (VCO), con individuale regolazione di ottava,
di intonazione, di volume i quali potevano essere attivati contemporaneamente per ottenere una sonorità potente e ricca oppure
potevano attivarsi uno alla volta in modo ciclico creando una continua variazione timbrica. 
A ciascun oscillatore faceva seguito una sezione di filtro VCF, una sezione di controllo dell’ampiezza VCA, 2 generatori d’inviluppo e
2 modulatori per la creazione di una struttura di sintesi complessa. La caratteristica principale di questo sintetizzatore era comunque
la Syncro Function e la Cross Modulation che permettevano di concatenare in modalità doppia o quadrupla intere configurazioni di
modulazione creando sonorità spettacolari. Altra caratteristica vincente era la funzione Chord Memory e l’Arpeggiatore presente
anche nel Polisix.
Nella versione software ora la polifonia si estende fino a 128 voci con 16 in unisono ed è presente una matrice per il patching a
8 vie. Questa matrice è in grado di utilizzare 159 differenti sorgenti come Generatori di modulazione, Generatori d’inviluppo,
Velocity e keyboard tracking per modulare 35 differenti destinazioni come il pitch di un oscillatore, il livello, il filtro,
l’MG (Modulation generator), o l’EG (Envelope Generator), creando sonorità estremamente complesse.

Info: www.esound.biz

Vai alla barra degli strumenti