Il 21 giugno, giorno della Festa Europea della Musica, il movimento dei produttori e discografici indipendenti italiani inviteranno gli ascoltatori radiofonici a spegnere i grandi network che non danno spazio alla musica indie e ad accendere le radio locali e le web radio che danno spazio alla nuova musica.
Questa è l’iniziativa di protesta, la prima del genere in Italia, annunciata da Giordano Sangiorgi, presidente di AudioCoop e organizzatore del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, durante l’ultima assemblea nazionale AudioCoop tenutasi nei giorni scorsi a Bologna.
Alla presenza di tutti i rappresentanti regionali AudioCoop e del presidente della SIAE, Giorgio Assumma, sono state presentate le linee di azione che il mondo dei produttori musicali indipendenti intraprenderanno nel prossimo futuro, a partire proprio dal 21 giugno, giorno della Festa Europea della Musica.
“A meno che nel frattempo,” spiega Sangiorgi “non si avvii un tavolo di confronto con le associazioni radiofoniche per realizzare subito nuovi spazi a favore degli esordienti, più di cento produttori discografici indipendenti sciopereranno contro i grandi network radiofonici e televisivi che non trasmettono più produzioni indipendenti ed emergenti e i dischi d’esordio dei nuovi artisti italiani danneggiando gli investimenti di ricerca e sviluppo del settore e tutta la nuova musica italiana”.
Oltre allo sciopero radio, all’assemblea nazionale AudioCoop si è parlato della necessità di una forte presenza delle produzioni musicali indipendenti all’estero, di procedere con il lavoro del Tavolo della Musica e che con il Governo sta ottenendo importanti risultati e che ha consegnato da poco le integrazioni al testo per la Legge per la Musica.
AudioCoop, sulle basi del testo di proposta di una Legge nazionale per la Musica, sosterrà la necessità in ogni regione di una Legge Regionale per la Musica e avvierà incontri in ogni sede regionale come già avvenuto con la Regione Toscana.
Tra i prossimi appuntamenti da segnalare il 12 maggio un convegno sulla tutela e lo sviluppo della biodiversità musicale che si terrà al festival della Musica nelle Aie a Castel Raniero con Slow Food Italia come ospite e il 1° giugno a Bologna l’incontro tra i 100 festival per emergenti del Circuito Mei Fest.
Info: www.audiocoop.it