Uno sguardo alla fiera
Numeri da record per l’edizione 2007 del “Musikmesse and Prolight + Sound” che si è svolta dal 28 al 31 marzo presso la fiera di Francoforte.
Un totale di 1600 espositori provenienti da oltre 50 paesi, circa 108.000 visitatori (contro i 102.000 dello scorso anno, +6%) da tutte le parti del mondo, con un dato molto interessante che è quello delle 38.000 visite e oltre di visitatori provenienti dall’estero.
Quest’ultimo dato conferisce alla fiera un profilo sempre più internazionale e la colloca ormai tra le due o tre fiere più importanti al mondo: probabilmente, insieme al NAMM è la più importante in assoluto per il settore degli strumenti musicali.
E’ da precisare che si svolgono contemporaneamente due fiere che hanno in comune la location e l’organizzazione, essendo anche affini per generi trattati: il Musikmesse, riguardante tutto il settore degli strumenti musicali, e il Prolight + Sound dedicato all’audio e all’illuminazione professionale per lo spettacolo.
In quest’ottica sia ZioGiorgio.it che ZioMusic.it hanno deciso di partecipare per tutta la durata della fiera con una squadra ancora più organizzata e numerosa degli scorsi anni al fine di raccogliere tutte le novità e i “buzz” del settore musicale.
Vorrei cominciare raccontandovi semplicemente la fiera come evento: la sua dislocazione, i suoi personaggi, la sua vita. Fortunatamente il tempo ci ha assistito regalandoci delle splendide giornate di sole interrotte, solo per qualche ora, da nuvole e una spruzzata di pioggia.
Quello che si vede e si sente girando per la fiera è musica, musica e ancora musica! Splendido, ovunque si ascoltano strumenti, demo, convegni, clinics, impianti audio, concerti e ancora maxi schermi, proiettori, teste mobili, laser, insomma per gli amanti del genere come noi una vera e propria overdose: da vedere assolutamente almeno una volta nella vita.
I corridoi e i padiglioni brulicano di gente curiosa, elettrizzata, sempre di corsa e intenta a muoversi da un punto all’altro per andare a vedere tutto il possibile e non perdersi nulla. Il rischio, in effetti, è quello di non organizzare bene il proprio tempo e trovarsi alla sera con qualche chilometro nelle gambe salvo poi scoprire di aver perso l’evento big della giornata.
I padiglioni sono ad oggi una decina e si sviluppano su tre piani; la fiera copre un’estensione di quasi 10 km quadrati (compresi gli spazi open air) e al suo interno ha una stazione della metropolitana (comodissima per evitare l’entrata principale posta abbastanza lontano dal “cuore” della fiera).
Col video ho voluto regalarvi uno scorcio di tutto questo, ma state tranquilli, tutta la sfilza delle novità (video compresi) arriveranno nei prossimi giorni.
Musikmesse
Strumenti musicali, concerti, seminari, il Musikmesse è veramente una festa per il musicista.
Il salone per quest’anno ha adottato un slogan che è tutto un programma: Live for the music. C’è da scommetterci che la maggior parte di quelli che erano a Francoforte fanno veramente della musica la propria ragione di vita.
Anche in questo caso i numeri sono a dir poco sorprendenti: più di 200 presentazioni di prodotti, più di 30.000 strumenti provenienti da 50 paesi.
In grande stile gli allestimenti dei “big” del settore, fantastico lo stand della Orange (produttrice dei famosi amplificatori) completamente realizzato con amplificatori stack dal colore arancio, quello enorme delle batterie Pearl fino ad arrivare al padiglione intero completamente dedicato a Yamaha.
Quello che si può trovare tra i settori della fiera sono strumenti classici dai pregiatissimi e rari legni fino a moderni e innovativi strumenti realizzati interamente in carbonio.
Si può girare per gli stand, osservare, toccare e anche provare gli strumenti in modo da rendersi effettivamente conto della qualità e del sound del prodotto. Una fiera di musicisti fatta per i musicisti mi viene da dire.
Grande importanza a tutto quello che riguarda il settore recording, dall’ ambito professionale – con i marchi più blasonati dell’audio hi-end – fino alle soluzioni economiche all-in-one “pronte cameretta”…
Novità tra le più disparate anche dal mondo del Djing con la curiosità catturata da alcuni player mp3 controllati da veri e propri vinile che restituiscono il tanto ricercato feel del disco.
Ultima novità introdotta, e non certo in ordine di importanza, la sezione espositiva dedicata al musikbizz dove si presentavano per la prima volta le imprese dell’industria musicale.
Anche in questo settore la protagonista principale è stata la musica con esibizioni e nuove proposte live dal mondo discografico.
Presto video e articoli sulle novità dei prodotti, stay tuned!
leggi l’articolo su ZioGiorgio.it per il Prolighth+Sound
Aldo “hucchio” Chiappini
ZioGiorgio.it staff