Il famoso lighting designer Stefan Gfeller ha celebrato dal 26 al 28 marzo la torre Kulturm di Solothurn, importante simbolo storico svizzero, con una spettacolare installazione illuminotecnica di prodotti a led Coemar.
Costruita nel 1538 come torre di difesa, Kulturm è stata nel tempo utilizzata come granaio, prigione, bunker, e oggi è diventata un centro culturale polivalente in grado di ospitare spettacoli teatrali, mostre d’arte e un moderno club lounge.
La torre, caratterizzata da una muratura in pietra irregolare, ricca di sporgenze e angoli oscuri, è diventata protagonista di un particolare spettacolo di luci.
Il light designer ha installato nove StageLite Led alla base della torre e sei StripLite Led nelle feritoie: grazie ai loro effetti cromatici e alla possibilità di variare gli angoli di proiezione i prodotti Coemar hanno sottolineato ogni curva del monumento in un affascinante alternarsi di luci.
In particolare, gli StageLite Led posizionati attorno alla torre sono piani ottici a led motorizzati, con controllo degli effetti e possibilità di regolare in digitale il posizionamento del fascio di luce: concentrato, simmetrico o asimmetrico; il dimmer elettronico permette il controllo dell’intensità luminosa, mentre il sistema cambiacolori RGB + white consente di miscelare i colori di ogni mezza linea di led.
Gli StripLite Led inseriti nelle feritoie hanno permesso di realizzare particolari effetti di contrasto grazie alle sorgenti led RGB. L’angolo di proiezione è variabile grazie a due differenti ottiche, da 12° o da 35°, e il dimmer elettronico consente una regolazione di precisione dell’intensità luminosa.
I led, ultima frontiera della tecnologia illuminotecnica per resa ed efficienza energetica, sono perfetti per far risaltare le caratteristiche dei monumenti storici grazie alle loro dimensioni compatte e al ridotto consumo energetico. Con la sua ampia offerta, Coemar si conferma il partner ideale non solo di concerti e moderne strutture da sogno, ma anche per far risaltare l’incanto di antichi monumenti storici.
info: www.coemar.com