Phonic: nuovo firmware per il mixer digitale Summit

Il mixer digitale Phonic Summit incorpora una tecnologia touch screen e 16 canali (12 mono, 2 stereo) che rendono le sessioni di mixaggio in studio e dal vivo estremamente semplici.
Non più quindi complesse ricerche tra i menù, ma un’interfaccia utente semplice, che permette di entrare facilmente nelle più remote impostazioni dello strumento, con il semplice tocco delle dita sulle icone raffigurate nel touch screen a colori.

I canali sono organizzati in 12 ingressi mic/line (XLR/Jack) e 4 line Jack; i 17 fader da 100mm permettono, mediante un’organizzazione su 2 layer, di controllare il volume dei canali, oppure, accendendo ad un altro layer, di gestire gli 8 aux e gli altrettanti gruppi.
Su ogni canale di iungresso e di uscita è disponibile un eq parametrico a 4 bande e un processore di dinamica.
99 scene di mix sono memorizzabili nella memoria interna del mixer Summit e, attraverso una scheda opzionale, è possibile aggiungere un’interfaccia audio FireWire o USB: con questa scheda si aggiungeranno 16 in e 16 out ad un PC / Mac.

Con questo aggiornamento del firmware vengono aggiunti dei miglioramenti delle prestazioni per gli effetti di riverbero e per i processori di dinamica, e anche le nuove funzioni di link e di delay.

Il Phonic Summit, dopo l’aggiornamento, disporrà di un "panning-link"  nel menu pair/link, che consente agli utenti di selezionare la modalità "individual", "gang" e "inverse gang" per il pan: "Individual" permette agli utenti di regolare in maniera indipendente il pan anche se i canali sono accoppiati., "Gang" consente di regolare due canali accoppiati all’unisono, "Inverse Gang" controlla due canali accoppiati all’unisono ma li sposta in direzioni opposte (ottimo per i segnali stereo).
Ancora più interessante, tuttavia, è il nuovo ritardo "Scale/Temp": la funzione di ritardo ora dispone di una modalità che permette di cambiare il parametro di ritardo regolabile tra il tempo (millisecondi) e la distanza (metri o piedi). Per rendere la impostazione della distanza più precisa, gli utenti sono in grado di regolare la temperatura di ambiente attuale per calcolare meglio il tempo di ritardo richiesto.

L’aggiornamento firmware dispone anche di migliorìe sulle dinamica, gli effetti (riverberi in particolare), EQ e gli AUX. Ulteriori dettagli si possono trovare nelle note  che accompagnano i file di aggiornamento firmware.

Il piccolo mixer digitale Phonic Summit è diventato velocemente molto "chiacchierato" nel 2010 e il produttore si è impegnato nel continuo sviluppo del prodotto. Inoltre, ci sono le intenzioni per espandere la serie all’inizio del prossimo anno.

Per eseguire l’aggiornamento del firmware, con una SD card formattata FAT32, seguire il (link).

info: www.phonic.com

info: www.ekomusicgroup.com

Vai alla barra degli strumenti