Corso PES a Poggibonsi

Il nostro Marco Maffei si è recato al Teatro Politeama di Poggibonsi a seguire i lavori del Corso di formazione PES di livello base per la formazione dei lavoratori alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

La Fondazione E.L.S.A. Culture Comuni e l’Accademia della Luce hanno promosso tale corso il 15 e 16 novembre 2010. Le due realtà sono già da tempo una realtà prolifica della formazione nel settore tecnico per Spettacolo.
Con un nuovo e recente appuntamento sulla formazione PES (Persona Esperta nei lavori elettrici fuori tensione) ai sensi della legge 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza.

Tra i presenti al corso, il responsabile tecnico della fondazione E.L.S.A., Fabio De Pasquale, il Presidente dell’Accademia della Luce Maurizio Gianandrea e il relatore / docente Massimo Morelli di Studio Morelli.

Il corso ha fatto seguito alle (relativamente recenti) novità nella materia di sicurezza del lavoro, che abbracciano a piene mani anche le installazioni e i montaggi eletrici nel settore spettacolo.
Il relatore ci ha illustrato il percorso per poter espletare vari adempimenti che servono a diminuire i rischi di incidenti sul lavoro e poi ad individuare efficacemente le eventuali imperizie e le responsabilità relative ad eventuali rischi elettrici, con il fine di evitarne altri in futuro.
In sintesi: determinate procedure di collegamento elettrico devono essere effettuate esclusivamente da personale qualificato e certificato per le operazioni, cioè i PAV, i PES o gli Elettricisti professionisti.
Le persone comuni (PEC) sono inibite dall’operare nei pressi di collegamenti elettrici di tipo impiantistico.

Maurizio Gianandrea ci ha dichiarato: “Facendo un bilancio del Corso, devo dire che la materia è molto particolare ed attuale, ma credo che anche questa volta abbiamo dato la possibilità di apprendere una nuova dinamica del lavoro sulla corrente elettrica e sulla sicurezza. Tutto ciò è importante, visto che nei teatri italiani si fa sempre più sentire la necessità di lavorare in sicurezza”.

Fabio De Pasquale aggiunge: “In effetti abbiamo registrato una certa mancanza in materia di sicurezza nei tecnici di teatro, proprio valutando la partecipazione a questo corso. Questo fattore conferma ancora di più il lavoro che stiamo facendo da qualche anno: creare un punto di riferimento per i tecnici di teatro qui al teatro Politeama di Poggibonsi e con l’attività dell’Accademia della Luce, per essere utili ad approfondire alcuni aspetti della professione, ma anche per indagare sull’aspetto della sicurezza, che ci coinvolge tutti”.

ZioGiorgio: Secondo voi, c’è una scarsa sensibilità dei tecnici, oppure una scarsa sensibilizzazione da parte del mondo dello spettacolo che può motivare una divulgazione di queste nozioni all’incirca 2 anni dopo l’entrata in vigore del regolamento?

Fabio De Pasquale:Secondo me, il problema riguarda le aziende in genere e non soltanto il teatro, compresi gli Enti Pubblici. Oggi l’argomento si fa più attuale perché col passare del tempo sta diventando più pressante. Il teatro è lento per i vari problemi economici in cui si trova, per cui con i budget ristretti deve fronteggiare impellenze più urgenti”.

Maurizio Gianandrea: "Questa sorta di lassismo culturale anche nel fattore della sicurezza in realtà viene compensato in parte da tutti quelli che, invece, vogliono informazione: infatti questo corso dimostra anche che, dall’altro lato, c’è un certo interesse sull’argomento. In effetti, è un grande errore da parte di chiunque, anche di noi tecnici, pensare che, siccome oggi si lavora poco e non abbiamo più una certa forza per imporre richieste legittime anche in ambito salariale, non si rispettano queste normative finchè non succede qualcosa di grave. Ripeto, questo lo trovo profondamente sbagliato".

Il programma svolto durante il corso:

  • Livello 1A – Conoscenze teoriche pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione o in prossimità di parti a tensione pericolosa.
  • Livello 2A – Conoscenze teorico-pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I.

Un plauso agli organizzatori, che mi sono apparsi più degli informatori appassionati di un mestiere legato allo spettacolo, veri gladiatori che tramandano nozioni, metodi, teorie e pratiche per tutti gli “assetati” di luce e di cultura.

Marco Maffei
ZioGiorgio Network

info: www.accademiadellaluce.it

Vai alla barra degli strumenti