Roland: arrivano i monitor Cube

Gli strumenti musicali elettronici odierni dispongono di un’ampia gamma di frequenze, da quelle più basse e potenti, fino a quelle più alte e taglienti. Roland presenta un nuovo sistema di nearfield monitoring costruito appositamente per rispondere in maniera ottimale con ogni strumento elettronico, come i moderni sintetizzatori, le batterie elettroniche, i dispositivi di media-production e molti altri. I nuovi CM-220 e CM-110 sono monitor con un sitema di speaker 2.1 e dispongono di un dispositivo interno per la protezione dei circuiti. E’ un approccio diverso dal solito al monitoring quindi, una serie specializzata per le necessità di chi lavora soprattutto con strumenti elettronici, di cui Roland è uno dei maggiori produttori al mondo.

CM-220 ha 200W di potenza suddivisi in due speaker satelliti da 50W e un subwoofer da 100W, mentre CM-110 dispone di 100W di potenza suddivisi in due speaker satelliti da 25W u un subwoofer da 50W. L’ampia connettività permette di collegare una moltitudine di strumenti sia analogici che digitali, inclusi lettori audio e computer. Il sistema di protezione dei circuiti che permette di collegare strumenti con grande escursione dinamica e con alti livelli di picco (Sintetizzatori, V-Drums, ecc.). Inoltre entrambi i modelli sono dotati di funzione Auto-Off, che permette di evitare un inutile spreco di energia in piena ottica ecologista.

Ognuno dei tre canali di ingresso dispone di un potenziometro dedicato per il volume, ed è anche presente una manopola del volume Master per agire su tutti e tre contemporaneamente. C’è anche uno switch per l’inversione di fase del suono in uscita del subwoofer e due manopole EQ per regolare le frequenze basse e alte. La manopola woofer invece regola il volume di uscita del subwoofer.

Info:

www.roland.it

 

 

Vai alla barra degli strumenti