Numerosi marchi distribuiti in Italia da Adeo Group erano presenti al Prolight+Sound di Francoforte; la fiera è stata l’occasione per presentare le ultime novità di ciascuno.
- Beyerdynamic: il marchio tedesco ha presentato ufficialmente i primi elementi del nuovo sistema conference radio Quinta e la nuova release del software Steno S-4.
- Symetrix: si chiama Edge l’ultimo processore della gamma DSP di Symetrix.
- t&m: gli amplificatori della serie SP e il processore audio digitale LMS3.6 sono stati protagonisti dello spazio t&m.
- Renkus-Heinz: presentazione dei diffusori IC8RII e IC7II e una demo sound power dedicata per il sistema line array IC Square.
BEYERDYNAMIC
E’ in arrivo Quinta, l’ultima generazione (la quinta appunto) di sistemi conference wireless firmati Beyerdynamic.
L’unità di controllo del sistema risponde a tutti i requisiti di affidabilità, sicurezza e criptaggio della trasmissione dei contenuti. Sono disponibili 3 bande di frequenza (2.4 / 5.2 / 5.8 GHz) per la comunicazione wireless. L’accensione dei canali può avvenire manualmente o in automatico; in ogni caso il cambio di frequenza durante le operazioni avviene in modo completamente silenzioso.
Il sistema è conforme alle ultime normative dell’ETSI (European Telecommunications Standards Institute) e può essere integrato nelle reti informatiche nuove o già esistenti con standard IEEE 802.1 IT (AVB) sia per il controllo che per la trasmissione audio digitale (AVB).
Tra le funzioni che consentono la gestione delle riunioni ci sono anche la configurazione tramite smartphone o tablet via browser.
Le unità presidente, delegato e doppio delegato sono dotate di microfoni gooseneck dedicati removibili con connettori XLR, disponibili in 4 differenti lunghezze. Si tratta di apparecchi di elevata qualità, con una solida struttura, verniciatura antigraffio (come quella utilizzata dall’industria automobilistica) e acciaio inossidabile spazzolato.
Sono presenti inoltre una serie di plus che completano le funzionalità del sistema: la tastiera retroilluminata per le stanze oscurate, le incisioni in Braille per non vedenti e la funzione di programmazione dei pulsanti per l’unità presidente.
A Francoforte inoltre è stato presentato il nuovo Steno-S 4, la versione completamente riveduta del software per la registrazione di conferenze compatibile ora con Windows 7. Sono disponibili due versioni del software, la versione Conference per l’interfacciamento diretto con i sistemi di conferenza e l’indicizzazione automatica degli interventi; la versione Court espressamente preparata per l’uso nelle aule di giustizia.
Steno-S4 è dotato di una nuova interfaccia utente e consente di registrare simultaneamente diversi canali audio. Grazie allo sviluppo di una nuova architettura di programma è possibile utilizzare diversi microfoni boundary MPC70 USB a scopo di registrazione o il segnale in ingresso PC proveniente da mixer audio. Il file di registrazione è caratterizzato da diversi indici riportanti il nome degli intervenuti ed eventuali file discussi e presentati, per avere una completa visione della riunione. Con il player in dotazione si può trascrivere la registrazione. Sono previsti gli aggiornamenti anche per le versioni precedenti.
SYMETRIX
Symetrix presenta SymNet Edge, un aggiornamento fondamentale della propria gamma di soluzioni DSP espandibili. Edge è un processore scalabile configurato con il nuovo software ad architettura aperta SymNet Composer, che assicura la massima libertà di utilizzo da parte dell’installatore audio.
Dispone di 4 slot configurabili I/O tramite card di ingresso o uscita a 4 canali, per un totale di 16 canali gestiti localmente + 128 canali (64×64) gestiti tramite la scheda audio di rete Dante di Audinate.
E’ possibile espandere la già elevata potenza di Edge sfruttando a pieno le potenzialità della scheda Dante, che gestisce i canali audio con una latenza estremamente bassa. Si possono così connettere direttamente tra loro più DSP grazie allo switch gigabit interno (oppure switch gigabit esterni per realizzare sistemi ridondati e delocalizzati).
Tutta la gestione della parte hardware (incluso l’audio, il controllo e la sicurezza) è affidata al software SymNet Composer, con un’interfaccia intuitiva drag-and-drop Cad style. La navigazione risulta facile e veloce e accelera la configurazione del DSP tramite più di 500 moduli di processamento audio.
Le opzioni di controllo a disposizione dell’utente sono molteplici: pannelli ARC, pannello virtuali ARC-WEB tramite browser, pannelli virtuali personalizzati per PC SymVue, ingressi e uscite logiche, RS232 e LAN per dispositivi di controllo di terze parti ( AMX, Crestron ecc…)
t&m
A Francoforte t&m ha presentato ufficialmente gli amplificatori in classe H a 2 canali della serie SP (foto sotto); essi sono in grado di erogare potenze fino a 1000 watt e a 1500 watt a 2 Ohm (modello SP1000 e SP1600) e possono lavorare in modalità stereo, ponte o parallelo. Sono dotati di limiter interno e filtri passa alto o passa basso, attivabili a seconda dell’utilizzo. Sono presenti inoltre 5 circuiti di protezione. Grazie all’alimentatore switching il peso di questi amplificatori è contenuto; costituendo così una valida soluzione per le applicazioni live.
Il processore audio digitale LMS3.6 (foto sotto) è progettato per la gestione dei sistemi di amplificazione e diffusione. È dotato di 3 ingressi analogici o 1 AES/EBU digitale su 6 uscite analogiche. Può essere configurato via USB, con il software in dotazione, o dal pannello frontale tramite display LCD e tasti funzione. Gli ingressi dispongono di equalizzatore, delay fino a 500 ms e limiter. Ogni uscita dispone di equalizzatore parametrico a 10 bande, crossover, delay e limiter. Un modulo mixer indirizza ciascun ingresso disponibile verso ogni uscita; possono essere memorizzati fino a 99 preset.
RENKUS-HEINZ
La casa californiana si è presentata a Francoforte con una sfilata di novità.
A cominciare dall’IC Square, protagonista delle demo sound power all’aperto. Si tratta di un sistema di diffusione live amplificato composto da moduli array e da subwoofer. I moduli array sono stati sviluppati sulla base della pluriennale esperienza di Renkus-Heinz con la tecnologia digital steerable, che permette il puntamento dei fasci acustici tramite DSP interni controllati dal software Rhaon.
Il posizionamento dei moduli array avviene in modo verticale, e l’installazione è rapida e veloce.
Il sistema si adatta agli spettacoli live in grandi spazi garantendo pressioni acustiche elevate e la diffusione ottimale del suono anche su platee disposte su più livelli.
L’Iconyx RII è la nuova versione del celebre diffusore attivo con tecnologia digital steerable, diventato un riferimento nella diffusione del parlato soprattutto in ambienti altamente riverberanti.
Rispetto al predecessore l’IC RII presenta alcuni interessanti miglioramenti.
Il diffusore coassiale ora prevede un triplo tweeter in linea: la successione dei 24 tweeter all’interno di un modulo Iconix IC8 RII risulta così estremamente ravvicinata, costituendo un line array continuo. Il centro acustico può essere quindi posizionato con notevole precisione lungo tutta la lunghezza del diffusore a colonna.
La gestione dell’elettronica (DSP) che sovrintende al puntamento dei fasci avviene tramite l’ultima versione gratuita del software RHAON per PC con connessione LAN, che garantisce anche la trasmissione di audio digitale CobraNet.
Tutto ciò si traduce in un sensibile aumento del livello di pressione sonora sugli ascoltatori quando sono necessari fasci acustici multipli.
Un’ulteriore implementazione del software permette in automatico la compensazione della risposta in frequenza dei diversi fasci acustici, realizzando così una copertura omogenea su tutti i punti di ascolto.
Tutte queste novità costituiscono dei parametri che vengono presi in considerazione anche dal software di modellazione acustica EASE, ideato per realizzare progetti, studi e simulazioni acustiche accurate e realistiche.
Anche il diffusore IC7 ha avuto una sua evoluzione ed ora è disponibile nella versione IC7-II array (attivo e passivo). E’ composto da 4 woofer da 4 “ e 3 woofer da 4” + triplo tweeter. Le colonne possono essere assemblate anche in doppio modulo, con i tweeter in posizione centrale, aumentando così la chiusura del fascio di diffusione, che può raggiungere i 15 gradi per il doppio modulo. Il singolo modulo ha una gittata tipica di 20 metri, mentre il doppio modulo arriva fino a 40 metri. Questa serie è ideale per la diffusione del parlato negli ambienti dove non è necessario ricorrere ai diffusore Iconyx RII.
info: www.adeogroup.it
info: www.adeoproav.it