Yamaha: due nuovi mixer serie MG

I mixer Yamaha della serie MG sono ben noti a tutti per essere tra i più durevoli, affidabili e mantenere il proprio valore nel tempo. Non a caso li si può trovare davvero un po’ dappertutto, soprattutto in location dove se ne fa un uso intensivo e spesso non affidato a mani esperte che ne mettono a dura prova i componenti: scuole di musica, club, piccoli e medi teatri e luoghi di culto.
Sono da poco usciti due nuovi modelli di questa serie, l’MGP16X e l’MGP12X, introdotti al NAMM a gennaio e ora arrivati in Europa da qualche settimana.

Tra le caratteristiche di maggior rilievo troviamo i preamplificatori in Classe A, D-PRE, e l’equalizzazione Xpressive che usa il Virtual Circuit Modeling per un suono più musicale. Gli effetti non potevano mancare, con un multi-effetto in linea con la serie MG, con riverberi, delay, modulazione; in più c’è un processore dedicato al riverbero, il REV-X. La combinazione dei quali offre un’ottima flessibilità.

Molto utile, se lo si usa in locali o luoghi di culto, la funzione Ducker, che abbassa automaticamente il livello della musica in sottofondo per far prevalere la voce dello speaker che viene da un altro canale. Altrettanto utile in questi contesti è il Leveler, che mantiene il volume della riproduzione di musica da iPod/iPhone o audio players sempre costante, anche quando questo cambia da canzone a canzone. La porta USB inclusa è anche in grado di fare da caricatore per iPod/iPhone/iPad, così da non doversi preoccupare del livello della batteria del dispositivo mobile.

Particolare, ma pensata appositamente per certi ambienti in cui le casse left e right possono essere posizionate a distanza rilevante come ristoranti o locali, la funzione Stereo Image, che restringe l’immagine stereo per avere una riproduzione più coerente anche verso chi è più vicino ad un diffusore che all’altro. Si può anche ottenere la riproduzione completamente Mono.

Oltre che essere mixer per fare musica quindi gli MG sono stati progettati per rendere più facile la vita di chi vuole musica in riproduzione o la intervalla a segmenti di parlato.

Info: www.yamaha.it

 

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti