Sennheiser è una delle prime aziende ad utilizzare questa nuova tecnologia in un microfono, dimostrando che lo standard di rete AVB, Audio Video Bridging, non è più un sogno lontano.
La scelta di Sennheiser, produttore di riferimento che da sempre influenza in modo decisivo le tendenze in termini di progettazione e tecnologia audio pro in genere, rappresenta un atto di grande fiducia nei confronti di questo primo microfono AVB.
Sennheiser avalla in prima persona quest’applicazione: lo standard di networking AVB viene sposato per la prima volta con la convinzione che avrà un ruolo determinante in futuro.
Il nuovo microfono fonde questa nuova tecnologia di trasporto di segnale audio su rete con la qualità audio che è propria di Sennheiser e deriva da uno studio e una ricerca più ampi.
E’ il frutto di un vasto impegno in termini di sviluppo e dimostra come sia possibile trasmettere la qualità audio, che è tipica di questo marchio, su una rete digitale Ethernet e senza alcun problema.
Non ultimo, questo prodotto, dimostrando la sua fattibilità e il valore intrinseco della tecnologia AVB, è in grado di diventare un importante strumento di rete per il domani dell’audio professionale.
Ad InfoCom 2012, dove è stato presentato, i visitatori hanno avuto modo di provare le qualità del nuovo microfono Sennheiser AVB in funzione sul palco presso il padiglione “AVnu Pavillon” e altri esempi concreti presso lo stand Sennheiser.
Sennheiser è azienda membro dell’Alleanza “AVnu Alliance”, un forum industriale dedicato agli sviluppi relativi alla qualità audio e video professionale. Lo scopo primario è fondare uno standard tecnologico comune, Audio Video Bridging (AVB), che sia riconosciuto da produttori di tecnologie e applicazioni A/V come microfoni, altoparlanti, laptop, proiettori e molti altri apparati ancora.
Info: www.sennheiser.com
Info: www.exhibo.it