Novità Roland Systems Group all’IBC Show

Roland Systems Group presenta all’IBC Show il nuovo modello top di gamma di field recorder, il Roland R-88, che stabilisce un nuovo standard per la registrazione portatile grazie all’integrazione di un registratore 8 canali, mixer e interfaccia audio multitraccia. Con 8 canali discreti di registrazione audio e mixer stereo integrato, l’R-88 è ideale per applicazioni evolute di registrazione multicanale come analisi e sound design degli ambienti, location recording, riprese video and registrazioni di performance live musicali, Electronic News Gathering, ecc.

Il Roland R-88 include tutte le funzioni richieste dai fonici E.N.G. e fonici di presa diretta, come il mixer integrato, molteplici modalità di timecode e microfono slate per memo e slate tone. L’uscita stereo del mixer integrato dell’R-88 è perfetta per applicazioni di Location Recording consentendo al fonico di fornire un mix stereo alla videocamera per la registrazione di un audio di riferimento o per il monitoraggio stereo mentre contemporaneamente vengono registrate fino ad 8 tracce separate. Le 8 uscite separate è anche possibile utilizzarle per inviare 8 canali audio a un embedder multicanale SDI. L’R-88 include inoltre ingresso e uscita AES/EBU per la registrazione o riproduzione in digitale da o verso un’altra sorgente digitale.

Il mixer integrato dell’R-88 è dotato di un equalizzatore a 3 bande, consentendo un mix stereo di alta qualità. Il mix stereo può essere monitorato e/o registrato simultaneamente con ogni traccia separata.
Il largo display touch screen consente il controllo immediato e intuitivo del dispositivo. È anche possibile bloccare l’accesso al touch screen e al pannello frontale per evitare di operare involontariamente sulla macchina.

Oltre alle applicazioni di Location Recording, l’R-88 è perfetto per applicazioni di post produzione grazie alla sua interfaccia USB 10 IN e 8 OUT. Le 8 uscite, in particolare, possono essere estremamente utili per progetti audio surround. La funzione di interfaccia USB consente inoltre di fare una registrazione diretta o di backup sulla DAW di vostra scelta.

L’R-88 è un dispositivo estremamente portatile, pesando meno di 3 chili, batterie AA incluse. Gli accessori opzionali includono la borsa da trasporto, controller footswitch per la riproduzione, registrazione, stop e per i marker, ecc.

Funzioni principali dell’R-88:
•    Registrazione multitraccia di 8 canali simultanei + stereo mix (fino a 96kHz)
•    Registrazione a 24bit/192kHz PCM lineare non compresso (fino a 4 canali)
•    3 ore di registrazione utilizzando una card SDHC da 32GB (24bit/96kHz, 10ch)
•    8 ingressi con phantom indivuali e 8 uscite XLR, ingresso e uscita AES/EBU
•    Mixer integrato a 8 canali con equalizzatore a 3 bande e decoder MS
•    Interfaccia audio USB 10 IN – 8 OUT
•    Display Touch Screen per la massima intuitività di controllo
•    Ingresso e uscita SMPTE time code per sync con il video
•    Alimentazioni supportate: Batterie AA, batterie Ni-MH ricaricabili, trasformatore di corrente e connettore XLR a 4-pin per batterie esterne

Roland ha stabilito una posizione di riferimento nel mercato con il famoso R-44 e con l’R-26, in particolare per applicazioni televisive, cinematografiche e produzioni video con videocamere DSLR. L’R-88 ora offre al mercato un numero più elevato di tracce di registrazione/riproduzione, timecode e funzionalità ancora più evolute e professionali. L’R-88 sarà disponibile all’inizio del 2013.

Sempre all’IBC show, Roland Systems Group annuncia un nuovo aggiornamento firmware (Versione 1.5) per il V-Mixer M-300, il componente più compatto tra i V-Mixer.

Come risposta al crescente numero di installazioni ed eventi in cui vengono utilizzati l’M-300 e gli altri V-Mixing System, l’aggiornamento gratuito aggiunge 4 equalizzatori grafici a 31 bande dedicati, nuove funzionalità per il monitoraggio e per la gestione delle memorie di scena, estremamente utili per il mercato live, il teatrale e il broadcast.

La funzione di “Audio Cross Fade” permette la transizione graduale dei livelli dei fader e delle posizioni dei panpot quando si richiama una scena. Il tempo di transizione può essere impostato fino a un massimo di 100 secondi e può essere attivato per ciascun singolo canale e scena. Una funzione molto utile per applicazioni teatrali, live e per musical. L’aggiornamento include anche nuove opzioni del Recall Filter che aumentano il numero di parametri che possono essere selezionati o deselezionati nel richiamo di ciascuna scena.

È stata inoltre aggiunta la funzione e comando DIMMER (attenuazione) del bus Monitor e di inibizione del potenziometro Level della sezione Monitor dal pannello della Consolle.

Alla sezione DCA è stata aggiunta la schermata DCA Channel Display che permette di migliorare e velocizzare la visualizzazione e l’assegnazione dei canali e dei bus assegnati ai gruppi DCA.

In questo aggiornamento sono disponibili anche ulteriori impostazioni utente. Per applicazioni in cui il mixer è utilizzato da utenti inesperti, è possibile impostare l’avvio in modalità GUEST, in modo tale da limitare o impedire l’accesso a determinate funzioni e parametri di mix, impostati dall’utente amministratore, tra i quali anche la selezione del layer dal pannello del mixer.

In questa versione di software sono inoltre inclusi nuovi effetti e un numero maggiore di comandi di controllo via RS-232C.

L’M-300, così come l’M-480, M-380 e M-400, è uno dei componenti dei V-Mixing System i quali si possono modulare in sistemi completamente integrati con i sistemi di trasporti digitali Digital Snakes, la registrazione multitraccia con R-1000 e Sonar e con i più avanzati sistemi di Personal Mixing M-48.

La versione 1.5 per M-300 sarà disponibile entro la fine del 2012 e sarà scaricabile gratuitamente dal sito RSG all’interno della sezione M-300.

info: www.rolandsystemsgroup.eu

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti