Per la storia ed il peso che Event ha avuto nella storia dei monitor da studio, questo marchio non necessita certamente di presentazioni. Grazie ai monitor 20/20bas Event ha reso abbordabile il monitoring professionale ed è diventata tra le presenze più costanti negli studi di tutto il mondo.
Ora Event ha deciso che è tempo per un erede: Event 2030. I primi monitor da studio Event a tre vie.
Le 2030 incorporano tre amplificatori discreti per una riproduzione molto accurata sull’intero spettro audio.
Contiene tre amplificatori discreti accuratamente processati per garantire un alto livello di dettaglio sonoro ed una gamma sonora ricca con una risposta sulle basse frequenze molto profonda.
Con le 2030 i progettisti Event hanno voluto creare una cassa dal suono eccellente e dimensioni ideali per l’utilizzo nearfield. Il monitor è progettato per ospitare in modo ottimale l’amplificatore del tweeter e del midrange ed ottimizzare il tutto per minimizzare le dispersioni ed ottimizzare la risposta sonora.
Per il mid-range è stato utilizzato un cono da 3.5 pollici. L’amplificatore è progettato per minimizzare qualunque artefatto audio fornendo alle 2030 un dettaglio superiore sulle frequenza che tipicamente appartengono al range vocale.
Caratteristiche:
- Risposta in freuenza: 38Hz – 22kHz ±2dB
- Frequenza di taglio del crossover: 400Hz & 3 kHz
- Crossover Type Linkwitz-Riley Acoustic – Fourth order for Low/Mid range
- Second order for Mid/High range
- Low Frequency Filter Butterworth Subsonic Second Order (-3dB at 38Hz)
- (80Hz – 20kHz) 111dB Acoustic Output – SPL @ 1m, Peak
- (80Hz – 20kHz) 114dB Signal Input XLR (balanced)
- Consumo energetico medio 95W
Info: www.eventelectronics.com
Info: www.midimusic.it