Link, Srl annuncia l’aggiunta del protocollo MADI alla serie di prodotti DGlink. DGlink consente il trasporto e la distribuzione di segnali audio analoigici e digitali, facilitando simultaneamente il passaggio di ulteriori segnali di comunicazione, controllo e monitoraggio.
L’architettura di DGlink è modulare, il che consente di configurare la stagebox a seconda delle necessità, con ampie possibilità di upgrade o cambiamenti in un secondo momento. Il sistema utilizza un singolo cavo "touring grade" ed un singolo punto di connessione tra front of house e stage deck.
Grazie al supporto di diversi protocolli digitali (EtherSound, Dante ed ora MADI) DGlink si rivela una soluzione digitale modulare e 100% compatibile anche con sistemi splitter e stagebox analogiche preesistenti. DGlink, infatti, consente di stendere un singolo cavo multipin tra palco e FOH che porterà tutti i segnali, inclusi audio digitale, comunicazioni, back-up analogico e controllo remoto, con enorme risparmio di tempo.
E come tutti sappiamo ridurre i tempi di allestimeto e cambio palco oggi sono necessità sempre più fondamentali.
Caratteristiche Generali
– La versione Dante opera con apparecchiature di rete convenzionali
– Disponibile in configurazioni fino a 64×64 canali
– Lavora sia con cablaggi convenzionali CAT6 cabling sia con sistema Hybrid for Analaog
– Montaggio a rack 19” standard
– DGlink può offrire ingressi diretti o "transformer isolated" per console tradizionali monitor e broadcast
– Preamplificatori di qualità elevata controllabili in remoto via software o console Yamaha
– Il modulo DGlink AES-EBU effettua operazioni di reclock, rebuffer, split, e distribuzione di 12 canali di audio digitale AES-EBU su diversi rack di amplificatori
info: www.linkitaly.com