Eccoci puntuali come promesso settimana scorsa con la seconda, ed ultima parte del nostro speciale dedicato alla registrazione della chitarra acustica.
In questo articolo abbiamo affrontato un argomento che, come per la registrazione in mono, potrebbe riempire pagine e pagine senza ancora poter aver la pretesa di essere esaustivo. Come sempre la nostra pragmaticità ci ha consigliato di non ammorbarvi con il nuovo “Guerra e Pace” da nerd dello studio di registrazione ma di realizzare qualcosa che in poco tempo faccia una panoramica seria ed utile dei metodi più utilizzati.
Immancabili sono le nostre registrazioni professionali e la spiegazione del nostro super Guido Block che con il suo perfetto ‘italiesco’ riesce sempre a dire in modo facile ciò che realmente serve.
Ringraziamo una volta di più un bravo e disponibilissimo musicista come Roberto Diana (il suo disco “Raighes Vol.1” è disponibile in tutti i negozi italiani e su iTunes) per averci prestato per un giorno la sua bella musica per i nostri macchinosi esperimenti di microfonazione.
Ecco quindi cosa potrete trovare nel nostro speciale video, ricordandovi prima che se vi siete persi la parte precedente non dovete fare altro che seguire questo Link.
Sommario:
6. Registrazione con microfonazione mono, pattern cardioide, più pickup piezoelettrico in diretta. A differenza del video precedente, qui le due tracce sono state mixate in stereo. L’effetto di spazialità è molto efficace, a dimostrare come anche con un microfono solo a disposizione si possa ottenere un ottima registrazione stereo.
7. Registrazione stereo in configurazione XY semi-coincidente. L’immagine stereo non è molto ampia ma è una tecnica facile da gestire poiché non da problemi di fase e quindi fa risparmiare molto tempo.
8. Registrazione stereo in configurazione AB. Qui i microfoni sono svincolati tra loro e possono essere posizionati a piacere nei punti migliori. In questo caso un microfono a condensatore è puntato sul manico e l’altro dal fondo della chitarra verso il ponte.
L’immagine stereo è molto più ampia ma per una registrazione trasparente e fedele bisogna fare molta attenzione ai problemi di fase, calcolando bene la distanza dalla sorgente.
9. Registrazione stereo AB con aggiunta del piezoelettrico. Il discorso è identico al punto 8, ma qui il piezo messo al centro del panorama stereo recupera le basse e gli attacchi soprattutto nelle parti percussive, rendendo il tutto più completo ed il suono molto pieno.
10. Registrazione stereo AB “Front-Over”. Anche qui il discorso è molto simile al punto 8 ma invece che posizionare i due microfoni più o meno sullo stesso asse, uno è stato puntato verso il consueto 12° tasto mentre l’altro è stato posto sopra la spalla del musicista. Il risultato sonoro qui è molto simile alla percezione acustica del musicista, poiché un microfono è posto vicino al suo orecchio.
In questo primo esempio in questa configurazione non abbiamo aggiustato la fase. Il suono risulta un po’ opaco a causa delle cancellazioni di fase.
11. Registrazione stereo AB “Front-Over” con aggiustamento di fase. La take è la stessa dell’esempio 10, in questo modo potete sentire senza dubbio la notevole differenza.
Il suono è più trasparente e si sentono molto meglio le riflessioni della stanza. E’ una prospettiva sonora molto interessante e ben bilanciata.
12. Registrazione Mid-Side. Qui un microfono dinamico con pattern molto direzionale registra per il canale centrale, mentre un condensatore con pattern polare a figura “8” registra la traccia laterale. Il pattern polare risultante è una specie di trifoglio e restituisce un suono che risulta molto coerente al centro, anche se dovesse essere riprodotto in mono, e lascia per lo più ai lati del panorama le riflessioni della stanza. Le frequenze basse qui si concentrano in modo naturale al centro, dandovi un’immagine stereo particolare che ha il vantaggio di essere facile da mixare, potendo regolare finemente l’effetto della stanza con la gestione del livello di una sola traccia.
Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it
Guido Block
Redazione ZioMusic.it