Fino all’8 settembre 2013, il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma – ospita la mostra Fiona Tan. Inventory.
La mostra in cui viene presentata la sua ultima opera Inventory è ospitata nella Sala Claudia Gian Ferrari, nel Foyer del secondo livello e presso la Galleria 5 all’ultimo piano.
La video installazione Inventory presentata al MAXXI in anteprima mondiale, in una città che, come dice la stessa autrice, è “luogo ideale per approfondire la relazione tra gli oggetti e la memoria”, nasce dalle suggestioni della casa privata e del museo di Sir John Soane, architetto neoclassico inglese, e appassionato collezionista di sculture classiche, frammenti e dettagli.
In questa cornice il MAXXI ha allestito il percorso di fruizione della mostra con l’ausilio degli apprezzati sistemi wireless Sennheiser guidePORT.
Si tratta di apparati perfetti per ambienti museali, pinacoteche, mostre, meeting, parchi botanici e mille altre applicazioni, che operano in radio frequenza, ossia senza la posa e l’intralcio di cavi.
Il sistema è molto semplice e composto da una base trasmittente wireless che il museo installa in una postazione sicura e da una serie di minuscoli dispositivi ricevitori audio-guida portatili che ciascun visitatore riceve all’ingresso del museo e aggancia alla cintura, scegliendo una lingua per il commento.
Una cuffia Sennheiser riproduce automaticamente il programma sonoro.
Passeggiando secondo un preciso percorso, oppure in totale libertà di movimento tra le aree, ogni partecipante incontra degli appositi identifier posti in ogni punto strategico voluto del percorso; questi attivatori innescano – ogni volta – un commento audio diverso e appropriato, riprodotto in cuffia.
Con guidePORT è semplicissimo proporre programmi audio differenti e livelli di informazioni scalari, da quelli più adatti ai ragazzi a quelli per adulti. Possiamo salire ancora di livello con contenuti speciali per gli ospiti più preparati, così da soddisfare qualsiasi aspettativa di preparazione ed esigenze personalizzate.
Ogni visitatore può richiamare a piacere qualsiasi messaggio per riascoltarlo, magari tornando in un’area precedente e i guidePORT si integrano perfettamente con i sistemi di traduzione simultanea: un’ eventuale guida museale può interagire quando e come vuole coi messaggi pre-registrati.
L’interazione con i non vedenti è prevista dal sistema così come la possibilità di registrare costantemente e fornire dati statistici relativi alle preferenze dei visitatori.
Nel caso del MAXXI, il museo ha impegnato ben settanta ricevitori audio-guida che diffondono messaggi in tempo reale su tre aree differenti che accolgono le video installazioni Inventory, Disorient, e Cloud Island.
In questi spazi i guidePORT di Sennheiser introducono e guidano il pubblico ai video dell’artista, alla doppia proiezione di Disorient dedicata all’Oriente di Marco Polo, lo trasportano sull’isola giapponese di Inujima snaturata dagli eccessi della tecnologia raccontata in Cloud Island e nell’affascinante museo di John Soane, protagonista di Inventory.
I sistemi guidePORT sono costruiti in Germania da Sennheiser, uno dei più importanti costruttori mondiali di prodotti audio professionali.
Sono presenti in tutto il mondo in migliaia di installazioni assai differenti per natura, estensione e finalità, proprio per la loro affidabilità totale.
Inoltre, la qualità delle presentazioni stupisce e lusinga il visitatore che non si aspetta un servizio così innovativo e personalizzato.
info: www.guideport.it
info: www.exhibo.it