Recensione Apogee One

Se dieci anni fa avessero detto a chiunque di noi che con un tablet (e già la parola tablet sarebbe stata avanguardia) avremmo potuto ipoteticamente registrare una canzone, mixarla, aggiungere strumenti, tracce virtuali ed effetti come su di un grosso ed immobilissimo computer, beh, credo che la maggior parte non si sarebbe risparmiata una risatina di incredulità.
La tecnologia dei tablet è esplosa in questi 4 anni e le applicazioni si sono moltiplicate, tanto che quello scenario futuristico oggi è già realtà tangibile. Ciò che però accomuna la registrazione in studio professionale con quella su di un tablet, uno smartphone o portatile, è sempre la ricerca della qualità di microfoni, preamplificatori e conversione del segnale.
Se per l’hardware da studio i punti di riferimento in termini di marchi e prodotti sono ben noti, per i tablet c’è ancora un panorama in continua trasformazione, fatto di numerosi prodotti ma poche interfacce di vera e comprovata qualità che rendono le registrazioni su tablet di qualità buona o addirittura ottima.

Apogee One - Top

Ci siamo quindi fatti mandare quella che si dice essere tra le migliori interfacce per iPad in circolazione, l’Apogee One, realizzata dall’azienda californiana ormai sinonimo di mondo Mac, design e qualità del suono. Le sfide che hanno affrontato per arrivare a questo prodotto sono molte ed insidiose. Avranno fatto centro con l’Apogee One?

Presentazione

L’Apogee One è un’interfaccia piccola e leggera, grande circa come una mano e realizzata con componenti di alta qualità derivati direttamente dai prodotti professionali da studio Apogee. Ci sono due ingressi tramite cavo breakout, uno microfonico XLR ed uno jack da 1/4″, inoltre è possibile registrare anche direttamente attraverso il microfono a condensatore omnidirezionale integrato nell’interfaccia.

Apogee One - Profile

Apogee One un solo potenziometro/pulsante e pochi LED. Tutto viene gestito via software o applicazione gratuiti e la facilità con cui si connette e si può preparare una registrazione appare fin da subito come uno dei punti di forza di questo One.

Perchè dilungarci però in molte parole quando possiamo farvi vedere direttamente quello che ci è arrivato ed aprirlo con voi. Guardate questo video in cui presentiamo il prodotto ed in cui potete vedere al 100% cosa si trova quando si acquista un Apogee One.

 La Prova

Ovviamente non l’abbiamo solo scartato, abbiamo anche voluto vedere come se la cava sul campo, provando a registrare qualche demo al volo e qualche prova comparativa tra gli ingressi presenti per capire le diverse prestazioni.

Apogee One - Rear

Parlando di Apogee la prima cosa che mi è venuta in mente di sperimentare è la qualità dei convertitori analogico/digitale, che sono il punto forte di questa azienda. Spesso infatti queste interfacce per tablet restituiscono un audio opaco e poco veritiero, invece l’Apogee One, già con una rapida prova in diretta con monitoring in cuffia, restituisce un suono pulito, limpido e molto rispettoso dello spettro di frequenza in entrata. Questa è la prova di una qualità eccellente dei convertitori e di una preamplificazione di alto livello.

Apogee One - Led

La gestione dei preamplificatori è semplice, basta selezionare l’input nella app o tramite l’encoder hardware regolare il volume in entrata. La riserva di gain dell’interfaccia è buona e l’amplificazione molto trasparente, tanto che si riescono a sentire senza difficoltà le peculiarità dei diversi microfoni provati.

Apogee One - with iPad GBand

Non ci resta che provare a registrare qualcosa.

Ho realizzato delle prove vocali semplici, che potete ascoltare qui sotto, comparando il microfono integrato con l’input microfonico esterno collegato a diversi microfoni. Quindi ho fatto anche una prova comparativa con la stessa chitarra acustica di una ritmica registrata tramite il microfono omnidirezionale integrato e l’input strumento.
Infine mi sono messo nei panni dell’utente medio di questo tipo di prodotto ed ho sperimentato, utilizzando l’applicazione Apple Garage Band, a registrare un breve demo completo di voce, cori, chitarra elettrica clean e qualche strumento virtuale aggiuntivo. Di questo mini demo ho realizzato due versioni, una cantando la linea di voce principale nel microfono integrato e una invece usando un microfono esterno CAD Triton a nastro collegato all’ingresso XLR.
La differenza c’è, ovviamente e non solo nella percezione dell’ambiente sulla voce, ma per demo veloci il microfono integrato ha dimostrato di essere una valida opzione.

 Conclusioni

La Apogee One è un’interfaccia molto bella e dall’aspetto estetico stiloso.
Me la aspettavo tuttavia leggermente più compatta e devo dire che utilizzarla sul supporto microfonico fornito mi ha dato più di qualche preoccupazione talvolta, poichè quest’ultimo non è molto fermo ed il peso dei cavi collegati al breakout cable con i due ingressi rischiano di farla uscire dalla sua sede.
La soluzione breakout cable, con gli ingressi esterni che si collegano tramite connettore all’interfaccia, non mi entusiasma. Ne capisco le ragioni tecniche ma per ragioni di affidabilità e compattezza personalmente preferisco sempre gli input integrati.

Questo detto la Apogee One quello che deve fare, cioè registrare, lo fa benissimo. La qualità è ottima e la differenza con altre interfacce provate è veramente evidente nella risposta in frequenza e nella possibilità, con un po’ di esperienza e lavoro, di ottenere davvero dei risultati professionali.

Il prezzo, a seconda dei rivenditori, varia intorno ai 350€. Non tutti certo se lo possono permettere, ma Apogee è un marchio che guarda ad un target di consumatori esigenti, che sono disposti a chiudere un’occhio sul prezzo ma vogliono prodotti dal design curato, elegante e dalle prestazioni indiscutibili.
Quella del prezzo quindi non può essere vista come una critica, poichè si tratta di una casa che dichiaratamente punta ad un target medio-alto.

Si ringrazia il distributore SoundWave per la cortese collaborazione.

Info: www.apogeedigital.com

Info: www.soundwave.it

 

Luca “Luker” Rossi
Redazione ZioMusic.it

Vai alla barra degli strumenti