Radial Engineering presenta il suo nuovo channel mic splitter ProMS2, pensato per adattarsi alle esigenze di PA, registrazione e applicazioni broadcast.
Dopo aver costruito splitter microfonici per oltre 20 anni, e dopo aver supportato con l’OX8 registrazioni in tour per band come Rush e U2, Radial ha pensato di produrre una versione a singolo canale di questo famoso splitter che possa essere utilizzata in situazioni che necessitano sempre di alte prestazioni ma con un numero di canali, e prezzo, più ridotto.
Il Radial ProMS2 è un elemento completamente passivo nella catena del suono e realizzato con componenti discreti per assicurare un percorso di segnale senza perdite o interferenze. Il segreto è il trasformatore Eclipse ET-MS10, che con la sua estrema linearità da 20Hz a 20kHz assicura una distorsione a 20Hz inferiore allo 0.01%.
Tra le caratteristiche del ProMS2 c’è l’input con pad da -20dB per supportare anche sorgenti molto potenti senza paura di saturare i trasformatori. Ci sono quindi tre output: la prima è un’uscita diretta-accoppiata che solitamente va al banco FOH per il sistema PA e può provvedere anche all’alimentazione phantom 48V per microfoni a condensatore o DI attive; la seconda è un’uscita con un trasformatore isolato particolarmente adatta ad eliminare fruscii o loop dovuti alla messa a terra; la terza uscita è in diretta con switch ground-lift e può essere usata ad esempio per i monitor, per la registrazione o per un remote system per il broadcast.
Info: www.grisbymusic.it
Info: www.radialeng.com