iZotope è stata tra i pionieri del restauro audio digitale, tanto che i suoi software sono stati adottati in tutto il mondo per il recupero e re-mastering di vecchi nastri e registrazioni, audio di pellicole cinematografiche famose e persino per il trattamento di tracce audio a fini processuali e come prove scientifiche.
Anche in studio però capita non infrequentemente di imbattersi in tracce rovinate, con problemi di riverbero, hum, clipping e fruscii indesirati.
Oggi iZotope porta con RX 3, la terza versione del suo famoso software di restauro audio, la tecnologia in questo campo ad un livello superiore.
Sia la capacità di analisi che di intervento del software sono state migliorate. Si possono recuperare tracce sature o rumorose, risolvere problemi noiosi con l’editing spettrale flessibile e gli strumenti di selezione manuale. I dialoghi parlati possono essere ripuliti in tempo reale ed in questa nuova versione si può persino rimuovere il riverbero eccessivo dalle registrazioni.
RX 3 lavora fino a sei volte più velocemente del predecessore grazie al processing potenziato ed all’interfaccia ridisegnata.
Funzioni come il Dereverb sono implementate nella versione RX 3 Advance, così come anche il Dialogue Denoiser.
Il software può essere usato in standalone come audio editor o come plug-in nei formati 64-bit AAX (Pro Tools 11), RTAS/AudioSuite (Pro Tools 7.4-10), VST, VST 3, e Audio Unit.
Info: www.izotope.com