Fender: nuove acustiche per l’autunno

Fender, prima che cadano le foglie dagli alberi, ci regala tre nuove chitarre acustiche: la Jimmy Stafford Nohea Ukulele, Sonoran SCE Wildwood IV, e la Kingman Jumbo SCE Limited Edition.

Fender_JimmyStaffordNoheaUkulele

La Jimmy Stafford Signature Nohea è un ukulele basato sullo strumento personalizzato dal chitarrista dei Train, chiamato appunto modello Nohea, che si può ascoltare nel famoso pezzo che ha spopolato nel 2009, “Hey, Soul Sister”. Fender lo ha realizzato con un corpo completamente in legno koa, la rosetta in abalone acrilico come i binding, rifinendolo con una vernice lucida di tonalità Transparent Black.
Tra le altre caratteristiche notevoli troviamo il fan bracing scaloppato, la scala da 17”, il manico in mogano con profilo a “U”, tastiera da 19 tasti e ponte in palissandro, paletta in stile Telecaster e un sistema pickup Fishman Sonitone con controlli di volume e tono.

Fender Sonoran SCE Wildwood IV

Con molte reminiscenze delle distintive acustiche Fender Wildwood degli anni ’60, la Sonoran SCE Wildwood IV dreadnout è stata creata con legni esotici che, dice Fender, lo rendono uno strumento di livello superiore. Il top è in abete per un suono bilanciato, accompagnato a fondo e fasce in dao o amarante. Il dao ha un suono altrettanto bilanciato ma da un look elegantemente esotico, mentre l’amarante dona una gamma dinamica estesa e un aspetto che ruba l’occhio. Il manico è in acero, a profilo “C” e paletta Stratocaster, tastiera in palissandro a 20 tasti con capotasto in osso, ponte in palissandro Fender “Viking” con sellette in osso e pioli invecchiati. Il battipenna dorato a tre strati e il sistema pickup/preamplificatore Fishman Presys con eq, mid-sweep ed accordatore, completano l’opera.

Fender Kingman Jumbo SCE Limited Edition

Più larga per dimensioni e potente in volume, con un classico suono Fender, la Kingman Jumbo SCE Limited Edition è un’acustica jumbo cutaway fatta apposta per uscire dai mix a più alto volume grazie alle basse tonanti che escono dal corpo in abete massello e dalle fasce e fondo in mogano laminato. La finitura è naturale, in modo che anche il bel manico “C” in stile Strato possa mostrare la sua fibra. Il preamplificatore Fishman Presys ha l’accordatore integrato, il truss rod è dual action per maggiore stabilità dell’accordatura in ogni condizione, il ponte in palissandro e la selletta e capotasto sono in osso.

Un autunno interessante dunque per Fender Acoustic che, sebbene meno rinomata della sua controparte elettrica, dimostra di saper sempre produrre strumenti acustici degni di questo nome.

Info: www.fender.com

Vai alla barra degli strumenti