Bose: auricolari QuietComfort 20i

La tecnologia di cancellazione del rumore attraverso l’inversione di fase è nota da decenni ma la sua applicazione all’audio hi-fi è tutto un’altro paio di maniche e solo qualche anno fa, Bose, è riuscita a produrre un paio di cuffie che attraverso un sistema di processing complesso riesce ad isolare l’ascoltatore dal rumore esterno e fargli ascoltare la musica in modo più puro, anche in ambienti rumorosi.

bose_QuietComfort20

Oggi Bose fa un altro mezzo miracolo tecnologico trasportando questa tecnologia avanzata in un paio di auricolari, riuscendo a miniaturizzare ed ottimizzare il sistema di microfoni, speaker e processori necessario per l’analisi del rumore esterno e la sua cancellazione all’interno del padiglione auricolare, tutto questo mantenendo l’ascolto della musica al livello di definizione superiore che ha reso famosa questa azienda negli anni.
Questi auricolari si chiamano QuietComfort 20i, e sono appunto i primi ad ospitare questo tipo di tecnologia di cancellazione del rumore.

bose_QuietComfort20i_2I QuietComfort 20i possono isolare ‘quasi’ completamente dal rumore esterno, oppure si può scegliere la modalità Aware, che lascia passare prevalentemente le voci mentre continua a cancellare i rumori di fondo che peggiorano il nostro ascolto della musica in modo a non escludere del tutto il mondo esterno.

Anche il design dell’auricolare stesso, con il brevetto StayHear+, aiuta ad isolare l’orecchio interno dal rumore, garantendo una presa migliore sul padiglione. La tecnologia TriPort invece, combinata con l’equalizzazione attiva, permette di bilanciare il suono ed avere una risposta in frequenza che consente di ascoltare tutti i detttagli.

Le QuietComfort 20i inoltre hanno un set di comandi integrati al cavo per la riduzione del rumore, l’attivazione della modalità Aware e 2 o 4 pulsanti per il controllo del telefono Android, BlackBerry o Windows (il comando a 2 pulsanti è presente sul modello QC20).

http://youtu.be/fOKgta9ddIo

Gli auricolari possiedono una batteria di alimentazione ricaricabile agli ioni di litio che si ricarica in due ore attraverso collegamento USB e permettono un ascolto continuo fino a 16 ore. Anche quando poi le batterie si scaricassero le cuffie semplicemente disattivano il processing e ritornano ad essere delle ottime cuffie passive Bose.

Info: www.bose.com

 

Leggi altre notizie con:
Vai alla barra degli strumenti