Amici bassisti o aspiranti bassisti, oggi vi consiglio di dare un’occhiata a questo metodo per basso elettrico scritto da Tiziano Zanotti, musicista di grande esperienza e didatta decennale.
Edito da Echoes, potete dargli una sfogliata nella vostra libreria di fiducia o sul sito della casa editrice, dove trovate anche qualche video dimostrativo e lezioni complete scaricabili per valutare.
Il libro si chiama semplicemente Bassista Contemporaneo, ed è disponibile in due volumi, il primo di 200 ed il secondo di 300 pagine. Il primo volume si occupa, in 25 lezioni con CD con basi complete e minus one, di insegnare i fondamenti della tecnica e i rudimenti per realizzare linee di accompagnamento corrette ed efficaci. Il secondo volume è dedicato invece ai bassisti già più esperti e studia più in profondità la costruzione dell’accompagnamento in molti generi musicali e poi si dedica anche al basso solista ed alle tecniche più utilizzate nei soli.
Tiziano Zanotti è bassista e contrabbassista con formazione inizialmente classica. Ha poi studiato ed approfondito altri generi frequentando corsi di specializzazione in musica jazz e rock. Nel 2008 fonda il BassLab.it, scuola di musica nata per fornire una preparazione completa a bassisti e contrabbassisti.
Da vero San Tommaso, e chitarrista che suona malissimo il basso, mi sono messo nei panni dell’allievo ed ho sperimentato su me stesso questi metodi. La prima cosa che posso dire è che ho apprezzato molto la chiarezza delle spiegazioni che sono concise e tecnicamente impeccabili. L’unico appunto che posso fare, da insegnante pignolo a mia volta, è che avrei gradito vedere sempre su ogni partitura l’indicazione del pizzicato della mano destra, certo intuibili ma indicate solo sporadicamente. Per un allievo alle prime armi ogni dubbio è una barriera.
Gli esercizi e le basi sono ben fatti e, cosa molto importante per un metodo didattico, la progressione delle difficoltà è ben ponderata. Ogni lezione include elementi di teoria, esercizi tecnici, ear training, esercizi pratici e ritmiche in diversi generi, in un ordine preciso che fa proseguire l’allievo senza lasciare carenze.
È un metodo che si addice molto ad essere affrontato con un insegnante, ma anche gli autodidatti potranno giovare di una didattica sempre chiara e, partendo anche da zero, capire senza troppi problemi tutti gli argomenti trattati.
Si tratta di un metodo di impostazione piuttosto classica all’italiana, pur essendo dedicato al basso moderno, per cui la parte teorica è molto presente e importante. Questo richiede una mentalità schematica ed una buona volontà nello studio, sforzo che poi verrà ripagato con una maggiore competenza a 360 gradi una volta raggiunto un buon livello, rispetto a metodi, come alcuni americani, più improntati sulla pratica.
Bassista Contemporaneo – Volume 1
Codice catalogo 106
Costo: € 28,00
Bassista Contemporaneo – Volume 2
Codice catalogo 1513
Costo: € 35,00
Info: www.ediechoes.com
Info: www.tizianozanotti.com