Kemper: nuovo sistema operativo

A pochi giorni dall’annuncio dato al NAMM 2014 a Los Angeles, Kemper rilascia la versione beta del nuovo sistema operativo OS 2.3 (compatibile con tutti i Kemper Profiler) e del software RIG Manager per la gestione delle profilazioni.

Nel nuovo sistema operativo ci sono diverse novità e funzioni aggiunte. La prima è il percorso parallelo dei segnali. Un nuova funzione pensata principalmente per i Rig di basso elettrico, ma naturalmente utilizzabile con qualsiasi tipo di strumento. Da sempre Kemper ha incluso una varietà di profilazioni specifiche per bassisti, ma come accade anche con i rig tradizionali per basso, quando si utilizzano effetti di distorsione, si ha una perdita sulle basse frequenze, fondamentali per il basso. Grazie a questa funzionalità sarà possibile dosare il segnale diretto e quello processato in modo da mantenere la dinamica e la risposta in frequenza corretta.

Il nuovo Octaver analogico e un classico effetto utilizzato dai bassisti ed ora disponibile anche in Kemper Profiler. Analog Octaver, simula un circuito analogico che manipola e filtra il segnale in ingresso, e lo replica sulle due ottave inferiori, dando vita ad un suono corposo e profondo.

Beat Scanner è una utile funzione che analizza il ritmo della tua esecuzione e ne indica in tempo reale il BPM.

Quando si suona per ore con le cuffie, l’orecchio si affatica notevolmente. Headphone Space è una nuova funzione del OS 2.3, che imita le riflessioni del suono su pavimento, soffitto, pareti e oggetti di una stanza, offrendo una sensazione naturale e rilassante del suono, anche durante l’ascolto in cuffia.

Pedal Vinyl Stop simula l’effetto che si ottiene quando si spegne un giradischi durante la riproduzione di un vinile. Con un foot controller potrai regolare la tonalità della tua chitarra fino al “pitch zero”.

E’ stato migliorato il processo di reamping. Durante le sessioni in studio spesso si preferisce registrare il suono non processato di una chitarra (o di un basso), per elaborarlo successivamente attraverso un amplificatore. Questa tecnica largamente utilizzata consente di regolare il suono in modo appropriato durante la fase di missaggio. Con Kemper Profiler tutte le connessioni per il reamping sono già disponibili senza bisogno di utilizzare DI Box o adattatori di impedenza, normalmente necessari per convertire il segnale della chitarra.

Rig Manager è un software gratuito per visualizzare, contrassegnare e gestire la moltitudine di rig presenti in Kemper Profiler. Un sistema di ricerca rapida consente di trovare al volo il tono giusto della chitarra lasciando più tempo libero. Rig Manager si integra perfettamente con Rig Exchange, lo spazio web utilizzato da migliaia di utenti per condividere i propri rig di Kemper Profiler.

Rig Manager è attualmente disponibile per Windows XP, 7 e 8. La versione per Mac OS verrà rilasciata nel corso dell’anno.

Info: kemper-amps.com

Info: www.soundwave.it

Vai alla barra degli strumenti