Prostage, azienda svizzera nata dall’idea intelligente di sviluppare ed evolvere una tecnologia ormai abbastanza datata come il MIDI, ha presentato StageWire, un prodotto pensato soprattutto per l’uso sul palco e on-the-road, che mette a disposizione il controllo MIDI attraverso un semplice e comune cavo XLR.
Il concetto è molto semplice. Tanti dispositivi, soprattutto in ambito live, comunicano tra loro via protocollo MIDI. Sono pedaliere, switcher, looper, effetti, sampler e chi più ne ha più ne metta, a comunicare tra di loro in modo bi-direzionale. Il problema è che non sempre il cavo MIDI riesce a trasportare il segnale per lunghe distanze e non sempre si ha a disposizione anche la necessaria alimentazione phantom, molto comoda per evitare di tirare altri cavi ovunque.
StageWire è quattro volte più veloce di un normale MIDI e utilizza sia per la trasmissione/ricezione del segnale MIDI, che per l’alimentazione phantom, i comunissimi cavi microfonici XLR. Inoltre, oltre alla diffusione universale di questi cavi, le connessioni sono bloccate e quindi più sicure e si possono mettere in connessione fino a 14 pedali grazie alla connessione daisy chain.
I foot controller StageWire sono connessi direttamente al sistema Loop&Switch XDS | XLS. Per chi non ha un controller Prostage invece c’è l’adattatore XTMpro. Tutti i device possono essere programmati, utilizzando il software System Manager per Pc o Mac.
Grazie ad un sistema di trasporto più sicuro, veloce ed a lungo raggio, tutti i processori possono restare nei rack sotto o dietro il palco e sul palco ci saranno solo controller a pedale, con più spazio libero, meno cavi e più facilità di setup.
Info: www.prostage.eu