PreSonus è forse conosciuta ai più per i suoi ottimi mixer, come gli StudioLive, ma ha saputo differenziare i suoi prodotti e realizzare anche ottimi software nel musicale come la DAW Studio One o il software di notazione Notion.
Proprio quest’ultimo è stato recentemente aggiornato alla versione 5, un major upgrade che rende più semplice scrivere velocemente le proprie idee e comporre, tutto a 64-bit sia su Mac, iPad che su Windows.
Questo è il primo update da quando Notion si è unita alla famiglia PreSonus. L’interfaccia utente di Notion 5 è stata ridisegnata per assomigliare alle grafiche di Studio One e altri software PreSonus, e in più sono stati aggiunti effetti nativi della casa come limiter, compressore e equalizzatori professionali.
La nuova versione aggiunge diverse funzioni utili per compositori di film, TV e video, inclusa una finestra video con contatore timecode, potendo anche importare una grande varietà di formati video moderni.
Notion 4 offriva template per le librerie orchestrali VST, così da poter caricare uno strumento e scrivere le dinamiche, impostare effetti e tecniche strumentali direttamente nello spartito usando l’interfaccia VST o i keyswitch. Notion 5 aggiunge la possibilità di creare le proprie regole template per ogni libreria VST senza editare i file XML.
Ci sono nuovi strumenti di spelling enarmonico, notazione degli accordi, layout e stampa e un nuovo set di shortcut. C’è una libreria migliorata di accordi e la possibilità di crearne di propri ed aggiungerli.
Notation ad oggi è ancora l’unico software di notazione in grado di fornire 32 output stereo verso una console di mix o una sessione ReWire.
Info: www.presonus.com/products/Notion-5
Info: www.midimusic.it