Pigtronix Rototron è un simulatore di rotary speaker completamente analogico. Pigtronix è una delle poche realtà che riesce a produrre senza l’ausilio di processori digitali delle emulazioni di effetti da lasciare a bocca aperta. Non che mi imbarazzi usare effetti digitali, ormai credo sia assodato che non è un peccato mortale. Quello che importa è che questo pedale suona bene, eccome se suona bene.
Il Rototron come il classico rotary combina modulazione di frequenza, modulazione della fase, tremolo, chorus in stile bucket brigade. Attraverso un crossover a tre vie intonato appositamente questo effetto riesce a dare una rappresentazione tridimensionale del suono rotary in un pedale in formato doppio.
E’ stato progettato da Howard Davis e David Koltai basandosi sui famosi cabinet dual rotor 122 e 147 utilizzati tra gli altri da Peter Frampton, Danny Gatton, i Beatles e molti altri ancora.
L’approccio analogico lo rende forse addirittura meno fedele di alcuni pedali digitali, che rischiano di essere fin troppo puliti, mentre sappiamo che i Leslie nella maggior parte dei casi hanno un suono un po’ sporco e saturo, riprodotto bene dal Rototron.
Ottima la dotazione input-output con headroom line-level e stereo input e output, che lo rendono adatto sia per la chitarra che per le tastiere. Ci sono anche jack per pedali di espressione per i rotori che consentono di ottenere variazioni più creative rispetto al solito effetto rotary.
Trovo abbastanza inutile questo video dove la demo è effettuata con suoni sempre distorti, ma essendo un video ufficiale ve lo proponiamo giusto per beneficio di inventario.
Il controllo della velocità Slow e Fast è indipendente, con anche la possibilità di regolare il tempo di transizione, che simula l’accelerazione e rallentamento dei veri rotary cabinet.
Info: www.pigtronix.com