Recensione basso: NS Design CR5 Radius

Forse a qualcuno la sigla “NS Design” non dice molto, ma se dicessi “Steinberger” sicuramente qualche lampadina si dovrebbe accendere. Beh, almeno una spero! Perché lo “Steinberger Bass”, il famoso basso senza paletta per intenderci, dovremmo ricordarcelo tutti. Ha vinto tantissimi premi per il suo design innovativo ed è un vero simbolo degli anni ’80.

Ned SteinbergerNed Steinberger non è uno di quelli che si limitano a modificare strumenti già esistenti, lui è un vero designer, e sono d’accordo con chi dice che è alla pari di un Leo Fender o di un Les Paul. Prima di creare la sua azienda, la Steinberger Sound Corp., poi nel 1987 venduta a Gibson, si era già fatto notare con il fortunato Spector NS, un basso con forme sinuose, che aveva disegnato dopo l’incontro con Stuart Spector, il famoso liutaio di New York. Da lì il passo al basso senza paletta è stato breve. E pensare che prima di incontrare Spector disegnava mobili. Steinberger ha inventato anche il famoso TransTrem-Vibrato e perfezionato la produzione dei suoi strumenti ad arco elettrici.

Perché questa escursione nella storia degli strumenti? Giusto per farvi capire che Ned Steinberger ha da sempre voluto sviluppare strumenti che non erano limitati da concetti di design convenzionali, ed il basso che il distributore italiano Eko ci ha gentilmente messo a disposizione per una prova, ne è un perfetto esempio.

NS Design Radius CR5_1_black_720

Parliamo della nuova serie di bassi elettrici CR Radius di NS Design e in particolare del modello a cinque corde NS CR5 Radius nella bellissima finitura Charcoal Satin. Questi bassi vengono costruiti completamente in Repubblica Ceca, in partnership con l’azienda NBE, a Praga.

NS Design Radius CR5_2

Wow!
Beh, tirando fuori il Radius dalla sua custodia morbida in dotazione, la prima impressione è proprio quella!
Esteticamente il basso è un vero schianto e ci vuole poco ad innamorarsi delle sue linee sensuali ed equilibrate, della bellissima finitura e del design in generale, del quale spiccano la paletta mancante e il sistema di accordatura integrato nel corpo. Il basso pesa sorprendentemente poco (appena 4 kg), e solo a tenerlo in mano dà una grande soddisfazione.

Caratteristiche
Con il Radius, Ned Steinberger si è davvero dato da fare. Ha praticamente re-inventato tutti i componenti di questo basso:

Il manico del CR5, è stato giustamente denominato Fusion,  perché è un pezzo unico in acero, avvitato con quattro viti, ma ha anche un’anima integrata in fibra di carbonio che va da un capo all’altro del manico. Ovviamente dispone anche di truss-rod regolabile. La tastiera è in resina fenolica, con raggio classico da 15″, scala da 35″, e 24 tasti. Il Bridge Spacing è di 19mm.

NS_head

La paletta mancante e sostituita da una piastra in alluminio con scanalature di montaggio per le corde ball-end (cioè corde normalissime), che è stata prodotta dal famoso produttore hardware americano Hipshot appositamente per NS Design.

Il corpo in acero in tre pezzi, con il top in acero fiammato in due pezzi, è stato depositato con il nome NS Diradial™, e anche qui non ci vuole molto per capire perché: il raggio posteriore del body è convesso, per aderire meglio al corpo, come anche il top del body, che però ha un raggio leggermente più stretto, e permette il posizionamento della mano destra in modo più confortevole. Il generoso cutaway permette di arrivare con grande comodità anche all’ultimo tasto.

ns_bridge2

La combinazione di pickup magnetici e piezo l’abbiamo già vista su altri bassi, ma NS Design e EMG hanno collaborato per rendere il sistema NS/EMG Integral Pickup più performante e musicale di altri sistemi. Dotato di un pre-amplificatore interno da 18V, l’elettronica attiva assieme al pickup piezo NS Polar™ montato al ponte, fornisce uno spettro timbrico molto ampio, e le varie combinazioni dei due tipi di pickup permettono una grande scelta di suoni. I pickup attivi magnetici EMG sono leggermente bombati e seguono così sia la forma convessa del top, che l’action delle corde.

Grazie ai controlli il bassista ha tutte le possibilità di modellare e miscelare l’output magnetico/piezoelettrico a proprio piacere: Master Volume, Treble e Basscut/ boost attivo, controllo rotativo per il mix fra i pickup magnetico/piezo, selettore a 3 posizioni per i pickup magnetici (i classici ponte, manico e tutti e due insieme) e interruttore a 3 posizioni per l’EQ del piezo.

NS Design Radius CR5_bridge

Come la “non paletta”, anche il ponte e le sellette sono stati realizzati appositamente da Hipshot per NS Design. Di fatti il ponte in alluminio è in un unico pezzo ed è piuttosto particolare, ma assieme alle sellette assemblate fornisce tutte le regolazioni di altezza ed angolo, permettendo al bassista di sistemare con precisione l’action e l’intonazione.

NS_tuning

Il sistema di accordatura è una vera genialata. Sulla base di un progetto creato in origine per il violino NS, il Radius ha chiavette di precisione autobloccanti integrate nel corpo. Questo sistema è di una semplicità imbarazzante, permette di utilizzare qualsiasi tipo di corda ball-end ed è velocissimo. Non sono necessari attrezzi particolari: è sufficiente ruotare la manopola zigrinata per cambiare una corda o accordare lo strumento. Così la spesso fastidiosa procedura del cambio delle corde sembra più un pit-stop con cambio gomme di una macchina di Formula 1.
Guardatevi questo video, dove Ned Steinberger in persona spiega come funziona questo sistema di tuning brevettato NS Design.

Let’s get physical
Dal primo momento che si prende il basso in mano, suonandolo anche senza collegarlo, si ottiene conferma dell’alto livello di progettazione e manifattura. Lo strumento nel suo complesso è perfettamente bilanciato, il manico non pende verso il basso e la mano sinistra può muoversi con maggiore libertà. La combinazione tra forma, equilibrio e peso ridotto del Radius rendono questo strumento particolarmente comodo: il body aderisce perfettamente al corpo e muoversi con la mano sulla tastiera è un vero piacere dal primo all’ultimo tasto. La suonabilità di questo basso è davvero sorprendente.

NS_convex

Sound
Che dire? Questo Radius cinque corde suona benissimo. La definizione è sorprendente. Il basso risponde prontamente a tutte le dinamiche ed è sempre equilibrato. Ho cercato a lungo, ma non ho trovato un solo dead-spot dal primo all’ultimo tasto. Di solito le tastiere in resina fenolica non mi fanno impazzire, ma credo che per questo basso sia la soluzione migliore, perché valorizza ulteriormente la grande precisione dello strumento. Il sustain è notevole. La quinta corda, che in tanti altri bassi è meno brillante qui si presenta con un suono profondo e limpido. Il risultato è un sound moderno, con uno spettro di frequenze molto ampio: bassi profondissimi, medie sonore e alti molto presenti.

Il Radius ti costringe a suonare in modo molto pulito, perché si sente veramente tutto. Escono benissimo le più piccole sfumature, ma ovviamente anche tutte le sporcizie. Chi come me ha la mano destra un po’ pesante noterà con piacere quanta poca forza è necessaria per far suonare bene questo basso.

ns_EMG

Devo ammettere che non ero neanche un grande fan dei pickup attivi EMG, ma pure qui mi sono dovuto ricredere. Suonano benissimo in questo caso e restituiscono perfettamente il timbro naturale di questo basso, un suono profondo, caldo e definito.

Il pickup piezo integrato nel ponte effettivamente suona diverso da altri piezo che ho provato in giro. Il suono è più caldo e diventa utilizzabile non solo per delle sonorità particolari, ma può essere integrato con grande efficacia nel suono generale da utilizzare. Così il blend magnetico/piezo, cioè il miscelamento dei due sistemi di pickup, offre grandi spunti sonori e creativi. Utile anche l’interruttore EQ a 3 posizioni, per enfatizzare/ridurre velocemente la presenza di frequenze alte.

NS_handmade

Eccovi qualche esempio sonoro. Sono entrato con il basso direttamente nella mia interfaccia audio Fireface 800. Niente compressione, niente EQ. La batteria l’ho programmata con il software BFD.

I file sono in alta risoluzione (24bit, 44.1khz) e in free download. Se potete, ascoltateli con un impianto o delle cuffie di buon livello, per poter apprezzare l’ampia gamma di frequenze e le sfumature dello strumento .

Pros & Cons
+ un grande progetto di Ned Steinberger
+ sound definito e moderno (attacco, sustain, equilibrio)
+ manifattura eccellente
+  esteticamente perfetto
+ niente testa, più equilibrio
+ forme ergonomiche permettono grande suonabilità
+ sistema di accordatura a dir poco geniale
+ pickup (magnetici/piezo) offrono grande versatilità timbrica
+ anche la custodia morbida è bella
+ il prezzo si aggira sulle 2.500 euro, non è poco, ma ci sta

– nessun difetto rilevato 🙂

Il basso elettrico NS CR5 Radius Charcoal Satin convince su tutta la linea.
Ho già detto che lo trovo bellissimo?

Info: www.ekomusicgroup.com

Info: www.nedsteinberger.com

 

Guido Block
Redazione ZioMusic.it

Vai alla barra degli strumenti