Anakonda nello storico Burgtheater di Vienna

Il Teatro Nazionale di Vienna, conosciuto in passato come K.K. Theater an der Burg e Burghtheater, è certo uno dei più importanti teatri di lingua tedesca nel mondo. Inaugurato nel 1741, è il secondo teatro più vecchio d’Europa e ha ospitato concerti memorabili di Mozart, oltre alla prima rappresentazione della Prima Sinfonia di Beethoven.

K-array-burgtheater1

L’esigenza oggi è di aggiornare un luogo con caratteristiche di un’altra epoca, alle necessità di oggi, rispettando al contempo l’architettura di questa autentica perla. Il soffitto dell’edificio è decorato ad affreschi, una statua di Apollo si erge all’entrata principale sulla Ringstrasse, gli interni sono un’apoteosi di ricchezza: sono decorati di rosso, bianco e oro, i pavimenti sono in marmo, e le pareti arricchite con i ritratti di attori famosi, riuniti nella Burgtheater Gallery, ovvero una collezione di ritratti di artisti del Burgtheater durante i suoi 200 anni di storia. Per questo sono stati scelti la versatilità e il design dei diffusori K-array per abbattere le barriere tra passato e presente senza intaccare la storia e l’architettura di questo luogo.

K-array-burgtheater2

La struttura del teatro consente di ospitare eventi molto differenti: concerti, pièces teatrali e conferenze. E proprio in una recente occasione sei array di Anakonda sono stati utilizzati in una moderna messa in scena dell’Amleto di Shakespeare, montati secondo un progetto di Musik Lenz, il distributore austriaco di K-array. Karl Wienand di Music Lenz ha dichiarato: “Abbiamo installato sei Anakonda sul proscenio, per ottenere direzionalità nella diffusione e per offrire al pubblico un ascolto chiaro e di qualità. Il sistema ci ha permesso di aumentare l’efficacia della diffusione sonora in questo luogo meraviglioso, inoltre, considerando la grande compattezza dei diffusori, il pubblico non li nota neppure, si armonizzano perfettamente nell’architettura. Dovevamo inoltre progettare un sistema che potesse lavorare in entrambe le direzioni, e con combinazioni differenti di diffusori utilizzati in momenti diversi. Una sfida molto interessante per noi.”

I produttori del teatro utilizzeranno ancora Anakonda KAN200 nei prossimi spettacoli.

info: www.k-array.com

Vai alla barra degli strumenti